Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generalmente

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dinamicità e congruità del patrimonio destinato ad uno specifico affare - abstract in versione elettronica

114735
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che è generalmente quello dell'investimento: la destinazione orientata al raggiungimento di precipue finalità di ordine economico e la separazione

L'arbitrato e la conciliazione stragiudiziale nel settore immobiliare: disciplina e prassi in Italia - abstract in versione elettronica

115249
Caggiano, Ilaria Amelia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono riguardare numerosi aspetti, generalmente riconducibili a tratti caratterizzanti comuni quali l'eccessiva litigiosità delle parti e l'inerenza a

Dichiarazioni tardive dei collaboratori di giustizia e surplus motivazionale del giudice: un inedito rapporto - abstract in versione elettronica

116129
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'effettiva utilità alla luce del criterio di valutazione contenuto nell'art. 192, comma 3, c.p.p., generalmente applicabile nell'apprezzamento delle

La nuova responsabilità da prospetto nell'art. 94 TUF - abstract in versione elettronica

116425
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalmente di ottenere soddisfazione agendo in giudizio contro gli intermediari. Più rara è la scelta di agire nei confronti degli emittenti o degli esponenti

Il riciclaggio dei proventi delle associazioni mafiose - abstract in versione elettronica

116771
La Greca, Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'associazione mafiosa possa considerarsi ex se strumento di produzione di ricchezza illecita: ricchezza generalmente reinvestita nei circuiti

I diritti del coniuge sulla casa familiare nella successione legittima: tecniche contrattuali - abstract in versione elettronica

117223
Balottin, Jacopo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In contrasto con la tesi ormai generalmente acquisita in dottrina e giurisprudenza, risulta essere prassi diffusa quella di considerare non operanti

Ambiente e democrazia: un dibattito - abstract in versione elettronica

117481
Manfredi, Giuseppe; Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(seppur non definitive) non interamente convergenti, gli AA. dimostrano invece che questo problema è ben più complesso di quanto generalmente non si

Qualificazione territoriale dei servizi connessi agli immobili - abstract in versione elettronica

118583
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esecuzione della prestazione, cioè, il territorio dove essa è materialmente eseguita, applicabile generalmente ai servizi relativi a beni mobili ed

Indagini tributarie e cooperazione internazionale - abstract in versione elettronica

118673
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore generalmente ritenuto particolarmente delicato, sia al carattere non vincolante delle incombenze previste. Inoltre vi è la sensazione che lo

L'insinuazione dei crediti da sanzioni tributarie e la rilevanza del ruolo - abstract in versione elettronica

119395
Pierro, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I crediti da sanzioni tributarie sono concorsuali, generalmente chirografari e sono sottoposti al procedimento di accertamento e di verifica

Verso la costituzionalizzazione della tutela cautelare oltre il primo grado - abstract in versione elettronica

119403
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibilizzazione verso una problematica sempre più rilevante a livello pratico, si ribadisce la necessità che la questione venga generalmente rivisitata, non

La donazione di cosa altrui e la sua idoneità ai fini dell'usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

119697
La Marca, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli atti di liberalità generalmente intesi), di modo che essa risulta affetta da una autonoma e preesistente causa di nullità, secondo la disciplina

Il diritto di accesso del socio tra modelli societari a base personale e capitalistica - abstract in versione elettronica

120059
Fico, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, generalmente, non poche incertezze nella valutazione del modello societario da adottare. Nella scelta di questo modello incide senz’altro la consapevolezza dei

Lavoro a progetto, indisponibilità del tipo contrattuale e rimodulazione delle tutele - abstract in versione elettronica

120369
Luciani, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figura del lavoro a progetto, avrebbe innalzato una rigida barriera alle vie di fuga dal modello di parasubordinazione generalmente consentito; nella

Inderogabilità e conoscibilità del contratto collettivo del pubblico impiego. Il commento - abstract in versione elettronica

120773
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di clausole migliorative dell'assetto normativo o economico del pubblico dipendente. Tali contratti, poiché generalmente conoscibili da parte del

Le conseguenze economiche della mobilità del lavoro - abstract in versione elettronica

120847
Reichlin, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono generalmente trascurabili. La fuga dei cervelli contribuisce al progresso tecnologico nei paesi avanzati, ma può avere effetti positivi anche sui

CEDU e ordinamento penitenziario nella giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

120955
Nicosia, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono state ritenute generalmente giustificate dalle esigenze di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblici, non sono però mancati casi in cui si è

Libertà sindacale e diritto di sciopero oltre i confini della subordinazione - abstract in versione elettronica

121119
Mondelli, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva tradizionale, vengono individuati, generalmente, nei soli lavoratori subordinati - è un riflesso dell'insufficienza del criterio giuridico della

Clausola penale e caparra confirmatoria nel contratto preliminare - abstract in versione elettronica

121485
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confirmatoria; e, inoltre, sugli elementi distintivi dei due istituti generalmente individuabili nella pratica, con specifico riferimento alla

Leggere un'opera d'arte

256102
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sant'Agostino: È uno dei quattro Padri della Chiesa, generalmente in abiti vescovili, con mitra e pastorale; come ulteriore attributo può comparire

Pagina 129

L’ambientazione è generalmente il cortile del palazzo di Erode dove dei soldati, armati

Pagina 73

Acciai per utensili (Discorso generale)

405973
Aldebaran 4 occorrenze

Il più basilare degli acciai inossidabili. Sono estremamente resistenti alle ossidazioni, ma assai teneri. Sono generalmente utilizzati per oggetti

Per resistenza all'usura intendiamo la capacità di sostenere abrasioni durante l'uso. Generalmente parlando, la quantità, il tipo e la distribuzione

una lettera (per esempio, W-2, A-2 ) sono acciai generalmente per utensili professionali. Esiste una classificazione ASM, ma non interessa la

diventano 4/5 di più col primo rinvenimento. Il K720 viene generalmente distensionato a 200/250° C per due volte per poter avere i 58/60 HRC che è la

Cerca

Modifica ricerca