Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presunzione

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La custodia cautelare in carcere e un regime penitenziario scadente - abstract in versione elettronica

121827
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"condannati" con sentenza definitiva; garantire agli indagati e agli imputati un regime penitenziario rispettoso della presunzione di innocenza che li deve

diritto

Successione nel rapporto di locazione e amministrazione della cosa comune - abstract in versione elettronica

121919
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capo ad ogni partecipante alla comunione, non può essere oggetto di presunzione, da parte del giudice, ché, esso, dovrebbe essere, al contrario

diritto

Quis custodit custodem? Stravaganze argomentative e sviste percettive della Cassazione - abstract in versione elettronica

121989
Bargi, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in esame assume rilievo per lo schema argomentativo fondato sulla presunzione di esistenza e conformità di intercettazioni alle regole

diritto

Con l'ammissibilità della prova contraria cade la preclusione al patrocinio a spese dello Stato per i condannati per determinati reati riferibili a contesti di criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

122263
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione di insussistenza delle condizioni reddituali per accedere al beneficio per persone condannate con sentenza definitiva in ordine a talune

diritto

Processo agli enti: il rappresentante incompatibile non può nominare il difensore - abstract in versione elettronica

122579
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte ha affermato che l'incompatibilità rappresentativa di cui all'art. 39 d.lg. n. 231 del 2001 è fondata su una presunzione iuris et de iure

diritto

L'impugnazione del testamento olografo per incapacità di intendere e di volere del de cuius ed asserita mancanza di data. Infondatezza - abstract in versione elettronica

122795
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antiquo, nella Relazione al libro delle successioni, sembrò potersi escludere la presunzione di incapacità al tempo in cui fu redatto il testamento

diritto

L'obbligatorietà della custodia in carcere. Esce dalla porta e rientra dalla finestra - abstract in versione elettronica

123187
Filippucci, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione di pericolosità anche al delitto tentato.

diritto

La conversione, ex art. 69, comma 1, del D.lg. n. 276/2003: la compressione dell'autonomia privata individuale fra dubbi di legittimità costituzionale e "interpretazioni correttive" - abstract in versione elettronica

123483
Panci, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione legale assoluta sia su quella che la qualifica come presunzione legale relativa. Secondo l'A. la prima interpretazione, seppur preferibile rispetto

diritto

Elevati compensi professionali ai fini IRAP non provano l'autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

124285
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probante nella presunzione volta ad affermare la configurabilità di una struttura dotata di autonomia organizzativa, come tale integrante il

diritto

Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera a seguito della nuova definizione di "frontaliere fiscale" di fonte elvetica - abstract in versione elettronica

124873
Meraviglia Mantegazza, Uberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, una presunzione assoluta tale per cui i lavoratori frontalieri residenti nei comuni della fascia dei 20 km dal confine svizzero, coniugati o

diritto

Gli obblighi sanitari attraverso il prisma dell'onere della prova - abstract in versione elettronica

124957
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione di persistenza del diritto introdotti, in ambito contrattuale dalle Sezioni Unite nella decisione 30.10.2001, n. 13533. - 2. Cattiva tenuta

diritto

Confronto tra malattia professionale non tabellata e malattia comune - abstract in versione elettronica

124989
Sferra, Claudia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che non consentono di attribuire al lavoro, attraverso il noto principio della presunzione legale di origine, patologie per le quali è comunque

diritto

Incostituzionale la retroattività delle presunzioni bancarie a carico dei professionisti? - abstract in versione elettronica

125099
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.P.R. n. 600/1973, nella parte in cui estende retroattivamente ai professionisti la presunzione di equivalenza a compensi professionali dei movimenti

diritto

Immobili strumentali relativi all'impresa individuale anche se non contabilizzati - abstract in versione elettronica

125129
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentale. Sarebbe invero molto grave per gli imprenditori individuali ritrovarsi con immobili relativi all'impresa per presunzione assoluta, in

diritto

La responsabiltà del vettore-conducente ex art. 2054 c.c. è invocabile dal terzo trasportato anche nel caso di trasporto amichevole - abstract in versione elettronica

125249
Vasapollo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) Se nell'ipotesi di trasporto amichevole il passeggero possa invocare la presunzione di responsabilità ex art. 2054 c.c. In passato, nel caso di

diritto

R.C.A. Il danno da morte del trasportato - abstract in versione elettronica

125327
Mauro, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini pratici, sul presupposto dell'operatività della presunzione di responsabilità di cui all'art. 2054 c.c., i conducenti e le loro rispettive

diritto

Nessuna prevalenza tra studi di settore e criterio di tassazione per cassa - abstract in versione elettronica

125337
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti, della prevalenza della presunzione inerente agli studi di settore rispetto alla rilevanza del criterio di cassa. In realtà non serve

diritto

La presunzione tributaria che non ammette la prova contraria è costituzionale? - abstract in versione elettronica

125352
Corso, Piermaria 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presunzione tributaria che non ammette la prova contraria è costituzionale?

