Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequenti

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi giuridici e medico-legali dell'uso e dell'abuso di integratori alimentari - abstract in versione elettronica

115659
Eligi, Balsamina; De Matteo, Francesca; Mancarella, Paola; Vaccaro, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri prodotti erboristici o integratori di aminoacidi che contengono anabolizzanti). I casi più frequenti di doping "inconsapevole", infatti, riguardano

Le verifiche ispettive della Ragioneria generale dello Stato sui bilanci degli enti locali - abstract in versione elettronica

115919
Rampini, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni, in particolare, anche a causa delle sempre più frequenti richieste di collaborazione provenienti dalla Magistratura contabile e

La cessione del credito quale strumento anti-crisi - abstract in versione elettronica

117431
Elisabetta, Civetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'acquisire liquidità, sia per il cosiddetto "credit crunch" bancario, sia per i sempre più frequenti ritardi nei pagamenti dei debitori commerciali, è

Le carenze della disciplina delle società pubbliche e le linee direttrici per un riordino - abstract in versione elettronica

117745
Chiti, Mario P. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malgrado le frequenti innovazioni legislative ed una vasta giurisprudenza, la posizione giuridica delle società pubbliche rimane incerta. E

Riflessioni su alcuni aspetti dell'attività dello psicologo in ambito forense ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

118059
Barbieri, Cristiano; De Zuani, Stella; Luzzago, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono spunto da alcuni casi peritali per evidenziare gli errori maggiormente frequenti nell'attività dello psicologo che opera in ambito

"Purché se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero - abstract in versione elettronica

118297
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto e le incompatibilità costituzionali dell'attuale ordinamento espulsivo degli stranieri, anche alla luce delle frequenti censure ad esso

Incertezze e punti fermi in tema di frodi carosello - abstract in versione elettronica

119013
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carosello più frequenti. Occorre chiedersi se, all'interno del suo campo di applicazione, l'esclusione della detrazione possa concorrere con la

Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

119501
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più frequenti controversie nei rapporti tra imprese attive nel settore della distribuzione commerciale

Rapporti fra prelazioni legali ed ordine di preferenza - abstract in versione elettronica

119607
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corretto esercizio del diritto di prelazione ai distinti titolari. Le riflessioni conclusive sono, invece, dedicate alle sempre più frequenti ipotesi

Il requisito del DURC in sede di partecipazione alle gare - abstract in versione elettronica

120415
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista sia del loro significato sostanziale, sia del modo in cui essi devono essere documentati. Tali questioni si intrecciano con frequenti

Gli ammortizzatori sociali tra vecchie e nuove proposte - abstract in versione elettronica

120671
De Marco, Cinzia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative di urgenza per arginare gli effetti delle sempre più frequenti situazioni di emergenza occupazionale, limitata a disciplinare specifiche

Il pacchetto igiene. Che cosa cambia nel controllo delle attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande - abstract in versione elettronica

120823
Tulumello, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sicurezza alimentare è un principio ormai di stretta attualità in relazione alla quotidiana ribalta che assumono i sempre più frequenti episodi di

Le nullità del ricordo del lavoro - abstract in versione elettronica

120865
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le eccezioni di nullità del ricorso del lavoro sono ancora molto frequenti, oltre i primi errori d'inesperienza. Bisognerebbe chiedersi perché, ma

I casi di suicidio registrati nel settorato medico-legale di Bari dal 1995 al 2004 - abstract in versione elettronica

121073
Liuzzi, Claudia; Grattagliano, Ignazio; Solarino, Biagio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere diretti o indiretti: l'umore costantemente depresso, isolamento, fantasie di morte frequenti, atteggiamenti di perdita di speranza, grave stato

Uno Statuto per un lavoro autonomo - abstract in versione elettronica

121113
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con riferimento all'area dei lavori "economicamente dipendenti". Ambito soggetto a frequenti deviazioni fraudolente, che impongono sì l'intensificazione

Leggere un'opera d'arte

256050
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Bambino è raffigurato in diversi atteggiamenti e uno dei più frequenti è quello di toccare il mento della madre.

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca