Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nn

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La società si estingue con la cancellazione dal registro delle imprese - abstract in versione elettronica

116045
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le ordinanze nn. 19804 e 8665 del 2009, vengono rimessi gli atti al Primo Presidente della Corte di cassazione perché valuti l'opportunità di

Tre convenzioni contro la doppia imposizione - abstract in versione elettronica

116085
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le convenzioni stipulate dall'Italia con la Slovenia, la Croazia e la Bielorussia, ratificate con le leggi nn. 74, 75, 76 del 2009, pur ricalcando lo

La tutela penale rispetto al rischio amianto - abstract in versione elettronica

116477
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario), né la responsabilità amministrativa dell'ente (decreti nn. 231 del 2001 e 81 del 2008) e dell'organo di vigilanza dei modelli organizzativi

Il danno patrimoniale alla persona: in particolare, alla casalinga, al minore, allo studente e al disoccupato - abstract in versione elettronica

116547
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rivoluzione copernicana operata dapprima dalla Consulta (sentenza n. 233 del luglio 2003) e dalla Cassazione (sentenze nn. 8827 e 8828 del maggio

Classificazione catastale e requisiti per agevolazioni ai fini delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

117295
Petti, Esilia Liliana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nn. 8 bis) e 8 ter) dell'articolo 10 del D.P.R. 633/1972 trattandosi di un bene ancora nel circuito produttivo, la cui cessione deve essere in ogni

Il contratto di avvalimento - abstract in versione elettronica

117853
Ilacqua, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfociata poi nelle Direttive nn. 2004/17 e 2004/18. Inizialmente oggetto di rigorosi controlli applicativi, la vis espansiva dell'istituto, si è con il tempo

Mors omnia solvit: la questione della risarcibilità dei "danni da morte". Note a margine delle sentenze Borsellino e Cassarà. - abstract in versione elettronica

118145
Mariani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientata fornita dalle sentenze "gemelle" del 2003 (Cass. 31-5-2003, nn. 8827 e 8828) e di quella della Corte Costituzionale dello stesso anno

Incertezze della Suprema Corte sulle notifiche a mezzo posta prive di relata - abstract in versione elettronica

118605
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce nn. 9493 e 9377 del 2009 della Corte di cassazione confermano che permangono incertezze, nel panorama giurisprudenziale, sulla questione

La base imponibile ICI delle aree solo "potenzialmente" fabbricabili - abstract in versione elettronica

118811
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze nn. 21764 e 21761 del 2009 della Suprema Corte, entrambe aventi ad oggetto la determinazione della base imponibile ICI delle aree

Perfezionamento dello scudo fiscale in presenza di cause ostative e riapertura dei termini - abstract in versione elettronica

118843
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nn. 49/E, 50/E e 52/E del 2009.

Evoluzioni interpretative sul commercio delle perdite - abstract in versione elettronica

118925
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assai restrittivo. Alcuni spunti per una rimeditazione di tali posizioni sembrano evincersi dalle risoluzioni nn. 168/E e 174/E del 2009

Le Entrate e "Telefisco" sulla riapertura dei termini per l'adesione allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118951
Tomassini, Antonio; Montinari, Christian 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli ultimi chiarimenti interpretativi forniti dall'Amministrazione finanziaria con le circolari nn. 6/E e 3/E del 2010 e in sede di risposta a

E' ammessa la prova per testimoni e presunzioni nel caso di perdita della contabilità - abstract in versione elettronica

118953
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce nn. 1650 e 587 del 2010 della Corte di cassazione affermano che la perdita incolpevole della contabilità non esonera il contribuente dal

Il contributo della Cassazione alla demolizione della legislazione condonistica in materia di IVA - abstract in versione elettronica

119019
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di giustizia ha affermato che gli artt. 8 e 9 della legge n. 89/2002 sono violatori dell'assetto comunitario dell'IVA. Le ordinanze, nn. 3673 e

Il controllo degli adempimenti INTRASTAT - abstract in versione elettronica

119067
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscibilità delle disposizioni normative interne, attuative della disciplina europea. Le circolari nn. 14/E e 5/E del 2010 si propongono di governare in

La nuova disciplina delle ipoteche e dei sequestri conservativi attivati dagli enti impositori - abstract in versione elettronica

119119
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste a favore dell'ente impositore dall'art. 22 del d.lg. 472/1997 dopo le recenti modifiche apportate dai decreti-legge nn. 185/20087 e 78/2009

Ancora equivoci e incertezze sulle concrete applicazioni degli studi di settore - abstract in versione elettronica

119435
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ordinanze nn. 159025 e 14313 del 2010 della Corte di cassazione sono tra le prime ad applicare i principi affermati dalle Sezioni Unite circa la

La disciplina della modifica in iure dell'imputazione davanti alla Corte Costituzionale per violazione del diritto di Strasburgo - abstract in versione elettronica

119465
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 117 comma 1 Cost. - segue scrupolosamente l'itinerario tracciato dalla Corte costituzionale nelle sentenze nn. 348 e 349 del 2007. Rilevata

Art. 391-bis c.p.c.: una pronuncia di parziale incostituzionalità in tema di revocazione per errore di fatto delle decisioni della Cassazione - abstract in versione elettronica

119523
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sentenze e le ordinanze pronunciate dalla Cassazione in Camera di Consiglio ex art. 375, nn. 4 e 5, c.p.c., anche alle ordinanze pronunciate a

Apologia delle "sentenze gemelle" (brevi note a margine delle sentenze nn. 348 e 349/2007 della Corte Costituzionale) - abstract in versione elettronica

120606
Sorrentino, Federico 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Apologia delle "sentenze gemelle" (brevi note a margine delle sentenze nn. 348 e 349/2007 della Corte Costituzionale)

Con le due sentenze nn. 348 e 349/2007 la Corte costituzionale ha per la prima volta affermato il vincolo costituzionale del rispetto dei trattati

Risarcimento del danno per mancata esecuzione della reintegrazione. Il commento - abstract in versione elettronica

120627
Muggia, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commentando le tre sentenza della Cassazione Civile nn. 3775 6342 e 19522 del 2009 ripercorre lo stato della giurisprudenza sia di merito che di

Contratti a distanza e recesso nella giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

121351
Puppo, Carlotta Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 6 nn. 1 e 2 della direttiva 97/7/CE osta ad una normativa nazionale la quale preveda che il venditore può chiedere al consumatore un'indennità, per

Poteri e competenza del tribunale fallimentare - abstract in versione elettronica

121443
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 23 e 24 modificati dai D.Lgs. nn. 5/2006 e 169/2007, compie una breve esegesi delle modifiche intervenute rispetto ad altre meramente formali che

Note sul potere del curatore di sospendere la vendita in presenza di offerta migliorativa ex art. 107, quarto comma, l.fall. - abstract in versione elettronica

121627
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativi nn. 5/2006 e 169/2007 - quanto al potere del curatore di sospendere la vendita immobiliare, qualora pervenga offerta irrevocabile

Cerca

Modifica ricerca

Categorie