Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incriminatrice

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Persona offesa e difensore: le Sezioni Unite ne chiariscono diritti e facoltà - abstract in versione elettronica

115459
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale incriminatrice.

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e differenze - abstract in versione elettronica

116232
Caradonna, Lunella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e

Art. 572 c.p.: maltrattamenti infraconiugali in ipotesi di interruzione della convivenza - abstract in versione elettronica

116351
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione appare in linea con la struttura della fattispecie incriminatrice prevista dall'art. 572 c.p. e con le innovazioni di cui alla l. n. 154 del 2001.

Una questione in tema di tentata truffa: l'esposizione del contrassegno assicurativo falso: un nodo non sciolto - abstract in versione elettronica

116387
Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice. Con la decisione in rassegna, la seconda Sezione penale della suprema

I limiti all applicazione della fattispecie ex art. 262 c.p. nell'evoluzione del diritto penale italiano - abstract in versione elettronica

116623
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso la sentenza in rassegna, la suprema Corte elide, una volta di più, dalla sfera applicativa della norma incriminatrice in questione le

Il riconoscimento della funzione incriminatrice dell'art. 113 c.p. ed il concetto di "interazione prudente" quale fondamento e limite della colpa di cooperazione - abstract in versione elettronica

116670
Cantagalli, Catia 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento della funzione incriminatrice dell'art. 113 c.p. ed il concetto di "interazione prudente" quale fondamento e limite della colpa di

incriminatrice o di mera disciplina; sotto il secondo profilo, si discute quale sia lo specifico contenuto del legame soggettivo che intercorre tra i

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. Immigrazione e sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

117029
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di regime penitenziario speciale (art. 41 - bis l. n. 354 del 1975), che oltre a inserire nel codice penale una fattispecie incriminatrice

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. La nuova disciplina dell'art. 41-bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

117031
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di regime penitenziario speciale (art. 41 - bis l. n. 354 del 1975), che oltre a inserire nel codice penale una fattispecie incriminatrice

La riforma dei delitti contro l'amministrazione della giustizia - abstract in versione elettronica

117131
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritrattazione al favoreggiamento personale, all'introduzione di una nuova fattispecie incriminatrice (art. 391 bis c.p.) volta tutelare l'efficacia delle

L'effetto preclusivo del giudicato penale nei reati permanenti - abstract in versione elettronica

117273
Cataldo, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato permanente si caratterizza dalla sussistenza di una offesa al bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice che si protrae nel tempo

Successione di leggi penali tra vincoli normativi e considerazioni equitative - abstract in versione elettronica

118175
Caruso, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischierebbe di dar luogo l'opposta soluzione, e cioè quella che privilegia la fattispecie incriminatrice vigente al momento del giudizio, se già

Gli incerti confini del tentativo punibile - abstract in versione elettronica

118255
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una caratteristica (oggettiva) della condotta, ne valuta la sussistenza avendo riguardo alla tipicità della fattispecie incriminatrice che configura il

Stalking: bilancio di un anno dall'entrata in vigore - abstract in versione elettronica

118393
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della fattispecie incriminatrice degli Atti persecutori (art. 612 bis c.p.), evidenziati dai primi commentatori, per trarre una valutazione positiva

Profili problematici del dolo intenzionale quale veicolo ordinario di istanze politico-criminali - abstract in versione elettronica

119913
Panzarasa, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice. L’accertamento dell’intenzionalità dell’agire criminoso è dunque qualitativamente diverso e gli ordinari criteri di accertamento del dolo

La rilevanza penale della violazione di legge in tema di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

119991
Varlese, Alfonso; D'Aiuto, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice. Vale a dire, secondo la Suprema Corte, che vi sia la prova di una proiezione finalistica della volontà del soggetto agente (dolo intenzionale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie