Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'accertamento delle soglie di fallibilità - abstract in versione elettronica

114571
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere acquisita anche d'ufficio ove il debitore, spesso assente, non assolva la prova a lui assegnata, l'Autore esamina la valenza alternativa della

Il Direttore generale nelle società commerciali - abstract in versione elettronica

114759
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società ed i soci possono proporre contro di lui, sia nel caso in cui egli sia nominato dall'assemblea o in forza di disposizione statutaria, sia in

Un coordinamento possibile tra il potere di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo ed il potere di sospensione dell'esecuzione - abstract in versione elettronica

116219
Napolitano, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inizio del processo di esecuzione ed il potere del giudice dell'esecuzione di sospendere il processo esecutivo da lui diretto.

Crimini di massa e modelli di attribuzione della responsabilità: riflessioni a margine della sentenza sul caso "Astiz" - abstract in versione elettronica

116527
Maculan, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massiva e sistematica. L'imputato viene infatti ritenuto colpevole di tre omicidi aggravati sulla (sola) base del ruolo di vertice da lui ricoperto

Istanza di oblazione e diritto di difesa dell'imputato: le Sezioni unite escludono la necessità della procura speciale al difensore - abstract in versione elettronica

116619
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, che il mero atto di impulso della relativa procedura determini conseguenze per lui irreversibili, in quanto tali ricadenti nell'ambito di una

Concorso di persone nel reato e confisca per equivalente - abstract in versione elettronica

116961
Balducci, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrente la quota a lui direttamente attribuibile.

Esecuzione forzata immobiliare ed opposizione del terzo fondata su avvenuta usucapione non accertata - abstract in versione elettronica

117217
Cimmino, Nelson Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espropriazione o concorsuale, e chiede che sia accertato che il bene appartiene invece a lui, se è stato acquistato in base ad un titolo opponibile

Principio causalistico e declino del principio di autoresponsabilità - abstract in versione elettronica

117551
Violante, Umberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di danno che non è a lui casualmente imputabile offre lo spunto per segnalare che soltanto un'interpretazione essenzialmente causalistica del primo

Amministratore senza deleghe e responsabilità derivante dal compimento di nuove operazioni - abstract in versione elettronica

117581
Perrino, Angelina-Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temporis, comporta la responsabilità dell'amministratore verso la società da lui amministrata, indipendentemente da quella eventuale verso i terzi, quando

Estensione dell'applicazione delle presunzioni legali sui conti correnti intestati a terzi - abstract in versione elettronica

119101
Urgheghe, Antonello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalmente a lui riconducibili.

Commette estorsione l'imprenditore che impone ai lavoratori retribuzioni "fantasma" e dimissioni in bianco - abstract in versione elettronica

121181
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che approfittando delle condizioni di mercato a lui favorevoli per la prevalenza dell'offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia

Ti ho sposato per allegria

225568
Ginzburg, Natalia 33 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

aveva, con questa donna, un mucchio di bambini. Cosí di soldi ne aveva pochi anche lui. Litigavano, lui e mia madre, nella drogheria, e c'erano là tutti

Pagina 11

, magari diventavo davvero un'attrice famosa, e li mantenevo tutti, lui, mia madre, quell'altra donna che lui aveva e i loro bambini. E mia madre se n'è

Pagina 12

Poi mi sono innamorata di lui. Si chiamava Manolo. E la Elena mi diceva: No, no, non innamorarti di quello lí! Non mi piace! è cosí nero, cosí nero

Pagina 13

struggevo dalla malinconia. E lui mi ha detto che non poteva piú amare. Perché pensava sempre a sua moglie, che l'aveva lasciato. Sua moglie si chiamava

Pagina 13

Perché era una donna inquieta, complicata, che si stancava subito degli uomini, e appena ne aveva uno ne voleva subito un altro. Cosí lui mi ha detto

Pagina 14

Invece lui gli automobili non li poteva soffrire. Era molto ricco, era ricchissimo, perché i suoi avevano delle terre. Ma i soldi non gli piacevano

Pagina 14

E intanto lui stava davanti alla macchina da scrivere, e batteva, ogni tanto, una parola. Poi metteva un disco. Certe musiche tristi, tristi... Il

Pagina 15

E intanto lui?

Pagina 15

E lui diceva che adesso l'amava?

Pagina 15

Poi mi ha detto di andare a stare da lui. E la Elena era disperata. Ma io non mi sognavo nemmeno di potergli dire di no. Cosí sono andata a stare con

Pagina 15

tappeto, lui carezzava il gatto, ascoltava dischi, beveva il tè. E diceva come era triste non potermi amare. E io mi sentivo consumare dalla malinconia.

Pagina 15

vedevo quasi mai e quando la vedevo mi maltrattava, mi diceva che mi rovinavo la vita, e Paoluccio, quello del negozio dei dischi, anche lui non lo

Pagina 15

Lui niente. Lui alzava le spalle. Non gliene importava di me. Non gli andava mai bene niente delle cose che dicevo. Trovava sempre che dicevo

Pagina 16

E lui?

Pagina 16

Ma perché rimaneva con lui se la trattava cosí?

Pagina 16

Perché non mi potevo staccare da lui. Non mi potevo muovere. Ero stregata. E poi non è che mi trattasse male, qualche volta era buono con me, solo

Pagina 16

E allora gliel'ho detto, e lui ha detto che mi sbagliavo, che non era possibile. L'ha detto cosí convinto. che anch'io mi son messa a pensare che era

Pagina 16

gatto. Il gatto, Manolo non se l'era portato via. Cosí, passavo le ore a carezzare la coda al gatto, piangendo, e lui miagolava... Era un gatto molto

Pagina 17

volta, càpito qui. Mi riposo un po', faccio il bagno, e se c'è lui chiacchieriamo, perché siamo rimasti amici, non gli serbo rancore. E un uomo che non

Pagina 18

piantato! E' lui che ha piantato me. Hai capito? Parlava cosí. Non aveva nessuno stile.

Pagina 18

quando è ritornata la Elena. E in quei dieci giorni, io ogni tanto gli chiedevo: Trovi che ho stile? E lui diceva No. Anche lui trovava che non avevo

Pagina 21

riaccompagnato a casa. Non ero piú niente ubriaca, ero un po' mortificata, e triste. Lui è salito su con me.

Pagina 21

E lui?

Pagina 22

E lui ha detto: È vero. E m'ha sposata.

Pagina 22

casa è sua. E lui ha detto: Sì, peccato. E io gli ho detto: Sposami. Perché se non mi sposi tu, chi mi sposa?

Pagina 22

, ti sposo, però ho paura che non ti amo! con te non è come con Manolo! Con Manolo, ero come stregata! E lui ha detto: Pazienza. E quando è tornata a

Pagina 22

Le prime le ho tagliate. Poi non piú, perché non capivo. Non capivo perché sono stupida io, mica perché era stupido lui. Certo però che le salamandre

Pagina 33

bene con chi si sposa! E non in chiesa. Dal sindaco. Lo so, lui è ateo, va bene, ma non è mica un motivo per non fare il matrimonio in chiesa! Il

Pagina 52

Io questo Lamberto Genova lo conoscevo. Lo conoscevo benissimo. Mi sono fatta psicanalizzare da lui.

Pagina 56

Niente. Non mi ha detto assolutamente niente. Come arrivavo, mi faceva sdraiare su un divano, e dovevo parlare. Lui era in poltrona allo scrittoio, e

Pagina 56

Io non glieli ho dati quei soldi. Anzi gli ho chiesto invece un po' di soldi in prestito. Ma ha detto di no. Ha detto che lui non imprestava mai

Pagina 57

Alle Grotte del Piccione. E intanto che mangiavo pensavo: «Questo qui è molto innamorato di me, e io magari me lo sposo, cosí lui mi paga tutti i

Pagina 7

Poi niente. Poi mi ha accompagnato a casa con la sua macchina. Gli ho detto se mi aiutava a trovare un lavoro. Lui allora ha detto che mi avrebbe

Pagina 8

Leggere un'opera d'arte

256362
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’incudine e una zampa di cavallo, che si riferisce a un miracolo da lui operato, quando per ferrare un cavallo indemoniato gli amputò una zampa, per

Pagina 131

unita a lui per sempre. Gli dei accolsero la sua preghiera e dall’unione scaturì un solo corpo, con seni femminili e genitali maschili, ossia nacque

Pagina 146

i capelli mentre uno dei Lapiti cerca di liberarla, scagliando un’anfora contro di lui, e intorno si svolgono altri combattimenti; a sinistra due

Pagina 150

Mirra, figlia del re di Cipro Cinira, si era invaghita del padre e una notte, complice l’oscurità, riuscì a giacere con lui senza che questi si

Pagina 151

infierire su di lui: quella in primo piano sta per trafiggerlo con un bastone appuntito e le altre sono pronte a sferrare colpi di bastone e a lanciargli

Pagina 156

Acciai per utensili (Discorso generale)

406071
Aldebaran 1 occorrenze

è lo strumento che legge i millivolt della termocoppia ed anche lui è soggetto a tolleranze che nel trattamento termico conto terzi è -+5° C. Se

Cerca

Modifica ricerca