Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabilisce

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un modello di previsione dei miglioramenti delle rendite INAIL - abstract in versione elettronica

114045
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 11 d.lg. 38/2000 (Danno Biologico), stabilisce che, con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di

Brevi note in tema di "eccezione revocatoria" - abstract in versione elettronica

114277
Rosapepe, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione anche all'azione revocatoria, per la quale l'art. 69bis l.fall. stabilisce due termini (di tre e cinque anni) entro i quali può essere

Diniego di aggiudicazione e responsabilità dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

114409
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato stabilisce che il diniego dell'aggiudicazione definitiva di un appalto è legittimo se l'offerta dell'aggiudicatario provvisorio

La tutela penale tra domanda di registrazione e suo accoglimento - abstract in versione elettronica

114631
Sangiorgio, Davide; Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, aderendo all'orientamento maggioritario, stabilisce che la contraffazione dei diritti di proprietà industriale rilevi penalmente già a

Il Consiglio di Stato apre alla concorrenza il settore dei pubblici esercizi - abstract in versione elettronica

114813
Screpanti, Susanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-competitive dell'ordinamento nazionale, il giudice amministrativo stabilisce che l'equilibrio tra domanda e l'offerta commerciale si deve ottenere

La remissione di questione pregiudiziale interpretativa alla Corte di giustizia CE attesta l'esistenza di obiettiva incertezza sul significato della norma tributaria - abstract in versione elettronica

114955
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, in punto di disapplicazione delle sanzioni amministrative tributarie in materia di IVA di gruppo, stabilisce che, ove il

Versamenti, prelevamenti bancari e presunzioni fiscali - abstract in versione elettronica

114993
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziari e la Guardia di Finanza non hanno piena libertà e possibilità di agire in modo autonomo perché la legge stabilisce precipue modalità che

La facoltà dell'ascolto del minore e la Convenzione europea di Strasburgo - abstract in versione elettronica

115045
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione connessa, pur potendo la prima emettere i provvedimenti urgenti nell'interesse dei minori. La Corte di cassazione stabilisce che, ove sia

Le Sezioni Unite cambiano rotta: l'ipoteca anteriore prevale sul privilegio del promissario acquirente - abstract in versione elettronica

115241
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilisce la prevalenza del privilegio speciale su immobili sulle ipoteche, senza che all'uopo abbia rilievo il momento in cui l'ipoteca sia stata

L’accertamento della strumentalità del bene alla realizzazione del reato, quale ineludibile presupposto per l’applicazione della confisca facoltativa - abstract in versione elettronica

115413
Barbara, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comma 1 dell’art. 240 c.p. che prevede la così detta confisca facoltativa stabilisce che, nel caso di condanna il giudice può ordinare la confisca

Applicazioni giurisprudenziali di una norma controversa: ancora sull'art. 709 ter c.p.c - abstract in versione elettronica

115507
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere proposte anche in via principale nelle forme cameralcontenziose previste dall'art. 710 c.p.c.: lo stabilisce il primo dei provvedimenti annotati

Ancora sulla suddivisione dei costi del trust tra beneficiari del reddito e beneficiari del capitale - abstract in versione elettronica

115783
Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza di secondo grado Peter Clay Discretionary Trust v. Revenue and Customs Commissioners stabilisce il principio che i costi del trust sono

L’incompiutezza della giurisprudenza costituzionale in tema di "prescrizione triennale" ex art. 157, co. 5, c.p - abstract in versione elettronica

116179
Raucci, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilisce pene diverse da quella detentiva e da quella pecuniaria, in effetti, ha fatto sorgere non pochi contrasti tanto in dottrina quanto nella

La Corte Costituzionale sul conflitto tra poteri dello Stato in seguito all'archiviazione per "non ministerialità" dei reati (in margine al "caso Matteoli") - abstract in versione elettronica

116345
Ferri, Giampietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedere ex art. 96 Cost., come stabilisce l'art. 8 della l. cost. n. 1 del 1989 nei casi di archiviazione "normale". Con la sentenza n. 241/2009

La revoca della stazione appaltante alla luce della più recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

116651
Pavoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione che si commenta il Consiglio di Stato, confermando l'orientamento ormai pacifico della giurisprudenza, stabilisce che, in caso di

Il controllo giudiziario nella società per azioni - abstract in versione elettronica

116801
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnici nel corso dell'ispezione disposta dal tribunale. Il decreto stabilisce inoltre che anche le irregolarità di tipo contabile possono configurare

La prescrizione off-label: dentro o fuori la norma? - abstract in versione elettronica

116929
Di Paolo, Marco; Guidi, Benedetta; Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompletezza dei dati relativi ad efficacia e sicurezza. La vigente normativa non solo stabilisce le regole cui deve soggiacere la prescrizione di