diritto

assistito dalla presunzione di non colpevolezza fino alla sentenza definitva (art. 27, secondo comma, Cost.).

diritto

La responsabilità civile degli insegnanti - abstract in versione elettronica

125425
Rioda, Marika 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nostro ordinamento pone, a garanzia dei terzi danneggiati, una presunzione di responsabilità a carico degli insegnanti per il caso di danno

diritto

Il foro competente nei contratti conclusi dal professionista per esigenze personali - abstract in versione elettronica

125519
Mula, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la propria professionalità. B) La presunzione di vessatorietà della clausola derogatoria del foro del consumatore. La clausola derogatoria del foro

diritto

Il mantenimento del figlio maggiorenne tra diritto positivo e prospettive di intervento legislativo - abstract in versione elettronica

125973
Achille, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'autosufficienza economica o, diversamente, non l'abbia raggiunta per sua colpa, dovendosi affermare una presunzione iuris tantum di non autosufficienza

diritto

Per i costi "black list" la norma convenzionale prevale sulla norma interna - abstract in versione elettronica

126323
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione di indeducibilità prevista dalla normativa interna. In questa prospettiva, le spese per operazioni con soggetti residenti in Paesi "black list

diritto

La responsabilità della p.a. per il danno conseguente all'insidia stradale - abstract in versione elettronica

126403
Spina, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpa o del dolo di chi ha commesso il fatto causativo del danno stesso. d) Presunzione di colpa. Criterio per la configurabilità dell'obbligo

diritto

Testamento olografo parzialmente distrutto - abstract in versione elettronica

126411
Bonaretti, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse". b) L'art. 684 c.c. pone una duplice presunzione di revoca

diritto

Compravendita di un bene immobile e presunzioni fiscali: il prezzo deve corrispondere al valore di mercato? - abstract in versione elettronica

126505
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalente al valore di mercato. b) Natura della presunzione. Si tratta di una presunzione semplice ma grave, precisa e concordante che il prezzo

diritto

Il Regolamento Roma I e la legge applicabile al contratto di trasporto - abstract in versione elettronica

126509
Zucconelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di trasporto una presunzione specifica di collegamento più stretto, poiché ora si distingue tra trasporto di merce e trasporto di persone e

diritto

E' illegittimo l'accertamento basato sulla differenza di valore tra inventario civile e fallimentare - abstract in versione elettronica

126583
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 5572 del 2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che, nell'accertamento basato sulla presunzione di cessione, va sempre

diritto

Analisi economico-comportamentale della responsabilità sciistica (parte prima) - abstract in versione elettronica

126739
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinati dalla introduzione della presunzione di responsabilità paritetica in caso di scontro fra sciatori di cui all'art. 19 della legge 363/2003.

diritto

Denunciata l'illegittimità comunitaria degli studi di settore ai fini IVA - abstract in versione elettronica

126741
Holzmiller, Joseph 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente, caratterizzato da un "fisiologico" squilibrio tra funzionario, forte di una presunzione semplice, e contribuente, su cui grava l'onere della

diritto

Ritenute sugli interessi corrisposti a società comunitarie - abstract in versione elettronica

127081
Piazza, Marco; Barbagelata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto opera una presunzione assoluta di territorialità dell'atto. Il sostituto d'imposta può applicare la norma anche agli interessi già corrisposti

diritto

Garanzie per i contribuenti e presunzione di conoscenza delle notifiche degli atti tributari - abstract in versione elettronica

127090
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Garanzie per i contribuenti e presunzione di conoscenza delle notifiche degli atti tributari

diritto

Le risposte ai dubbi sulla riforma dei fondi comuni di investimento mobiliare - abstract in versione elettronica

127245
Rossi, Luca; Massarotto, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscrittori, abbia operato la presunzione (assoluta) di distribuzione prioritaria dei proventi netti realizzati dal fondo nel periodo di detenzione delle

diritto

Ancora dubbi di costituzionalità sulla indeducibilità dei costi da reato - abstract in versione elettronica

127257
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si pone in violazione del principio di capacità contributiva, oltretutto introducendo una sorta di presunzione di colpevolezza "ai fini fiscali

diritto

Le percentuali di ricarico inferiori alla media di settore non rendono inattendibile la contabilità regolare - abstract in versione elettronica

127277
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui partire per costruire una presunzione di minori ricavi dichiarati da parte del soggetto sottoposto a verifica. Lo scostamento da un valore medio di

diritto

Le esimenti per il regime CFC - abstract in versione elettronica

127453
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commerciale CFC, la presunzione di non commercialità in caso di prevalenza di "passive income" e servizi infragruppo, e l'esimente in base alla quale i

diritto

Il "valore probatorio" delgi studi di settore - abstract in versione elettronica

127469
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione semplice. La pronuncia ha il pregio di evidenziare come l'accertamento basato unitamente sul risultato parametrico possa essere supertao, come

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie