Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sufficientemente

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Danno da visure ipotecarie e prescrizione: note sull'ipotecabilità del diritto di abitazione e il c.d. allineamento catastale (d.l. 78/2010) - abstract in versione elettronica

121741
Ceolin, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il fondamento giustificativo dell'obbligo del notaio di eseguire le visure ipocatastali. Se è sufficientemente pacifico l'obbligo del notaio di

diritto

La lunga storia del caso Mangold - abstract in versione elettronica

122241
Fuchs, Maximilian 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente qualificata del diritto comunitario"), la Corte costituzionale tedesca ha riconosciuto che la pronuncia della Corte di giustizia resa

diritto

Condanna provvisoriamente esecutiva ad un obbligo di fare e decorrenza del termine di prescrizione - abstract in versione elettronica

122887
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ulteriore profilo, che non è stato sufficientemente chiarito nel provvedimento in esame, di come si possa conciliare il diritto all'esecuzione

diritto

La condotta del custode nella fattispecie di responsabilità di cui all'art. 2051 c.c. - abstract in versione elettronica

123065
Severi, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2043 c.c. sembrerebbe oramai avere ricevuto una risposta sufficientemente univoca da parte degli interpreti, che individuano in detta fattispecie

diritto

I criteri di aggiudicazione degli appalti di servizi di ingegneria nel d.P.R. n. 207/2010 - abstract in versione elettronica

123451
Costantini, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a far conseguire l'aggiudicazione, consente valutazioni di redditività dell'appalto sufficientemente affidabili da costituire un discrimine preventivo

diritto

Debt covenants e governo delle società per azioni solventi: il problema della lender governance - abstract in versione elettronica

124525
Scano, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzionale non ha finora sufficientemente approfondito.

diritto

Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze, 19 settembre 2008, n. 3316 che dichiara un trust nullo poiché privo di un fondo sufficientemente identificato e identificabile - abstract in versione elettronica

124546
Rossotto, Riccardo; Cristoferi, Emanuele 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze, 19 settembre 2008, n. 3316 che dichiara un trust nullo poiché privo di un fondo sufficientemente

diritto

sufficientemente identificato o identificabile, sulla base dell'assunto che l'intenzione del disponente, ex 1362 c.c., all'atto di costituzione del trust è

diritto

Istituti deflativi del contenzioso più convenienti anche per gli effetti sull'accertamento esecutivo - abstract in versione elettronica

125107
Corda, Andrea Tomaso; Montinari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. A fronte dell'inasprimento delle sanzioni dovute dal contribuente nell'ipotesi in cui si voglia definire in modo sufficientemente veloce la pretesa

diritto

Possibilità di estensione delle prestazioni dei fondi sanitari all'assistenza sociale - abstract in versione elettronica

126161
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresso dalle Amministrazioni competenti, il che non toglie però che è possibile per ora esprimere delle prime valutazioni sufficientemente affidanti

diritto

Limiti di legittimità dell'offerta di pagamento mediante assegno bancario - abstract in versione elettronica

127161
Giovannelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contante e per l'assegno circolare, può rifiutare la ricezione dell'assegno bancario, purché riesca a dimostrare un motivo sufficientemente grave

diritto

Rivalutazioni di partecipazioni: profili di interazione con scissione e fusioni - abstract in versione elettronica

127409
Gulisano, Alessandro; Lautieri, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente chiaro.

diritto

Il consumo d'acqua minerale consente l'accertamento induttivo sui redditi dei ristoranti - abstract in versione elettronica

127417
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non è vincolata dalle risultanze della contabilità, ma dall'utilizzo di argomentazioni induttive sufficientemente attendibili, in quanto basate

diritto

Analisi della domanda, del processo produttivo e di impatto sul budget di un servizio di endoscopia digestiva - abstract in versione elettronica

127973
Orio, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultato poco utilizzabile per analizzare i costi/ricavi delle prestazioni; non è sufficientemente dettagliato e non considera le prestazioni più

diritto

Antitrust e regolazione nelle decisioni con impegni in materia di energia - abstract in versione elettronica

128785
Noce, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condurre l'autorità antitrust verso una sorta di "deriva regolatoria" tale da spingere ad avviare provvedimenti non sufficientemente robusti nelle

diritto

Riconoscimento del debito ed effetti probatori della quietanza - abstract in versione elettronica

128953
Acconciaioco, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente ampliato dalla ricorrente. L'A. analizza la forma e il contenuto della dichiarazione di quietanza e i riflessi probatori della stessa.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie