Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: straniero

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il valore della vita non dipende dallo status di cittadino o di straniero - abstract in versione elettronica

114522
Bonini, Roberta 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il valore della vita non dipende dallo status di cittadino o di straniero

La condizione di reciprocità sancita dall'art. 16 delle preleggi, secondo il quale, "lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuibili

Diritto a comprendere e identità nazionale. Il quotidiano confronto con lo straniero in una questione sulla natura dell’atto di impugnazione - abstract in versione elettronica

115408
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto a comprendere e identità nazionale. Il quotidiano confronto con lo straniero in una questione sulla natura dell’atto di impugnazione

Il nuovo rito penale innanzi al giudice di pace introdotto dalla l. n. 94/2009: gli artt. 20 bis, 20 ter e 32 bis d.lg. 274/2000 - abstract in versione elettronica

115799
Cultrera, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello straniero nel territorio dello Stato in violazione delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e di quelle introdotte dalla

Alcuni profili di legittimità dei provvedimenti amministrativi presupposti nel reato di trattenimento dello straniero sul territorio nazionale - abstract in versione elettronica

116016
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcuni profili di legittimità dei provvedimenti amministrativi presupposti nel reato di trattenimento dello straniero sul territorio nazionale

L'esistenza disadattata e gli immigrati cinesi di seconda generazione. Riflessioni criminologiche intorno ad un "caratteristico" caso giudiziario - abstract in versione elettronica

116137
Mariani, Elena; Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. trattano le problematiche che possono sussistere per i soggetti che migrano in un paese straniero ed in particolare per le c.d. seconde

Sul visto d'ingresso dello straniero segnalato come inammissibile nello spazio Schengen - abstract in versione elettronica

116238
Pirruccio, Paolo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul visto d'ingresso dello straniero segnalato come inammissibile nello spazio Schengen

La giurisprudenza del Tar Lazio, secondo la quale è legittimo il rigetto della domanda di visto d'ingresso avanzata dal cittadino straniero il cui

Inottemperanza dello straniero all'ordine di allontanamento e "direttiva rimpatri Ue": scenari prossimi venturi per il giudice penale italiano - abstract in versione elettronica

116604
Viganò, Francesco; Masera, Luca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inottemperanza dello straniero all'ordine di allontanamento e "direttiva rimpatri Ue": scenari prossimi venturi per il giudice penale italiano

delitti di inottemperanza dello straniero all'ordine di allontanamento emanato dal questore di cui all'art. 14, commi 5-ter e 5-quater, d.lg. n. 286

Persone con disabilità e vecchie discriminazioni: nuovi strumenti di protezione dall'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

116705
Serrao, Eugenia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice Tutelare ha giurisdizione nei confronti dello straniero infermo di mente non residente in Italia per la nomina di un amministratore di

Lo straniero sfuggito ai controlli di frontiera, cui sia stato intimato di allontanarsi, non commette reato se le procedure amministrative seguite non sono conformi a legge - abstract in versione elettronica

116898
De Iorio, Fabio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo straniero sfuggito ai controlli di frontiera, cui sia stato intimato di allontanarsi, non commette reato se le procedure amministrative seguite

Il cittadino straniero clandestino veniva presentato innanzi al Giudice Monocratico, per la convalida dell'arresto ed il successivo giudizio

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. Immigrazione e sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

117029
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniero e dell'allontanamento del cittadino comunitario, o dei suoi familiari, dal territorio dello Stato; la ricomprensione del reato di favoreggiamento

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. La nuova disciplina dell'art. 41-bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

117031
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniero e dell'allontanamento del cittadino comunitario, o dei suoi familiari, dal territorio dello Stato; la ricomprensione del reato di favoreggiamento

Il familiare di un minore straniero può essere autorizzato a rimanere in Italia solo per gravi motivi eccezionali e contingenti ed a condizione che il minore si trovi nel territorio italiano - abstract in versione elettronica

117090
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il familiare di un minore straniero può essere autorizzato a rimanere in Italia solo per gravi motivi eccezionali e contingenti ed a condizione che

La legge è uguale per tutti: il risarcimento tra "gabbie risarcitorie" e reciprocità - abstract in versione elettronica

117181
Comandè, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la ingiustificata discriminazione sul piano dei criteri di liquidazione del danno alla persona tra cittadino straniero, ma tale affermazione del

"Clandestinità" e controllo di costituzionalità: di nuovo ai blocchi di partenza - abstract in versione elettronica

117845
La Rosa, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziano i profili di irragionevolezza che connotano la contravvenzione di ingresso e soggiorno illegale dello straniero nel territorio dello Stato

Diritto alla traduzione degli atti e tutela del diritto di difesa dell'ente straniero - abstract in versione elettronica

117906
Mancuso, Enrico Maria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto alla traduzione degli atti e tutela del diritto di difesa dell'ente straniero

straniero, inteso in tutte le sue articolazioni operative e funzionali, anche mediante il ricorso a fatti storici e processuali che possano dimostrare, in

Il minore straniero e il reato di immigrazione clandestina - abstract in versione elettronica

117908
Della Bella, Angela 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il minore straniero e il reato di immigrazione clandestina

suo ambito applicativo lo straniero minorenne. Considerato però che l'ordinamento riconosce, in capo al minore, un diritto a risiedere sul territorio

Ricongiungimento familiare, libertà di circolazione ed ordine pubblico - abstract in versione elettronica

118119
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniero sul territorio italiano. Il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e le norme sulla condizione dello

Divorzio, diritto straniero fondato sul principio della libertà dei coniugi e conformità all'ordine pubblico - abstract in versione elettronica

118216
Zanobetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Divorzio, diritto straniero fondato sul principio della libertà dei coniugi e conformità all'ordine pubblico

I limiti alla libertà matrimoniale secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ - abstract in versione elettronica

118243
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

celebrazione del matrimonio dello straniero sul territorio nazionale la condizione di regolarità del soggiorno. La norma va però al di là dei fini perseguiti

"Purché se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero - abstract in versione elettronica

118296
Pugiotto, Andrea 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Purché se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero

La titolarità formale del diritto alla tutela giurisdizionale da parte dello straniero extracomunitario (irregolare o clandestino) è oggi un dato

Lo statuto costituzionale del non cittadino - abstract in versione elettronica

118299
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina per linee generali i profili costituzionali della condizione giuridica dello straniero, alla luce della evoluzione storica. Il concetto

Questioni relative al ricongiungimento del minore in Kafalah al cittadino italiano - abstract in versione elettronica

119843
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniero in kafalah, sottolineando l'incompatibilità dell'istituto con la disciplina delle adozioni internazionali. Il ragionamento, tuttavia, non convince

L'autorizzazione all'ingresso o alla permanenza in Italia del genitore irregolare di minore straniero: le ragioni di un conflitto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

119844
Pascucci, Luisa 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione all'ingresso o alla permanenza in Italia del genitore irregolare di minore straniero: le ragioni di un conflitto giurisprudenziale

L'A. ricostruisce la portata e la finalità della previsione di cui all'art. 31, comma 3, t.u. imm., che riconosce al familiare straniero, ancorché

Verso una disciplina europea delle successioni internazionali - abstract in versione elettronica

120257
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valenza: a) sconvolge gli istituti esistenti, attuando una vera e propria rivoluzione: basta pensare come qui sia scomparsa la figura dello straniero

Le condizioni dello straniero in Italia dopo l'entrata in vigore della legge 15 luglio 2009, n. 94: profili di incostituzionalità dell'art. 10 bis d.lgs. n. 286/98? - abstract in versione elettronica

120286
Busca, Andrea Mario 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le condizioni dello straniero in Italia dopo l'entrata in vigore della legge 15 luglio 2009, n. 94: profili di incostituzionalità dell'art. 10 bis

straniero), l'art. 10 bis. Il reato "de quo" viene commesso dallo straniero extracomunitario il quale fa ingresso oppure si trattiene nel territorio dello

La mancata traduzione del decreto di espulsione dello straniero è una ragione sufficiente della invalidità dello stesso? - abstract in versione elettronica

120924
Amendolagine, Vito 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata traduzione del decreto di espulsione dello straniero è una ragione sufficiente della invalidità dello stesso?

straniero, ove debitamente tradotto ex art. 13, comma 7, del D.Lgs. n. 286 del 1998, ma si perviene ugualmente al rigetto del ricorso proposto

Leggere un'opera d'arte

256539
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qualvolta uno straniero si smarriva nel suo regno veniva catturato e dato in pasto alle cavalle. Ercole riuscì a rubare le cavalle e dopo aver ucciso

Pagina 163

Cerca

Modifica ricerca