Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scuola

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La "delicata" questione della continuità educativo-didattica - abstract in versione elettronica

116685
Pavan, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", si è voluto dare concreta attuazione al dettato costituzionale. La presenza del minore disabile nella scuola comune, tuttavia, richiede sovente

Risanamento dal radon: realizzazione dell'impianto di depressurizzazione diretta del sottosuolo di una scuola - abstract in versione elettronica

117240
Fonzar, Ugo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risanamento dal radon: realizzazione dell'impianto di depressurizzazione diretta del sottosuolo di una scuola

Massimo D'Antona, esperto "strutturista": l'erosione dei pilastri storici del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

117417
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esternalizzazione e decentramenti; la stabilità del progetto lavorativo e di vita "dalla scuola alla pensione"; il mito della rappresentanza generale

Aspetti psicologici nella formazione della prova: dall'ordalia alle neuroscienze - abstract in versione elettronica

117445
De Cataldo Neuburger, Luisella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo Jean Giraudoux "Il diritto è la più efficace scuola della fantasia. Mai un poeta ha interpretato la natura così liberamente come un giurista

Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (Parte I) - abstract in versione elettronica

120255
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguire o meno un tipo di scuola (laica, religiosa, ideologicamente orientata, etc.) piuttosto che un'altra, se consentirgli di frequentare certi ambienti

Incompatibilità ambientale e trasferimento del dipendente pubblico che assista un familiare portatore di grave handicap - abstract in versione elettronica

120639
Di Nunzio, Laura; Fossati, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite hanno ritenuto legittimo il trasferimento d'ufficio di una docente di scuola elementare per accertata incompatibilità ambientale

Disoccupazione giovanile in Giappone: il quadro di riferimento tradizionale e le prospettive in tema di politiche per l'occupazione - abstract in versione elettronica

120687
Suwa, Yasuo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il lavoro e il miglioramento degli strumenti di transizione dalla scuola al lavoro.

Problemi e prospettive della transizione scuola-lavoro - abstract in versione elettronica

120690
Grieco, Annalisa 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Problemi e prospettive della transizione scuola-lavoro

di integrazione complessiva che comporta la realizzazione del passaggio da un sistema sequenziale ad uno circolare. Nel primo, l'uscita dalla scuola

L'apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione - abstract in versione elettronica

120709
Bertagna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istruzione e formazione, rilevando che lo scarso utilizzo di questo strumento di transizione scuola-lavoro in Italia riflette una profonda patologia

Ancora dubbi sulla giurisdizione nel pubblico impiego: il caso paradigmatico delle graduatorie del personale della scuola - abstract in versione elettronica

120776
Pendolino, Gaetana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora dubbi sulla giurisdizione nel pubblico impiego: il caso paradigmatico delle graduatorie del personale della scuola

Itinerari interpretativi a confronto: la giurisdizione nel conferimento di supplenze nella scuola - abstract in versione elettronica

121006
Ferruggia, Antonino 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Itinerari interpretativi a confronto: la giurisdizione nel conferimento di supplenze nella scuola

circolo e istituto del personale docente della Scuola. L'interrogativo su cui si sofferma il Tribunale è se la valutazione che si evince dal caso in

I permessi per handicap ex art. 3, comma 3, L. n. 104/1992 - abstract in versione elettronica

121085
Salazar, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: scuola, famiglia e lavoro.

Ti ho sposato per allegria

225501
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Io sí. Io ho una memoria incredibile. Quando andavo a scuola, imparavo tutto subito, i fiumi, le capitali, le guerre, tutto, tutto. La maestra diceva

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256015
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tintoretto, nel dipinto realizzato Per la Scuola di San Rocco e attualmente nella Alte Pinakotek di Monaco articola la figura di Cristo con un

Pagina 101

Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo

Pagina 116

dell'Incontro di Bacco ed Arianna e del Trionfo di Bacco ed Arianna. Un dipinto conservato nell’Accademia di San Luca, a Roma, attribuito alla scuola di

Pagina 143

Massima di Pergamo, oggi nei Musei di Stato di Berlino (figura 81). Figura 81 - SCUOLA DI PERGAMO, La battaglia tra gli Dei e i Giganti, Ara Massima di

Pagina 146

bambini, come possiamo apprendere dal dipinto conservato nella Galleria Borghese, a Roma, attribuito alla scuola di Leonardo.

Pagina 154

Quattrocento, come Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca. Potremmo elencare una serie infinita di esempi, a partire dalla Scuola di

Pagina 26

di San Brizio del Duomo di Orvieto; Tintoretto ha utilizzato questo genere di rappresentazione nell’Ultima cena, per la Scuola di San Rocco a Venezia.

Pagina 27

grandiosi dipinti realizzati da Tintoretto per la Scuola di San Rocco.

Pagina 32

Erwin Panofsky, storico dell’arte tedesco, formatosi alla scuola di Warburg, riprese il termine per indicare un metodo di interpretazione storica che

Pagina 55

o ad una scuola.

Pagina 56

Ancora diversa è la scena dipinta da Jacopo Tintoretto per la Scuola di San Rocco, a Venezia che mantenendo lo schema della figura di Cristo elevata

Pagina 83

Tintoretto nella Resurrezione, dipinta per la scuola di San Rocco, mostra il Cristo che ascende in cielo in una esplosione di luce, uscendo dal

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca