Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizione

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Accertamento e studi di settore: soluzione finale - abstract in versione elettronica

114947
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite mantengono la tradizione del regalo di Natale all'ordinamento tributario. Nel 2009, l'anno viene concluso da sentenze

Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione - abstract in versione elettronica

115312
Vignudelli, Leopoldo; Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione

Post positivista e pre globale. Ancora sull'anomalia del diritto del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

117415
Sciarra, Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il rispetto della sua tradizione.

Il recepimento della Direttiva 2004/35/CE in Svezia - abstract in versione elettronica

117473
Cusenza, Marsia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Svezia vi è un lunga tradizione legislativa riguardante le questioni di diritto ambientale; già nel 1969, è stata emanata la legge sulla

Appalti pubblici e "decodificazione" dei rimedi - abstract in versione elettronica

118009
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificanti il singolo caso. L'inefficacia viene così ad assumere una funzione sanzionatoria, che non appartiene alla imperante tradizione

Laicità e relativismo culturale - abstract in versione elettronica

118069
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizione storicista e perde il senso della fatica dell'uomo nel costruire se stesso e una società aperta al futuro. L'A. si sofferma sui guasti che il

Diritto e diritti nel pensiero filosofico e giuridico di Rosmini - abstract in versione elettronica

118077
Coccopalmerio, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra modernità e tradizione, fede e ragione, capace di restituire identità e dignità alla filosofia e con essa alla persona e al diritto, collocati alla

Tendenze e prospettive nel moderno diritto del contratto di assicurazione - abstract in versione elettronica

118451
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffronto costante tra tradizione e innovazione, presentando le varie esigenze di riforma e le correlate soluzioni pratiche. Considerando la varietà di

L'evoluzione della figura del coltivatore diretto ai fini della tutela assicurativa. De jure condito, la posizione dell'Inail tra "fattore umano" ed "elemento terra" - abstract in versione elettronica

119743
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina fattispecie legate ai nuovi processi produttivi. E' presumibilmente la forza della tradizione, allora, il motivo ultimo che permette di

I principi contabili internazionali: riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

120347
Potito, Lucio; Tartaglia Polcini, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza l'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS In Italia e negli altri paesi caratterizzati da una tradizione

Una costituzione senza costituzione per l'Europa - abstract in versione elettronica

120605
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una costituzione europea, disseminata all'interno dei trattati e riconducibile alla tradizione politico-ideologica del moderno costituzionalismo

L'ultimo dei consultori in iure: Pietro Franceschi (1786-1797) - abstract in versione elettronica

121223
Selva, Monica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il profilo storico e giurisdizionale dei problemi che sono stati sottoposti alla sua attenzione, alla luce della consolidata tradizione giuridica e

Le controversie bancarie e finanziarie - abstract in versione elettronica

121363
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autorità giudiziaria ordinaria. Il presente scritto analizza la collocazione dei nuovi istituti nel sistema della tradizione, individuandone funzione e

Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili - abstract in versione elettronica

121369
Cricenti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non solo senza darne alcuna motivazione, ma contro la tradizione stessa, che invece non li considera tali. Diritti inviolabili dovrebbero invece

La provvisoria esecutorietà della sentenza nelle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

121417
Gaboardi, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approdata la lunga tradizione ermeneutica che ha voluto circoscrivere la rilevanza del principio sancito nell'art. 282 c.p.c. alle sole sentenze di

Leggere un'opera d'arte

256015
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I Santi Cosma e Damiano: Secondo la tradizione questi santi martiri erano gemelli e medici, uccisi durante le persecuzioni di Diocleziano. Sono

Pagina 131

Sant'Eustachio: L’iconografia lo presenta come soldato, perché secondo la tradizione era un ufficiale dell’esercito romano ai tempi di Traiano; ha

Pagina 132

macchiate di sangue. Secondo la tradizione le scimmie, da sempre simbolo della lussuria e della umanità degradata, sarebbero state generate dal sangue

Pagina 148

sulla destra due servi stanno amoreggiando; questo fatto sostanzierebbe il simbolismo erotico che, secondo la tradizione olandese, veniva associato al

Pagina 197

3. Stile lineare greco-bizantino: Questo stile deriva dalla tradizione greca, dove la forma è configurata dalla linea e il colore sembra combinarsi

Pagina 24

questi spicca l’ossido di manganese, usato in epoca medievale. Nella tradizione antica il porpora era il colore più prezioso e a Tiro, in Fenicia

Pagina 44

La tradizione vuole che la pittura ad olio sia un’invenzione di Jan van Eyeck, ma studi recenti hanno dimostrato che questa tecnica era già

Pagina 47

2. Analisi iconografica. Analisi del modo in cui viene configurata l’immagine, per individuarne gli aspetti salienti riconducibili ad una tradizione

Pagina 56

diacronica, non corrisponde lo stesso significato iconologico. È il caso del Moscoforo, di tradizione greca, e del Buon Pastore, di tradizione

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca