Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le principali novità determinate dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

115901
Castellaneta, Marina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzioni e popolo europeo. Con Lisbona, poi, l'Unione acquisisce personalità giuridica e la sua struttura non è più articolata in pilastri: una

Il ventennale della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. Nodi critici e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

118065
Giacobbe, Emanuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cattolicesimo come parte integrante del patrimonio storico del popolo italiano, che la Corte Costituzionale ha ritenuto perfettamente in linea con il fondamento

"Lavoro" e "progresso" nella Costituzione - abstract in versione elettronica

118309
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Repubblica democratica a appartenenza della sovranità al popolo stabilita dall'art. 1 della Costituzione. Allo scopo, l'A. ripercorre anzitutto

Diritti e democrazia. Risposta ad Anna Pintore - abstract in versione elettronica

121045
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una "democrazia per il popolo" oltre che "del popolo" e il rapporto tra teoria del diritto e teoria della democrazia.

Costituzione e contesto costituzionale - abstract in versione elettronica

121093
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione data ad una questione storico-politica originata dal popolo quale potere costituente. Sulla base del metodo seguito si ritiene possibile

Leggere un'opera d'arte

256258
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A questa opera Caravaggio deve essersi ispirato per realizzare la Crocifissione di San Pietro, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a

Pagina 109

Conversione di Saul, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a Roma, fornisce una versione completamente diversa, dove alla dinamica

Pagina 111

più belle entrò nella stanza del re che la ascoltò, decidendo poi di risparmiare il suo popolo. Amàn finì impiccato sulla forca che aveva fatto

Pagina 121

Romani, organizzò una festa al Circo Massimo alla quale invitò il popolo dei Sabini; durante i festeggiamenti le donne degli ospiti furono rapite e i

Pagina 159

Eugène Delacroix, nella Morte di Sardanapalo, utilizza il nudo per dare vita ad un tema storico, quello del re che per sfuggire al popolo in rivolta

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca