Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recesso

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il commercio elettronico - abstract in versione elettronica

114139
Tedeschini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio del diritto di recesso, le restituzioni, i rimborsi, la riparazione e le garanzie, nonché le clausole contrattuali vessatorie. La nuova

Espromissione e rapporto di durata: tra debito futuro e attualità dell'assunzione - abstract in versione elettronica

114547
D'Alessandro, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fideiussore, del diritto di recesso sulla base del protrarsi nel tempo del rapporto contrattuale fonte della valuta.

Sulla litispendenza e connessione per pregiudizialità tra giudizi instaurati davanti agli arbitri e sul recesso del socio per ampliamento della clausola compromissoria statutaria - abstract in versione elettronica

114548
Penasa, Luca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla litispendenza e connessione per pregiudizialità tra giudizi instaurati davanti agli arbitri e sul recesso del socio per ampliamento della

clausola compromissoria statutaria ad attribuire al socio assente o dissenziente il diritto di recesso in applicazione, diretta o analogica, dell'art. 34

Brevi note alle ipotesi di recesso previste dall'art. 2497 quater, lett. a, c.c - abstract in versione elettronica

114922
Califano, Gian Vito 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note alle ipotesi di recesso previste dall'art. 2497 quater, lett. a, c.c

l'esercizio di attività che alterino le condizioni economiche della controllata, ai fini del recesso del socio di quest'ultima, rappresenta un "fatto

Regole di validità e di comportamento nei contratti con la P.A - abstract in versione elettronica

115347
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente recedente non possa addurre una giusta causa di recesso.

Offerta fuori sede e "nullità di protezione" per omessa comunicazione del diritto di recesso - abstract in versione elettronica

115754
Bruno, Federico 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Offerta fuori sede e "nullità di protezione" per omessa comunicazione del diritto di recesso

Nella sentenza del Tribunale di Bologna si esamina l'ipotesi di assenza di comunicazione del diritto di recesso, ex art. 6 T.U.F., all'investitore

Recesso del socio di s.r.l.: nomina dell'esperto arbitratore ex art. 2473 comma 3 c.c. fra autonomia statutaria e procedimento di volontaria giurisdizione - abstract in versione elettronica

116494
D'Agostino, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso del socio di s.r.l.: nomina dell'esperto arbitratore ex art. 2473 comma 3 c.c. fra autonomia statutaria e procedimento di volontaria

Offerta fuori sede e jus poenitendi: la nozione di collocamento va intesa in senso tecnico - abstract in versione elettronica

116589
Durante, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circa la nozione di collocamento, come stabilita all'art. 30 T.U.F., in sede di disciplina del diritto di recesso nell'ambito dell'offerta fuori sede.

Le spese di recesso e la disciplina di tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

117332
Grandinetti, Ottavio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese di recesso e la disciplina di tutela dei consumatori

di pay tv possono richiedere agli utenti in caso recesso anticipato da parte di questi ultimi. Alla luce delle perplessità suscitate dalle due

Ancora sulla recedibilità dai patti parasociali con durata indeterminata - abstract in versione elettronica

117579
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di voto) a tempo indeterminato, salvo il diritto di recesso dei paciscenti per giusta causa o con congruo preavviso. Essa suscita interesse

Recesso del socio e perizia di stima erronea o iniqua ex art. 1349 c.c.: nomina dell'arbitratore - abstract in versione elettronica

117878
Bruno, Ferdinando 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso del socio e perizia di stima erronea o iniqua ex art. 1349 c.c.: nomina dell'arbitratore

della dichiarazione di recesso. E' proprio la disciplina processuale e civilistica da applicare a tale fattispecie della rideterminazione del valore

L'abuso del diritto è configurabile come principio generale del nostro ordinamento? Note a margine di Cassazione civile sez III, 18 settembre 2009, n. 20106 - abstract in versione elettronica

118143
Pompei, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza in ordine al recesso ad nutum, cui viene applicata una sorta di sindacato sulla causa del recesso non prevista dal legislatore. La chiosa della

Disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

118479
Caneponi, Emanuela (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con i consumatori, sia quelle sulle pratiche commerciali sleali che quelle, più specifiche, sul diritto di recesso del consumatore in caso di contratti

Il diritto di recesso nell'ordinamento italiano e l'art. 30 TUF - abstract in versione elettronica

119452
Caruso, Luigina Maria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di recesso nell'ordinamento italiano e l'art. 30 TUF

quindi, nell'ipotesi in cui tali contratti non informino il cliente circa la facoltà di recesso, essi siano affetti da nullità.

Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

119500
Macario, Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione

La Corte di cassazione si pronuncia sul controllo giudiziale relativo all'esercizio del recesso ad nutum da parte di una casa produttrice

Su un caso di recesso conseguente a massiva emorragia intestinale in soggetto con retto-colite ulcerosa cronica emorragica - abstract in versione elettronica

119624
Ventura, Francesco; Picchioni, Daniela Micol; Motroni Gherardi, Sandra Maria; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su un caso di recesso conseguente a massiva emorragia intestinale in soggetto con retto-colite ulcerosa cronica emorragica

La determinazione del valore delle azioni del socio recedente e la sua eventuale contestazione - abstract in versione elettronica

119689
Rinaldi, Alma Agnese 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in rassegna affronta la problematica relativa all'esercizio del diritto di recesso del socio nella s.p.a., focalizzando l'attenzione sui

Freno della Cassazione ai comportamenti scorretti dei colossi economici - abstract in versione elettronica

120009
Picierno, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prevista contrattualmente, del recesso ad nutum, lasciando in forti difficoltà le controparti. Affermando che il principio di buona fede oggettiva e di

Contratto di comodato avente ad oggetto un immobile destinato dal comodatario ad alloggio familiare - abstract in versione elettronica

120061
Pugliese, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, cioè l’originario contratto di comodato: ciò conduce a ritenere che l’assegnatario deve subire gli effetti del recesso ad nutum, previsto a favore

Presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. e sua applicazione al rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

120737
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziato, l'impugnazione del recesso aziendale. L'articolo propone una rassegna degli orientamenti giurisprudenziali in materia, unitamente a

L'inapplicabilità del termine di decadenza per i licenziamenti individuali all'impugnativa del recesso per superamento del periodo di comporto - abstract in versione elettronica

120782
Iarussi, Daniele 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inapplicabilità del termine di decadenza per i licenziamenti individuali all'impugnativa del recesso per superamento del periodo di comporto

previsto dall'art. 6 della L. n. 604/1966. anche così come modificato dal c.d. collegato lavoro alla Finanziaria 2010, all'impugnativa del recesso

Forma e contenuto delle dimissioni come atto unilaterale recettizio. Il commento - abstract in versione elettronica

120839
Gallotti, Davide; Garritano, Marianna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: la riconducibilità della risoluzione del rapporto a licenziamento od a dimissioni e le modalità di forma e contenuto del recesso del lavoratore.

Profili attuali del diritto sindacale nel settore privato - abstract in versione elettronica

120841
Sitzia, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recesso unilaterale dal contratto collettivo. Con riferimento infine alla questione delle nuove tecnologie sono assai interessanti alcune pronunzie di

Il licenziamento dirigenziale tra giustificatezza e recesso ad nutum - abstract in versione elettronica

120998
Varva, Simone 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il licenziamento dirigenziale tra giustificatezza e recesso ad nutum

civilistica fondata sul principio del recesso datoriale non motivato e limiti convenzionali derivanti dalla contrattazione collettiva riferiti alla nozione

Gli effetti della intempestiva impugnazione del licenziamento ed ammissibilità dell'azione di diritto comune - abstract in versione elettronica

121187
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimità del recesso che siano diversi da quelli previsti dalla normativa speciale sui licenziamenti, individuali o collettivi.

Recesso ad nutum, buona fede e abuso del diritto - abstract in versione elettronica

121298
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso ad nutum, buona fede e abuso del diritto

Contratti a distanza e recesso nella giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

121350
Puppo, Carlotta Anna 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratti a distanza e recesso nella giurisprudenza comunitaria

recesso, può essere quello del rimborso delle spese di spedizione del bene. Ferma l'esigenza di tutela del consumatore nel senso dell'effettività del

Contratti telematici e diritto di recesso - abstract in versione elettronica

121354
Bacciardi, Edoardo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratti telematici e diritto di recesso

recesso. Le rationes sottese alle ipotesi in cui si riscontra una modulazione del rimedio divergente rispetto alle regole generali, in realtà, discendono

Recesso unilaterale, diniego di rinnovazione e risoluzione per inadempimento nella locazione di immobili - abstract in versione elettronica

121492
Cuccuru, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso unilaterale, diniego di rinnovazione e risoluzione per inadempimento nella locazione di immobili

Cerca

Modifica ricerca

Categorie