Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sez

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un recente orientamento della CTP di Como in tema di cessione di quote di s.r.l. ed imposta fissa di registro - abstract in versione elettronica

114307
Mandelli, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione Tributaria Provinciale di Como, con le sentenze del 12 gennaio 2009, n. 2 (sez. VII) e del 13 gennaio 2009, n. 2 (sez. V), si è di

Il contenzioso sul credito d'imposta per ricerca e sviluppo in attesa di una soluzione - abstract in versione elettronica

115195
Florio, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i giudici della sez. I della Commissione tributaria provinciale di Pescara, il credito d'imposta previsto dall'art. 1, comma 280, della legge n

I "jeans": protezione antistupro per la donna? - abstract in versione elettronica

115273
Bracchi, Simona Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli ultimi anni si è assistito al cambiamento dell'orientamento giurisprudenziale della Cassazione: dalla sentenza n. 1636/1999 (sez. III penale

Translatio iudicii e compiti del regolamento di giurisdizione, con esame anche dell'incidenza scoordinata del nuovo "Codice della giustizia amministrativa" - abstract in versione elettronica

115523
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'arresto in discorso le Sez. Un. vagliano (e confermano) anche alla luce della nuova disciplina della translatio iudicii tra giurisdizioni (art

Riflessioni sul caso Englaro. Diritto di rifiutare idratazione ed alimentazione artificiali e doveri dell'amministrazione sanitaria - abstract in versione elettronica

115639
Molaschi, Viviana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto commenta la decisione del TAR Lombardia, Milano, sez. III, 26 gennaio 2009 n. 214, sul riconoscimento e l'attuazione nel nostro

L'affidamento in house del servizio di gestione dei rifiuti (Nota a TAR Veneto, Sez. I, 2 febbraio 2009 n. 236) - abstract in versione elettronica

115714
Roversi Monaco, Micol 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affidamento in house del servizio di gestione dei rifiuti (Nota a TAR Veneto, Sez. I, 2 febbraio 2009 n. 236)

Brevi annotazioni a margine della sentenza SS.UU. 26972/2008 - abstract in versione elettronica

115723
Gentilomo, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., partendo dalla recente sentenza della Cass. civ., Sez. Unite, 11 novembre 2008, n. 26972, analizza le questioni sollevate dalla definizione di

L'in house pluripartecipato: nuovo modello societario o apparato amministrativo? - abstract in versione elettronica

116069
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazioni della decisione n. 1365/2009, che si incardina sui principali pronunciamenti del giudice comunitario (da ultimo, Corte di Giustizia, sez. III, 13

Intepretazione autentica e correttezza istituzionale nella controversa vicenda dei trasferimenti interprovinciali - abstract in versione elettronica

116475
Avarello, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso un'analisi dell'ordinanza emessa dal Tar Lazio, sez. III-bis, del 5 febbraio 2010, n. 230 nella quale è stata sollevata la questione di legittimità

Interrogatorio di garanzia e aggravamento della misura ex art. 276 c.p.p.: ancora molti interrogativi - abstract in versione elettronica

116615
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garanzia nelle ipotesi disciplinate dall'art. 276 c.p.p. Illustra, quindi, quanto sostenuto dalle recenti Sez. un., 4 febbraio 2009, ric. Giannone

Il termine della notifica dell'appello nel rito del lavoro e il principio costituzionale della parità delle parti - abstract in versione elettronica

116913
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla rivitalizzazione dell'art. 435 comma 2 c.p.c., porta avanti le conseguenze applicative discendenti da Cass., sez. un., 30 luglio 2008, n. 20604

La nuova appellabilità delle sentenze civili del Giudice di pace alla luce delle recenti sentenze della Cassazione - abstract in versione elettronica

117341
Curtò, Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Cass. , sez. un. , 18 novembre 2008, n. 27339), ritenuto l'unico rimedio impugnatorio ordinario ammesso, anche in relazione a motivi attinenti alla

Non perde punti il proprietario del veicolo per colpa del conducente "anonimo" - abstract in versione elettronica

117347
La Mendola, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mette in evidenza, nella presente nota a commento della sentenza della Corte di Cassazione, 24 aprile 2009, sez. II, n. 9847, l'obbligo, di cui

Mancata stipula della cauzione definitiva e revoca o decadenza dall'aggiudicazione: alcune riflessioni alla luce del Terzo decreto correttivo. (Nota a TAR Toscana, sez. II, 5 febbraio 2010. n. 193) - abstract in versione elettronica

117514
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a TAR Toscana, sez. II, 5 febbraio 2010. n. 193)

I (presunti) limiti di giurisdizione del G.A. nelle questioni risarcitorie inerenti la mancata aggiudicazione dell'appalto - abstract in versione elettronica

117661
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione che precede il tribunale amministrativo leccese, discostandosi dai criteri di riparto fissati alla Corte di Cassazione, Sez. Un. 28

L'ordine di esame dei motivi nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

117741
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più recente pronuncia, fortemente critica verso l'istituto dell'assorbimento (sez. VI, n. 213 del 2008) e basata sulla regola per cui il principio

Consenso all'atto medico ed autonomia dei "grandi minori": il caso del test HIV - abstract in versione elettronica

118049
Triolo, Valentina; Procaccianti, Salvatore; Argo, Antonina; Procaccianti, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Cass. civile, Sez. III, 30 gennaio 2009 n. 2468 e Cassazione penale, Sezioni Unite penali, n. 2437 del 18 dicembre 2008, che entrano proprio nel

Il ruolo del danno nell'arricchimento senza giusta causa e il rapporto con il risarcimento ex art. 2043. Note a margine di Cassazione Civile, sez. un., 11 settembre 2008, n. 23385 - abstract in versione elettronica

118130
Busbani, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo del danno nell'arricchimento senza giusta causa e il rapporto con il risarcimento ex art. 2043. Note a margine di Cassazione Civile, sez. un

L'abuso del diritto è configurabile come principio generale del nostro ordinamento? Note a margine di Cassazione civile sez III, 18 settembre 2009, n. 20106 - abstract in versione elettronica

118142
Pompei, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abuso del diritto è configurabile come principio generale del nostro ordinamento? Note a margine di Cassazione civile sez III, 18 settembre 2009, n

Successione di leggi penali tra vincoli normativi e considerazioni equitative - abstract in versione elettronica

118175
Caruso, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla scorta di un autorevole precedente in materia di giuda in stato di ebbrezza (Sez. IV, 20 maggio 2004, n. 23613), l'operatività dell'art. 2, comma 2

Comportamenti di rilievo penale, obblighi degli Uffici finanziari e poteri del GUP - abstract in versione elettronica

118923
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 47178 del 2009 della Corte di cassazione, sez. V penale, afferma che integra il reato di peculato il notaio che non paga, con le somme

La natura "non illecita" dell'illecito comunitario - abstract in versione elettronica

119671
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica la soluzione espressa da Cass. sez. un. n. 9147/09 che ha modificato un trend giurisprudenziale favorevole, con assoluta prevalenza, a

Risponde del reato d’interruzione di pubblico servizio chi interrompe o turba le operazioni svolte dal seggio elettorale - abstract in versione elettronica

120095
Trovato, Alfredo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, Sez. Sesta, con la sentenza 06.03.2010, n. 9074 (pubblicata per esteso nel fascicolo n. 5/2010 di questa Rivista, 72ss

Il trasferimento per incompatibilità ambientale del familiare che assiste un disabile. Il commento - abstract in versione elettronica

120629
Limena, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso affrontato dalle sez. un. coinvolge i diritti del lavoratore, che presta assistenza ad un familiare disabile, cui l'art. 33, comma 5 della L

Le Sezioni Unite sull'iscrizione del socio amministratore di s.r.l. alla gestione previdenziale prevalente: finito il contenzioso? - abstract in versione elettronica

120831
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza le Sez. Unite non indicano precisi criteri per accertare la prevalenza tra le due diverse attività (di amministratore e lavorativa); restringono di

Art. 7 e dirigente apicale: quando il medico "pietoso" infetta la ferita. Il commento - abstract in versione elettronica

120875
Ripa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza del 27 gennaio 2010 la Corte d'Appello di Milano mostra di condividere l'orientamento delle Sezioni Unite della Cassazione (Sez. Un

Farmaci off label in età pediatrica: aspetti normativi e riflessi medico-legali - abstract in versione elettronica

121123
Bonelli, Aurelio; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., prendendo spunto dalla pronuncia della Cassazione Penale, Sez. IV, n. 37077/2008 inerente le conseguenze giudiziarie connesse alla

La liquidazione del danno non patrimoniale del lavoratore dopo le sentenze delle Sezioni Unite del 2008 - abstract in versione elettronica

121177
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle Sez. Unite, non può incidere sul diritto del lavoratore, già indennizzato dall'Inail, ad ottenere dal datore di lavoro il risarcimento integrale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie