Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritorno

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La ragionevole durata del processo: dalla enunciazione astratta alla devastazione quotidiana - abstract in versione elettronica

115421
Pansini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: i tempi morti delle indagini e del predibattimento, favoriti dall’eccessivo ricorso alle intercettazioni di conversazioni; il ritorno ad una effettiva

Processo penale e accertamento della responsabilità amministrativa degli enti: una innaturale ibridazione - abstract in versione elettronica

116027
Ceresa Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenzione speciale, per consentire al giudice ed al pubblico ministero di guidare l’impresa al ritorno alla legalità.

L'insufficienza dell'intervento additivo della Corte costituzionale in tema di intercettazioni "illegali" rende indispensabile il "ritorno" al legislatore - abstract in versione elettronica

116106
Siracusano, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'insufficienza dell'intervento additivo della Corte costituzionale in tema di intercettazioni "illegali" rende indispensabile il "ritorno" al

possibili "correttivi" adottabili per via interpretativa, perciò, l'unica strada percorribile sembra essere quella del "ritorno al legislatore".

Maternità surrogata, dignità della persona e filiazione - abstract in versione elettronica

116283
Dell'Utri, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritorno sulle impostazioni in chiave contrattuale dell'accordo di surrogazione, il riferimento alla disciplina positiva sulle prestazioni contrarie

Controllo di legalità - abstract in versione elettronica

116379
Violante, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repubblica, prefigurando un ritorno al passato i cui effetti potrebbero risultare assai gravi.

Ancora in tema di sequestro per equivalente funzionale alla confisca del profitto del reato: prime applicazioni (e stessi dubbi) dopo l'intervento delle Sezioni unite penali - abstract in versione elettronica

116773
Marzullo, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiudicato, nonché "il ritorno in termini di immagine" che l'aggiudicazione dell'appalto produce. Infine viene presa in considerazione la legittimità e la

Le traiettorie della partecipazione nel caso italiano: un'occasione di modernizzazione - abstract in versione elettronica

117461
Castro, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento, l'implementazione di strumenti partecipativi. Tra questi un elemento che ha favorito, sul piano politico, il ritorno della partecipazione

Il sistema sanzionatorio della prevenzione infortuni sul lavoro dopo il decreto di agosto 2009 - abstract in versione elettronica

119751
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutamento delle disposizioni sanzionatorie, segnalando un ritorno alla originaria logica del superato decreto legislativo n. 626 del 1994 circa

Problemi e prospettive della transizione scuola-lavoro - abstract in versione elettronica

120691
Grieco, Annalisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero dalla formazione professionale, era definitiva, senza alcuna possibilità di farvi ritorno; nel sistema circolare, i tre sottosistemi sono posti

Il seme della follia: analisi del profilo criminale della coppia omicida - abstract in versione elettronica

121131
Urso, Stefania; D'Offizi, Alessandro; Rinaldi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui i responsabili vengono separati e posti di fronte all'efferatezza del crimine compiuto, emerge una evidente scissione che sancisce il ritorno

Ti ho sposato per allegria

226335
Ginzburg, Natalia 2 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ciao. Ritorno tra poco.

Pagina 64

Ci ritorno ogni tanto, ma di rado. Non vado d'accordo con mia madre. Appena insieme, cominciamo subito a litigare. L'ho delusa, perché non sono

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256317
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del martirio; a Roma il Pontefice l’accolse con tutti gli onori e da questi fu accompagnata nel viaggio di ritorno.

Pagina 116

Botticelli, ad esempio, nelle due piccole tavole conservate agli Uffizi rappresenta la Scoperta del cadavere di Oloferne e il Ritorno di Giuditta a

Pagina 123

cui busto ruota all’indietro, suggerisce il ritorno nell’oltretomba, dove sono ad attenderla Plutone e Proserpina che si vedono sullo sfondo (figura 92).

Pagina 156

Si deve però a Giotto il ritorno ad una concezione naturalistica e ad un tipo di ritratto che in qualche modo costituisce un modello per gli artisti

Pagina 168

Acciai per utensili (Discorso generale)

406244
Aldebaran 1 occorrenze

- da 300 a 450°C si ha la il ritorno alla maglia cubica CCC (tipico della ferrite), la scomparsa dei carburi epsilon e X e la formazione di cementite

Cerca

Modifica ricerca