Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 41

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I procedimenti dello Sportello unico per le attività produttive. Dopo l'approvazione del d.lg. 59/2010 e dello schema di regolamento recante semplificazione e riordino della disciplina sul SUAP - abstract in versione elettronica

121663
Parenti, Michele; Novelli, Ilenia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

data del 28 dicembre 2009. Il Governo italiano, sulla base dei principi e criteri contenuti all'art. 41 della l. 88/2009 (legge comunitaria 2008), ha

diritto

Il giudice civile si pronuncia sui derivati utilizzati dagli Enti locali: l'up front nei contratti di interest rate swap - abstract in versione elettronica

121753
Vesentini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistare strumenti finanziari derivati. Al tempo dei fatti di causa l'art. 41 l. 448/2001, riconosceva agli Enti locali la possibilità di accedere al mercato

diritto

Successione "impropria" di norme nell'ultima riforma del codice stradale - abstract in versione elettronica

122047
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teleologicamente e sistematicamente le norme che regolano il fenomeno successorio nel diritto punitivo (art. 2 c.p., artt. 1, 40, 41 l. 689/1981

diritto

Il difficile dialogo tra il diritto civile ed il diritto tributario - abstract in versione elettronica

122607
Petrolati, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo sociale dell'autonomia negoziale, ai sensi dell'art. 41 comma 3 Cost.

diritto

La disciplina in materia di inquinamento acustico: actio finium regundorum tra l'art. 10 comma 2 l. n. 447 del 1995 e l'art. 659 commi 1 e 2 c.p - abstract in versione elettronica

123185
Verrico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniziativa economica (art. 41 Cost.).

diritto

Quando la cortesia diventa un obbligo: il caso dei servizi igienici dei pubblici esercizi - abstract in versione elettronica

124315
Panzera, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 23 della Costituzione, e neppure dall'art. 41 della stessa, in mancanza di una apposita previsione di legge; ed è idoneo, anziché a favorire l'attività

diritto

Le competenze del collegio sindacale con riferimento al bilancio consolidato - abstract in versione elettronica

124639
Gelosa, Gilberto; Centuori, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenze fra l'organo di controllo interno alla società e il soggetto esterno incaricato del controllo contabile, alla luce dell'art. 41 del D. Lgs. 9

diritto

Responsabilità ex art. 2043 c.c. della Consob per mancata tutela del risparmio - abstract in versione elettronica

125239
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta della funzione di proteggere la tutela del risparmio in una correlazione costituzionalmente orientata dagli artt. 41 e 47 Cost. - B) La

diritto

Storno di dipendenti e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

125361
Proietti, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto va sempre e comunque coordinato con quanto fissato dall'art. 41 della nostra Costituzione che reputa la concorrenza un momento importante per

diritto

Nesso causale: alla ricerca di un modello unitario (rilievi critici) - abstract in versione elettronica

125363
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) Il nesso causale in ambito penale. Gli artt. 40 e 41 c.p. hanno visto a lungo dottrina e giurisprudenza interrogarsi sulle condizioni che

diritto

"Translatio", regolamento, ragionevole durata e disciplina (anch'essa ragionevole) delle "liti" sulla giurisdizione - abstract in versione elettronica

126219
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivisitato (dalle Sez. Un. e dagli interpreti) tema dei limiti all'esperibilità di giurisdizione ex art. 41 c.p.c., ed in particolare della sua

diritto

Dubbi interpretativi per l'addizionale IRPEF sulle "stock options" dei manager - abstract in versione elettronica

126279
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 41/E del 2011, ha fornito indicazioni in merito alla norma che istituisce un prelievo addizionale del 10

diritto

Segnalazione nella lotta al riciclaggio: gli indicatori di anomalia - abstract in versione elettronica

126557
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, lettera b), D.L. n. 78/2010. L'articolo ha aggiunto un periodo finale al primo comma dell'articolo 41, D.Lgs. n. 231/2007, prevedendo un nuovo

diritto

Quando le operazioni esenti sono escluse dal "pro rata" IVA? - abstract in versione elettronica

126629
Chirichigno, Stefano; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrazione occupa un posto di primo piano. Con favore deve essere dunque accolta la risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 41/E del 2011, che

diritto

Non è retroattiva la "stretta" sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

127295
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 41/E del 2011, fornisce i primi chiarimenti in ordine alla "stretta" sugli studi di settore operata dal

diritto

L'Agenzia delle entrate illustra le modifiche per i versamenti di imposte e sanzioni - abstract in versione elettronica

127297
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivo ai principi enunciati dallo Statuto dei diritti del contribuente. La circolare n. 41/E del 2011 ha fornito i primi chiarimenti riferiti, in

diritto

Interessi corrisposti a società consociate UE tra chiarimenti e questioni aperte - abstract in versione elettronica

127299
Piazza, Marco; Barbagelata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, fornendo i primi chiarimenti al D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011), con la circolare n. 41/E del 2011, è intervenuta sul nuovo

diritto

La Costituzione economica italiana: passato e attualità - abstract in versione elettronica

128455
De Vergottini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalmente con la revisione del 2001. Più recentemente a livello politico si è parlato di interventi diretti a modificare l'art. 41 in modo da renderlo più

diritto

Stima dell'impatto economico dell'applicazione di un modello "if/then" nello screening di laboratorio per le patologie tiroidee nell'Asl di Bergamo - abstract in versione elettronica

128489
Imbalzano, Giuseppe; Ottomano, Cosimo; Moretti, Roberto; Brembilla, Giovanni; Della Fiorentina, Fabio; Alfieri, Roberto; Sileo, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel 2007, per l'Asl di Bergamo, gli esami di laboratorio hanno rappresentato il 19% (41. 150.344 euro) dei costi delle prestazioni specialistiche

diritto

Le "dimensioni" della responsabilità sociale dell'impresa e le fonti di regolazione: questioni in materia di impresa, lavoro e sicurezza - abstract in versione elettronica

128637
Sitzia, Andrea; Sega, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'argomento in dialogo fra regolazione dell'impresa e del lavoro, facendo perno sull'art. 41 Cost. Si è sviluppata, in prospettiva giuscommercialistica, una

diritto

Pluralità di proposte di concordato fallimentare e poteri di supplenza del giudice delegato - abstract in versione elettronica

129079
Pellizzoni, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo comma e 41, quarto comma, l.fall., alla luce delle modifiche apportate agli artt. 125 e 128 l.fall. dall'art. 61, primo comma, L. 18 giugno 2009, n

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie