Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesta

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il "professionista" nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

114279
Perugini, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore manifesta alcune riflessioni sul ruolo del professionista, come disciplinato dalla legge fallimentare, ponendo in luce, per ciascuna delle

Am deutschen Volke - abstract in versione elettronica

114413
Chiti, Mario P. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifesta una notevole sfiducia nei confronti dell'esecutivo tedesco (e dell'Unione europea), aumentando i poteri del Parlamento tedesco. La motivazione

La protezione dei soggetti deboli tra misure di protezione, atti di destinazione e trust - abstract in versione elettronica

114481
Di Landro, Amalia Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e inabilitazione, per valutarne i vantaggi, le criticità, l'ambito applicativo entro il quale l'istituto manifesta una persistente utilità.

L'Unione europea e il guinzaglio tedesco - abstract in versione elettronica

114511
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifesta una notevole sfiducia nei confronti dell'esecutivo tedesco (e dell'Unione europea), aumentando i poteri del Parlamento tedesco. La motivazione ruota

E' irrilevante ai fini IVA attività pubblicitaria che non produce entrate stabili - abstract in versione elettronica

114879
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di chiarimenti di sicuro interesse per coloro che operano in un settore nei confronti del quale si manifesta sempre maggiore attenzione e che risulta

Scudo fiscale: il rientro dei capitali dall'estero, la disciplina sanzionatoria - abstract in versione elettronica

114911
Paracchi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa sulla riedizione del c.d. "scudo fiscale" manifesta il palese obiettivo dell'Amministrazione finanziaria di aumentare significativamente

Responsabilità del fondo patrimoniale per obbligazioni tributarie e d'impresa - abstract in versione elettronica

115049
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e comuni a tutti i membri della famiglia, connesse al ménage familiare, ma anche quelle attraverso il cui soddisfacimento si manifesta e sviluppa la

Indetraibilità IVA ed operazioni (sanitarie) esenti: ragioni strutturali di compatibilità - abstract in versione elettronica

115185
Bianchi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 4, quinto comma, del citato decreto. Da tale specificazione consegue anzitutto una inevitabile declaratoria di manifesta infondatezza della

La disapplicazione delle norme attuative del mandato di arresto europeo incompatibili con la decisione-quadro tra prassi disinvolte e rispetto dei principi costituzionali - abstract in versione elettronica

115439
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza in materia di mandato di arresto europeo manifesta ormai piena adesione all’orientamento tendente alla disapplicazione delle norme

L'ordine di esame dei motivi nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

117741
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orientamento del Consiglio di Stato a proposito del cd. "assorbimento" dei motivi di ricorso si manifesta, non di rado, nel richiamo ad una serie

Prevenire è meglio che curare. (Proposte per "curare" il concordato preventivo che non "previene") - abstract in versione elettronica

118367
De Luca, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di proporre il concordato, consentendo anche ai creditori di rilevare la crisi sin da quando questa si manifesta in una forma curabile; b

Manifesta carenza difensiva e restauro dei diritti processuali fondamentali dell'imputato - abstract in versione elettronica

118398
Marzo, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Manifesta carenza difensiva e restauro dei diritti processuali fondamentali dell'imputato

Lo stato dell'arte in materia di studi di settore - abstract in versione elettronica

118927
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendere flessibile uno strumento costruito sulla base di dati economici riferiti ad anni pregressi in cui la crisi non era ancora manifesta

Le compensazioni IVA al vaglio (mancato) della Consulta - abstract in versione elettronica

118977
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle disposizioni che regolano le compensazioni IVA dichiarando la manifesta inammissibilità del rinvio sollevato in riferimento all'assenza

L'evoluzione della territorialità delle cessioni di beni - abstract in versione elettronica

118995
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi già noti, seppur rispondente ad una logica di sistematizzazione normativa, si manifesta, tuttavia, come un'occasione mancata di ulteriore

Diritto al contraddittorio preventivo e motivazione del provvedimento impositivo nell'interpretazione adeguatrice "suggerita" dalla Consulta - abstract in versione elettronica

119635
Bruzzone, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel rimettere gli atti al giudice a quo, per manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale, la Consulta suggerisce

Profili di incostituzionalità relativi alla mancata attribuzione al coniuge separato di una quota del TFR - abstract in versione elettronica

119837
Pittalis, Margherita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ordinanza di rimessione e su rilevate carenze della stessa nella motivazione della non manifesta infondatezza della questione di legittimità

L'indicazione del responsabile del procedimento tra buon andamento della pubblica amministrazione e diritto di difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

119867
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'ordinanza n. 377 del 2007, con la quale la Consulta ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale

I reati in materia di immigrazione clandestina - abstract in versione elettronica

119997
De Palma, Michele; Farini, Sara; Caringella, Francesco; Trinci, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, manifesta siffatte peculiarità anche nel capitolo sui reati di materia di immigrazione clandestina, dando conto delle novità del Pacchetto Sicurezza e

Il diritto di accesso del socio tra modelli societari a base personale e capitalistica - abstract in versione elettronica

120059
Fico, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elemento intrinseco e perdurante allo status socii che manifesta la sua valenza per tutta la durata della società e, non solo, come di consueto, nelle fasi

La riforma della certificazione e dell'arbitrato nel "collegato lavoro" - abstract in versione elettronica

120857
Speziale, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa condizione di soggezione personale. Il saggio, poi, si sofferma su certificazione e arbitrato. L'A. manifesta forti dubbi di legittimità, anche

La decisione della Consulta sull'art. 435, c. 2, c.p.c. e i suoi riflessi sulla notifica dell'appello - abstract in versione elettronica

120869
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale della norma, prospettata con riferimento agli artt. 24 e 111 Cost. La

Leggere un'opera d'arte

255869
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Visione lineare: La composizione si manifesta attraverso la linea, ossia attraverso il disegno dai contorni ben evidenziati ed il colore è

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca