Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stile

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La gestione comunicativa di una crisi aziendale. Quella lezione che ci trova (quasi) sempre impreparati - abstract in versione elettronica

114051
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stile manageriale: prevedere, programmare, gestire, comunicare, valutare. Una corretta e funzionale gestione comunicativa della crisi (Crisis

"Malasanità" e procedure conciliative non obbligatorie: il ruolo delle Regioni - abstract in versione elettronica

118455
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrente in materia di "tutela della salute". La decisione merita condivisione. Lo "stile" sembra collocarsi in un nuovo approccio al problema del

Illegittimo il ruolo straordinario privo di adeguata motivazione - abstract in versione elettronica

119267
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'accontentarsi di una motivazione che si traduce, in realtà, in una clausola di stile, non pare avere adeguatamente considerato le implicazioni sistematiche

Ti ho sposato per allegria

225585
Ginzburg, Natalia 15 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No. Sempre diceva che non mi amava. Mi parlava sempre di sua moglie Topazia. Com'era intelligente, e com'era bella, e come aveva stile. Io, invece

Pagina 15

No. Ma figurati se era il caso di chiedergli se mi sposava. Non se ne parlava neanche. Non mi amava, ti dico. Mi trovava senza stile. E io, dal

Pagina 16

Non aveva stile?

Pagina 18

un'angoscia terribile, avevo pensato che lui non mi amava perché ero stupida, banale, volgare, e perché non avevo stile. Gliel'ho detto a Topazia, e lei si è

Pagina 18

piantato! E' lui che ha piantato me. Hai capito? Parlava cosí. Non aveva nessuno stile.

Pagina 18

Ma cosa vuol dire non avere stile?

Pagina 19

, aveva un bel corpo. Però non aveva nessuno stile.

Pagina 19

Vuol dire non avere stile. Essere alla buona, essere come viene viene. Insomma io con Topazia stavo bene e mi divertivo come con nessun altro. Mi

Pagina 19

quando è ritornata la Elena. E in quei dieci giorni, io ogni tanto gli chiedevo: Trovi che ho stile? E lui diceva No. Anche lui trovava che non avevo

Pagina 21

Io invece viaggerò con Topazia. Sai, tante volte mi chiedo cosa penserebbe Topazia di te. Ma non credo che le piaceresti. Direbbe che non hai stile

Pagina 33

Ti sbagli. Non è brutta Virginia. Ha bellissimi capelli. E poi, ha un grande chic. Veste bene. Ha moltissimo stile.

Pagina 51

Ha molto stile?

Pagina 52

Moltissimo. Virginia ha moltissimo stile.

Pagina 52

Trova che non ha stile?

Pagina 55

bello. Soprattutto, aveva molto stile. Lei, la ragazza Valcipriana, non è brutta, ma non ha stile.

Pagina 55

Leggere un'opera d'arte

255898
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

manieristica dello stile con cui ha dipinto l’artista.

Pagina 161

fedeltà nei confronti della natura. Nel Quattrocento saranno i fiamminghi a determinare un vero e proprio stile del ritratto, a figura intera, con la

Pagina 168

Stile plastico: Nello stile plastico la forma è espressa mediante il chiaroscuro; ciò presuppone una fonte di luce ed un uso della stessa in funzione

Pagina 19

Stile plastico-lineare: Nello stile plastico-lineare la forma viene espressa da un chiaroscuro attenuato e dalla cosiddetta “linea funzionale”, che

Pagina 20

Stile prospettico di forma: In questo stile la forma è resa attraverso U suggerimento di volumi e dò serve ad evidenziare la disposizione prospettica

Pagina 20

Stile lineare: Nello stile lineare la forma è resa sostanzialmente attraverso la linea, evidenziando il disegno. La maggior parte delle opere

Pagina 22

Stile sintetico prospettico forma-colore: In questo stile la forma viene espressa sempre attraverso volumi ideali e i piani di composizione non sono

Pagina 22

2. Stile coloristico-bizantino: La forma è resa con la linea che racchiude un colore molto presente, sicché la linea finisce per essere subordinata

Pagina 23

1. Stile plastico-lineare: La forma è espressa attraverso la linea, ma con l’uso di tessere di colore diverso si cerca di suggerire il volume

Pagina 23

3. Stile lineare greco-bizantino: Questo stile deriva dalla tradizione greca, dove la forma è configurata dalla linea e il colore sembra combinarsi

Pagina 24

stile coloristico bizantino” esprimono un colore timbrico, come del resto i dipinti di Piet Mondrian, oppure, ancora per citare un esempio, i

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca