Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firenze

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Esenzione ICI per gli enti ecclesiastici che svolgono attività assistenziale in regime convenzionale tra carattere solidaristico e non commercialità - abstract in versione elettronica

114339
Allena, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile nel merito la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Firenze che ritiene esente dall'applicazione dell'ICI l'immobile

L'imposizione indiretta del trust: gli ultimi orientamenti di giurisprudenza e prassi - abstract in versione elettronica

114483
De Renzis Sonnino, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza di merito, con la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Firenze n. 30 del (2009), sottolinea, in assenza di

Il sapere scientifico e l'inferenza causale - abstract in versione elettronica

116417
Blaiotta, Rocco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzato dall'Università degli studi di Firenze nei giorni 7 ed 8 maggio 2009. Esso propone un modello di utilizzazione del sapere scientifico nell'indagine

Contratti di impresa e contratti tra imprese - abstract in versione elettronica

117977
Cuffaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, sotto l'egida del CESIFIN, Centro studi istituzioni Finanziarie Alberto Previeri, l'altro ad Arezzo, con il patrocinio dell'IDI, Istituzione

Contratti di rete e consorzi - abstract in versione elettronica

117979
Marasà, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, sotto l'egida del CESIFIN, Centro studi istituzioni Finanziarie Alberto Previeri, l'altro ad Arezzo, con il patrocinio dell'IDI, Istituzione

Le reti di imprese: profili fiscali - abstract in versione elettronica

117981
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, sotto l'egida del CESIFIN, Centro studi istituzioni Finanziarie Alberto Previeri, l'altro ad Arezzo, con il patrocinio dell'IDI, Istituzione

Divorzio, diritto straniero fondato sul principio della libertà dei coniugi e conformità all'ordine pubblico - abstract in versione elettronica

118217
Zanobetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., traendo spunto da una recente pronuncia del Tribunale di Firenze, e premesse alcune osservazioni in materia di giurisdizione, affronta il tema

Creditori postergati ex art. 2467 c.c.: formazione delle classi e diritto di voto nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

121623
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza del Tribunale di Firenze viene affrontato il tema della disciplina dei crediti dei soci finanziatori di s.r.l., postergati ex lege

Leggere un'opera d'arte

256105
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dedicate alla Vergine. Ne possiamo ritrovare gli aspetti salienti nel tabernacolo scolpito da Andrea Orcagna per Orsanmichele, a Firenze. La scena è

Pagina 103

Il Beato Angelico nell’Incoronazione della Vergine (figura 50) Figura 50 - BEATO ANGELICO, Incoronazione della Vergine, 1434-35, Uffizi, Firenze

Pagina 104

Betulia (figura 66). Figura 66 - SANDRO BOTTICELLI, Il ritorno di Giuditta a Betulia, 1472 circa, Uffizi, Firenze. Nella prima egli mostra l’attimo in

Pagina 123

simbolici (figura 69). Figura 69 - GUIDO RENI, Davide con la testa di Golia, 1605, Uffizi, Firenze. David ha un corpo e una posa che ricordano i fauni di

Pagina 125

bassorilievo con la Battaglia tra Lapiti e Centauri, conservato nel Museo di Casa Buonarroti a Firenze (figura 85). Figura 85 - MICHELANGELO

Pagina 150

Antonio del Pollaiolo nel dipinto Ercole e l’idra, conservato negli Uffizi, a Firenze. Tuttavia sono presenti anche delle varianti, come possiamo

Pagina 162

Il ritratto di Pietro Aretino, conservato nella Galleria Palatina, a Firenze, rientra nel secondo tipo. Tiziano, che lo ha dipinto, ha cercato di

Pagina 170

(allievo di Giotto) che nella Chiesa di Santa Croce, a Firenze, dipinse una finta nicchia con patera, pisside e ampolle.

Pagina 195

esemplato dalla drammatica composizione di Masaccio nella Cappella Brancacci, a Firenze, o dalle opere visionarie di Hyeronimus Bosch, dove il nudo

Pagina 208

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

Pagina 67

Lo Sposalizio della Vergine dipinto da Rosso Fiorentino per la Chiesa di San Lorenzo, a Firenze, pur muovendosi in linea di massima nell’ambito della

Pagina 71

pagano e l’avvento del mondo Cristiano, come possiamo vedere nella Adorazione dei pastori di Domenico Ghirlandaio, a Santa Trinità, a Firenze. Del tutto

Pagina 72

Come esempio potremmo ricordare la Strage degli innocenti realizzata dal Maestro Fiorentino nella volta del Battistero di Firenze.

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca