Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: controparte

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nuova nullità nei trasferimenti immobiliari e responsabilità del notaio: prime note - abstract in versione elettronica

121763
Miriello, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della controparte) per divenire oggetto di un vero e proprio obbligo legale. Secondo il nuovo precetto legislativo, infatti, "prima della stipula dei

diritto

Abuso di diritto, risarcimento del danno e contratto: quando la chiarezza va in vacanza - abstract in versione elettronica

121871
Cenini, Marta; Gambaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sproporzione ingiustificata tra il beneficio del titolare del diritto ed il sacrificio cui è soggetta la controparte". Nel caso di specie la corte avrebbe

diritto

L'onere di contestazione specifica tra rigore formale, contumacia e conoscibilità dei fatti - abstract in versione elettronica

122721
Demarchi Albengo, Paolo Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allegati dalla controparte processuale, affermando che la specificità della contestazione deve essere proporzionale al grado di conoscenza del fatto

diritto

Fideiussione intercompany: nullità per estraneità rispetto all'oggetto sociale e annullabilità per conflitto di interessi? - abstract in versione elettronica

123635
Busani, Angelo; Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"inefficace" nel solo caso in cui la controparte abbia "intenzionalmente agito a danno della società" (e ciò a differenza del diritto previgente, ove

diritto

L'art. 96, 3° co., c.p.c. nell'attuale sistema di responsabilità per spese e danni processuali - abstract in versione elettronica

125325
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2009, è pronunciabile dal giudice a carico del soccombente ed in favore della controparte: a) in ogni caso; b) in sede di condanna delle spese ex art

diritto

La struttura e i presupposti di esistenza della rappresentanza diretta: la contemplatio domini - abstract in versione elettronica

125449
Tomassetti, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di partecipazione di quel potere rappresentativo che rende i terzi edotti della circostanza che controparte negoziale è il rappresentato, il quale

diritto

Negligenza informativa e danno da vacanza rovinata - abstract in versione elettronica

125509
Amore, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità della compagnia di viaggio, la danneggiata (creditrice) avrebbe dovuto provare non solo che la controparte fosse stata a conoscenza o

diritto

Il dolo revocatorio e i comportamenti omissivi - abstract in versione elettronica

125691
Petri, Martina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudicare il diritto di difesa della controparte.

diritto

Costi "black list" ed interposizione del soggetto paradisiaco - abstract in versione elettronica

126647
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" va valutata con esclusivo riferimento alla controparte contrattuale che risulti tale formalmente. Vi è, tuttavia, un percorso alternativo, che

diritto

Principio di competenza per i costi sostenuti a titolo di penale per inadempimento contrattuale - abstract in versione elettronica

127013
Zeppilli, Maurizio; Lombardozzi, Carolina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardava un contratto in cui la controparte creditrice era un ente della Pubblica amministrazione ed è probabile che gli elementi della fattispecie

diritto

Limiti di legittimità dell'offerta di pagamento mediante assegno bancario - abstract in versione elettronica

127161
Giovannelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione rispetto alla controparte.

diritto

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c - abstract in versione elettronica

127173
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, palesatesi come non esistenti, asseritamente contenute negli atti propri e della controparte. Viene, poi, illustrata la copiosa casistica giurisprudenziale

diritto

Imposta di registro sugli atti giudiziari in itinere: accolta l'azione di regresso del debitore solidale solvente - abstract in versione elettronica

127345
Farina, Gianraimondo; La Mendola, Alessia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale la controparte. Tuttavia, per ragioni di giustizia e di equità, le motivazioni della decisione giurisdizionale, oggetto della presente nota

diritto

Gli incerti confini del danno per lite temeraria in caso di ipoteca illegittima - abstract in versione elettronica

127801
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

euro, ha condannato l'agente della riscossione al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata, facendo applicazione

diritto

Ferie, malattia e buona fede. La Cassazione detta il principio - abstract in versione elettronica

128747
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro come controparte contrattuale. La norma che tutela il lavoratore in caso di malattia (art. 2110 c.c.) deve essere armonizzata con i principi di

diritto

Contratto sotto nome altrui e apparenza giuridica: la sottoscrizione apocrifa nella teoria del documento - abstract in versione elettronica

128957
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falsifichi la firma di un altro soggetto, per incarico di quest'ultimo o comunque con il suo consenso, e si crei nella controparte il legittimo affidamento

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie