Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condivisibilmente

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il contrasto all'interposizione "gestoria" nelle operazioni effettive e reali, ma prive di valide ragioni economiche - abstract in versione elettronica

122097
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condivisibilmente la Suprema Corte osserva che I'imputazione diretta al contribuente dei redditi di cui appaiono titolari altri soggetti, quando sia

diritto

Società pubbliche, responsabilità degli amministratori e riparto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

124195
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri). Nel caso di specie, la Cassazione ha condivisibilmente escluso la giurisdizione della Corte dei conti, avendovi ravvisato una ipotesi di azione

diritto

La natura dell'apporto di capitale dell'associato giustifica sul piano costituzionale l'indeducibilità per l'associante delle quote distribuite - abstract in versione elettronica

124263
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e lavoro, appare coerente sotto il profilo sistematico e non viola il principio di capacità contributiva. Come rilevano, condivisibilmente, i giudici

diritto

L'inadempimento dei singoli obblighi mensili di versamento delle ritenute certificate - abstract in versione elettronica

124289
Del Sole, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ha condivisibilmente individuato il momento consumativo del reato di omesso versamento di ritenute certificate nella data di

diritto

La quota indeducibile dei canoni di leasing immobiliare rileva in sede di cessione del contratto - abstract in versione elettronica

124375
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non dedotti dall'impresa cedente. In occasione di " Telefisco 2011", l'Agenzia delle entrate ha affrontato la problematica, affermando condivisibilmente

diritto

L'Agenzia chiarisce la decadenza dall'agevolazione "prima casa" per successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

126495
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 33/E del 2011, l'Agenzia delle Entrate risolve condivisibilmente le principali questioni sulla decadenza dall'agevolazione

diritto

Deduzione forfetaria delle spese anche se il contribuente omette la dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

126573
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4643 del 2011, condivisibilmente, sanziona la negazione, da parte dell'Amministrazione finanziaria, della

diritto

La "Robin tax" alla prova del giudizio di costituzionalità - abstract in versione elettronica

126601
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza n. 9 del 2011 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ritiene, condivisibilmente, che la norma istitutiva della "Robin

diritto

Utilizzo di crediti inesistenti: maxi sanzioni escluse se le violazioni risultano dai controlli automatizzati - abstract in versione elettronica

126985
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 18/E del 2011, ha condivisibilmente chiarito che la maxi sanzione variabile dal 100% al 200% dell'imposta

diritto

Spese di manutenzione su beni realizzati in concessione - abstract in versione elettronica

127807
Rossi Ragazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate , nella risoluzione n. 5/E del 2011, ha condivisibilmente affermato che per le imprese concessionarie di opere pubbliche ai

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie