Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: motivazione

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Studi di settore e motivazione: riflessioni alla luce dei più recenti interventi legislativi - abstract in versione elettronica

113980
Niccolini, Federica 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studi di settore e motivazione: riflessioni alla luce dei più recenti interventi legislativi

Con il presente articolo L'A. fornisce alcune osservazioni in merito alla motivazione dell'atto di accertamento basato sugli studi di settore, con

L'omessa precisazione della specie reddituale degli emolumenti causa il difetto di motivazione dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

114334
Ortoleva, Maria Grazia 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'omessa precisazione della specie reddituale degli emolumenti causa il difetto di motivazione dell'avviso di accertamento

Il distinto riferimento ai singoli redditi delle varie categorie, la cui indefettibilità è per la validità della motivazione è stata evidenziata

Am deutschen Volke - abstract in versione elettronica

114413
Chiti, Mario P. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifesta una notevole sfiducia nei confronti dell'esecutivo tedesco (e dell'Unione europea), aumentando i poteri del Parlamento tedesco. La motivazione

L'Unione europea e il guinzaglio tedesco - abstract in versione elettronica

114511
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifesta una notevole sfiducia nei confronti dell'esecutivo tedesco (e dell'Unione europea), aumentando i poteri del Parlamento tedesco. La motivazione ruota

L'autonomia della dirigenza pubblica e la "riforma Brunetta": verso un equilibrio fra distinzione e fiducia? - abstract in versione elettronica

114809
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione per gli incarichi di gestione. Ma il programma è stato realizzato solo in parte. L'obbligo di motivazione delle mancate conferme è un

Opposizione all'esecuzione e modifica ex art. 710 c.p.c.: un concorso apparente di rimedi alla separazione consensuale omologata - abstract in versione elettronica

115135
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sintetica motivazione della sentenza del Tribunale di Bari, nella quale è ribadito il tradizionale orientamento della Corte di cassazione secondo

La cessazione della materia del contendere e l'obbligo di motivazione in punto spese del giudizio - abstract in versione elettronica

115292
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessazione della materia del contendere e l'obbligo di motivazione in punto spese del giudizio

La motivazione dei giudizi espressi con voto numerico - abstract in versione elettronica

115302
Bombardelli, Marco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La motivazione dei giudizi espressi con voto numerico

motivazione" - accoglieva il ricorso di una candidata dichiarata non idonea all'ammissione all'esame orale per l'idoneità alla professione di

Durata dei permessi giornalieri per l'assistenza ai figli portatori di handicap - abstract in versione elettronica

115497
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla correttezza della motivazione.

Il caso Abu Omar e l'eccesso di motivazione dell'atto giudiziario: dei diversi modi di straripamento del potere - abstract in versione elettronica

115534
Tarasco, Antonio Leo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso Abu Omar e l'eccesso di motivazione dell'atto giudiziario: dei diversi modi di straripamento del potere

motivazione dell'atto giudiziario inserendovi elementi di presunta responsabilità contrastanti con il dispositivo di assoluzione. L'Autore analizza la

Ammissibilità del controllo giudiziario su richiesta dei sindaci nelle s.r.l. - abstract in versione elettronica

115563
De Angelis, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annota, ammette il ricorso all'art. 2409 c.c., su richiesta dell'organo di controllo. Nella motivazione, in particolare, vengono analizzate e confutate

Avviso di accertamento motivato per relationem, garanzie del contribuente e posizione del curatore fallimentare - abstract in versione elettronica

115619
Marengo, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza barese affronta due temi: il primo di diritto tributario formale, la motivazione dell'avviso di accertamento; il secondo di diritto

Sulla riserva di registrazione come marchio dell'altrui nome notorio: il caso Fiorucci - abstract in versione elettronica

115741
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 3, C.p.i. in tema di tutela dei nomi notori di persone, dissentendo da quella dalla decisione contestata posta a motivazione del rigetto della

La restituzione del materiale assicurativo ordinata ex art. 700 c.p.c. all'agente cessato dal rapporto - abstract in versione elettronica

116281
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre le linee essenziali della motivazione resa dal tribunale triestino, con particolare riferimento al fumus evidenziato nello stesso

Pubblica amministrazione e obbligo di motivazione dei provvedimenti: gli oneri gravanti sulla p.a. in caso di preavviso di rigetto ed annullamento in via di autotutela - abstract in versione elettronica

116504
Ianni, Giusi 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pubblica amministrazione e obbligo di motivazione dei provvedimenti: gli oneri gravanti sulla p.a. in caso di preavviso di rigetto ed annullamento in

Il Tar Lazio affronta il tema dell'intensità dell'obbligo di motivazione che grava sulla Pubblica Amministrazione in sede di emanazione del preavviso

La prova del falso d'arte, tra il principio del libero convincimento e l'obbligo di motivazione razionale - abstract in versione elettronica

116846
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova del falso d'arte, tra il principio del libero convincimento e l'obbligo di motivazione razionale

Brevi note sulle autorizzazioni temporanee ex art. 7-bis L. 27 dicembre 1956, n. 1423 - abstract in versione elettronica

116901
Saporito, Tiziano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento de plano,riguardo alle richieste di autorizzazione ex art. 7- bis l. 27 dicembre 1956, n. 1423, tenendo conto della motivazione in concreto

Spunti di riflessione in tema di intercettazioni: motivazione, indicazione degli atti viziati, interesse ad impugnare - abstract in versione elettronica

116964
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spunti di riflessione in tema di intercettazioni: motivazione, indicazione degli atti viziati, interesse ad impugnare

La "Riforma Brunetta" al vaglio del Giudice del Lavoro: illegittimo l'atto di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro adottato dalla P.A. , senza motivazione, nei confronti di dirigente che aveva raggiunto l'anzianità contributiva di 40 anni - abstract in versione elettronica

117532
Angotti, Gerolamo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. , senza motivazione, nei confronti di dirigente che aveva raggiunto l'anzianità contributiva di 40 anni

Rapina in tabaccheria e limiti della legittima difesa - abstract in versione elettronica

117669
Zirulia, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematici della motivazione e propone una qualificazione giuridica alternativa dell'intera vicenda.

I modelli di organizzazione ai sensi dell'art. 6, D.Lgs. n. 231/2001: un caso di assoluzione della società - abstract in versione elettronica

117883
Lunghini, Giacomo; Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati della stessa specie di quelli oggetto di giudizio (aggiottaggio). La motivazione dà particolare rilievo allo sforzo profuso dall'ente per

Cointestazione di conto corrente e donazioni indirette - abstract in versione elettronica

117919
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza nega la configurabilità di una donazione indiretta effettuata mediante cointestazione di conto corrente. La sintetica motivazione

Diritto d'asilo e status di rifugiato: presupposti diversi ma eguale (negata) tutela - abstract in versione elettronica

117921
Giovanardi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione che supporta siffatta conclusione appare tuttavia laconica e non appieno convincente, trascurando di fatto la ricca elaborazione dottrinale

La motivazione della sentenza penale - abstract in versione elettronica

118404
Scaparone, Metello 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La motivazione della sentenza penale

caso concreto, è il presupposto per individuare il contenuto che la motivazione di tale giudizio deve avere, i vizi che possono inficiare il giudizio

Art. 2409 c.c. e società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

118507
Tamborlini, Eugenio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venga presentato dai sindaci, e non dai soci. La motivazione particolarmente analitica rende assolutamente chiaro e condivisibile il percorso

Gli accertamenti analitico-induttivi e gli studi di settore tra presunzioni semplici e legali - abstract in versione elettronica

118679
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alle risultanze degli studi, la rilevanza del contraddittorio con il contribuente, l'obbligo di motivazione e la questione della c.d

La motivazione degli atti d'accertamento antielusivi ed i suoi riflessi processuali - abstract in versione elettronica

118684
Tesauro, Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La motivazione degli atti d'accertamento antielusivi ed i suoi riflessi processuali

economiche addotte dal contribuente. Poiché la motivazione dell'avviso delimita l'oggetto del processo, l'Amministrazione non può dedurre, e il

La tutela del contribuente contro gli accessi illegittimi - abstract in versione elettronica

118719
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione del (necessario) decreto di autorizzazione del P.M. all'accesso domiciliare. La sentenza costituisce un'ulteriore conferma di orientamenti in via

L'archiviazione penale non esonera il giudice tributario da una motivazione adeguata - abstract in versione elettronica

119034
Corso, Piermaria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'archiviazione penale non esonera il giudice tributario da una motivazione adeguata

di archiviazione del procedimento penale tributario e giurisdizione tributaria e a sottolineare l'obbligo di una adeguata motivazione sia per la

Illegittimo il ruolo straordinario privo di adeguata motivazione - abstract in versione elettronica

119266
Piciocchi, Pietro 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illegittimo il ruolo straordinario privo di adeguata motivazione

Nella sentenza n. 65 del 2010 la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ritiene sufficiente, per la motivazione di una cartella di

Revoca dello stato di adottabilità e ascolto del minore - abstract in versione elettronica

119559
Mondello, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poste a fondamento della dichiarazione di adottabilità, è censurabile per insufficienza della motivazione, ove si sia omessa la disamina delle

I molteplici volti della "sentenza Alfano" - abstract in versione elettronica

119575
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di motivazione delle sentenze (la configurabilità del giudicato e le implicazioni dell'"assorbimento" dei motivi di impugnazione); altri attengono

Diritto al contraddittorio preventivo e motivazione del provvedimento impositivo nell'interpretazione adeguatrice "suggerita" dalla Consulta - abstract in versione elettronica

119634
Bruzzone, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto al contraddittorio preventivo e motivazione del provvedimento impositivo nell'interpretazione adeguatrice "suggerita" dalla Consulta

Sulle modalità di recupero della detrazione non effettuata - abstract in versione elettronica

119637
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione, che rende possibile un riesame dei numerosi precedenti citati. Tuttavia, si ha l'impressione che non tutti gli argomenti impiegati per

Abilitazione forense, sufficienza della valutazione numerica, ordinanze propulsive e vizi di legittimità - abstract in versione elettronica

119891
De Santis, Paola Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione espressa attraverso valutazione esclusivamente numerica, per l'altro sono destinati a conferire un rinnovato impulso al contenzioso in materia.

L’antigiuridicità dell’intercettazione illegale. Applicazioni in tema di procedimento di prevenzione - abstract in versione elettronica

120103
Gragnaniello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell’intercettazione illegale, effettuata con strumentazioni esterne agli uffici della Procura in assenza di adeguata motivazione del decreto

Il reato di immigrazione clandestina e la sentenza di definizione del giudizio per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

120285
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente rinuncia alla punizione del colpevole del reato in considerazione della sua ridotta offensività, comporta difficoltà di motivazione e notevoli

La mobilità nel pubblico impiego ante e post Brunetta. Il commento - abstract in versione elettronica

120645
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoluta, purché disattesa con una puntuale motivazione dall'amministrazione interessata.

Ricorso per Cassazione: vizi di violazione di legge e di omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione. Responsabilità del difensore e profili assicurativi - abstract in versione elettronica

120714
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso per Cassazione: vizi di violazione di legge e di omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione. Responsabilità del difensore e profili

Potere discrezionale del datore di lavoro e perdita di chance per annullamento di concorso - abstract in versione elettronica

121003
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

datore di lavoro, dovendo quest'ultimo fornire adeguata motivazione in conformità ai criteri contenuti nel bando ed al più generale principio di buona fede

Patto di opzione e negozi preparatori - abstract in versione elettronica

121321
Logoteta, Santo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distintivi rispetto a fattispecie affini quali, nel caso di specie, la proposta irrevocabile. Nella motivazione sono contenute anche alcune considerazioni

Cerca

Modifica ricerca

Categorie