L'attestazione dei piani redatti in situazione di crisi. Applicazione del documento ISAE 3400 - abstract in versione elettronica

117083
Riva, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilisce gli standard di riferimento per il processo di verifica delle informazioni prospettiche finanziarie. Il presente lavoro propone una rilettura

Chi inquina paga, ma alla fine rischia comunque il proprietario incolpevole - abstract in versione elettronica

117283
Mammana, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non in caso di dolo o colpa. La normativa previgente, così come quella attuale, stabilisce chiaramente che l'Amministrazione non può individuare in

Le (a)simmetrie di Cartesio e la "nuova" libertà di stabilimento delle società nella prospettiva del Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

117585
Lombardo, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo offre una riflessione sulla decisione Cartesio della Corte di Giustizia. Si osserva che la sentenza stabilisce alcune (a)simmetrie nel

Affidamento esclusivo per inidoneità alla responsabilità genitoria, consistente (anche) nell'inadempimento agli obblighi di mantenimento - abstract in versione elettronica

118115
Caricato, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il provvedimento di affidamento esclusivo. La sentenza in esame stabilisce per la prima volta il principio per cui l'inadempimento agli obblighi

Disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

118479
Caneponi, Emanuela (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, stabilisce che la somiglianza tra il marchio anteriore e il marchio contestato presuppone l'esistenza di elementi di analogia visiva, auditiva o

Dimissioni del trustee e nomina di un successore: considerazioni a margine di due recenti decisioni italiane - abstract in versione elettronica

118499
Panico, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una regola dell'Equity stabilisce che un trust non possa venir meno per la mancanza del trustee. Di conseguenza, tanto il diritto inglese quanto le

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out - abstract in versione elettronica

118527
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche particolari e rispetto alla quale il legislatore ha sentito l'esigenza di dettare una disciplina speciale. La legge però, tutto sommato, stabilisce

Il corretto significativo di accertamento induttivo - abstract in versione elettronica

118807
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 23585 del 2009, la Corte di cassazione stabilisce che la documentazione contabile informale, rinvenuta presso terzi, legittima la

Incertezze e punti fermi in tema di frodi carosello - abstract in versione elettronica

119013
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento alle cessioni di determinati beni, l'art. 60-bis del d.p.r. n. 633/1972 stabilisce la responsabilità solidale del cessionario con il

L'avviso di accertamento diventa "titolo esecutivo" per imposte sui redditi ed IVA - abstract in versione elettronica

119355
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sanzioni, stabilisce che diventano "titolo esecutivo all'atto della notifica", in coerenza con la loro natura recettizia che implica l'esclusione

"Più probabile che non" e "concause naturali": se, quando ed in quale misura possono rilevare gli stati patologici pregressi della vittima - abstract in versione elettronica

119513
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio probabilistico imperniato sul parametro del "più probabile che non". Tuttavia, essa stabilisce pure che, in caso di incertezza circa l'incidenza

Detrazione e inerenza: un richiamo al principio di effettività - abstract in versione elettronica

119531
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione stabilisce che la detrazione IVA, ex art. 19 del D.P.R. n. 633/1972, richiede l'inerenza dei beni o servizi acquistati

Le norme di comportamento di imprese e intermediari assicurativi - abstract in versione elettronica

119681
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontare questa materia, tenendo conto sia di quanto stabilisce il codice delle assicurazioni sia di quanto prevede il regolamento ISVAP di attuazione.

Comunione legale e simulato acquisto di immobile destinato ad uso professionale - abstract in versione elettronica

119695
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistato e consenta perciò alla sua esclusione dalla comunione legale. La Corte stabilisce, con la pronuncia de qua, potersi ammettere che tale

Valutazioni statistico-attuariali sulla maggiorazione delle rendite a favore degli orfani naturali - abstract in versione elettronica

119769
Martini, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli orfani di entrambi i genitori, stabilisce che l'aliquota di retribuzione del de cuius spettante ai figli naturali del lavoratore sia pari al 40

La verifica dei crediti riscossi mediante ruolo - abstract in versione elettronica

120005
Mongillo, Alessandra; Montaperto, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale nella prassi fallimentare, laddove il Tribunale stabilisce che il Giudice Delegato, con funzioni istruttorie non può rilevare ex se eccezioni

La controversa natura della DIA e le incertezze sulla tutela del terzo - abstract in versione elettronica

120397
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione chiara se non in punto di dies a quo in quanto stabilisce che sia che si aderisca alla tesi che attribuisce alla DIA natura provvedi mentale

I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni - abstract in versione elettronica

121147
Lucarelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 23-bis stabilisce la regola dell'obbligo delle gare ad evidenza pubblica per l'affidamento dei servizi, prevedendo la deroga attraverso

Cerca

Modifica ricerca

Categorie