Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finale

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Conto economico a margine corrente e correlazioni economico-patrimoniali negli enti locali - abstract in versione elettronica

114007
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultati economici ed aggregati patrimoniali di riferimento, oltre a quella, valida in generale, tra quello finale dell'esercizio ed il netto

Brevi riflessioni in ordine all'attività processuale dell'INAIL nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

114103
Cacioppo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più possibile di ridurre l'attendibilità degli stessi. In ultimo, l'A., si sofferma sulla importanza della discussione finale come momento

Droga e riduzione del danno - abstract in versione elettronica

114197
Zuffa, Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finale del problema alla convivenza con i consumi (e con i consumatori) di sostanze psicoattive.

Il segreto professionale nella verifica fiscale e la tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

114231
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto finale di accertamento e, forse, dal soggetto che agisce in giudizio (rispettivamente, professionista/contribuente, ovvero cliente).

La liquidazione del compenso finale al liquidatore giudiziale dimissionario nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

114288
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La liquidazione del compenso finale al liquidatore giudiziale dimissionario nel concordato preventivo

L'art. 21-octies tra tutela delle garanzie procedimentali e rischi di "partecipazione inutile" - abstract in versione elettronica

114469
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte del privato, il contenuto dispositivo del provvedimento finale non sarebbe comunque risultato diverso da quello in concreto adottato.

La tutela del tempo nei rapporti tra i privati e le pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

114597
Di Nitto, Tommaso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 241/1990, individuando, in via legislativa e con poche eccezioni, un termine finale di conclusione di tutti i procedimenti amministrativi, e

Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo "supertardiva" - abstract in versione elettronica

114663
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento "riformato", soffermandosi sul termine finale introdotto dal legislatore nell'art. 101, primo comma l. fall. e sulla deroga per non

La disciplina dei servizi pubblici locali alla luce del D.L. 135/2009 - abstract in versione elettronica

114845
Giliberti, Biagio; Perfetti, Luca Raffaello; Rizzo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coordinamento tra le norme in tema di divieto di partecipazione alle gare e periodo transitorio. La parte finale del lavoro è dedicata ad una

Accertamento e studi di settore: soluzione finale - abstract in versione elettronica

114946
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamento e studi di settore: soluzione finale

Legato di somma accreditata in un dato conto corrente - abstract in versione elettronica

115041
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici disposizioni affidate alla scheda testamentaria, integra, in senso tecnico, un legato, ex art. 588, parte finale del primo comma, c.c

Pericolosità intrinseca e potenzialità lesiva nella produzione e nella commercializzazione del tabacco - abstract in versione elettronica

115253
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiegati. Il giudizio di pericolosità ex art.2050 c.c. si estende di conseguenza anche al bene finale dell'attività produttiva, sempre che tale bene ne

Considerazioni su dolo eventuale e colpa cosciente in materia di circolazione stradale - abstract in versione elettronica

115405
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una situazione finale disvoluta dall’ordinamento. Diversamente inteso, infatti, il dolo eventuale finisce col diventare una "terza forma" d

Considerazioni su dolo eventuale e colpa cosciente in materia di circolazione stradale - abstract in versione elettronica

115425
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una situazione finale disvoluta dall’ordinamento. Diversamente inteso, infatti, il dolo eventuale finisce col diventare una "terza forma" d

Obbligazioni e luogo di consegna ai sensi dell'art. 5 n. 1, lett. b), del regolamento n. 44/2001. Il nuovo corso della giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

115557
Falaschi, Milena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguita, riconosciuto come luogo di recapito finale della merce, in cui beni entrano nella disponibilità dell'acquirente, attraverso il ricorso all'art

Responsabilità della p.a. e risarcimento del danno innanzi al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

116509
Caruso, Luigina Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso le più recenti pronunce dei Tribunali Amministrativi Regionali, con una chiosa finale sul Giudice competente per il risarcimento del danno

La responsabilità della P.A. per il ritardo nell'assunzione in servizio: i presupposti dell'azione e i criteri di quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

116943
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'assunzione in servizio di un concorrente escluso dalla graduatoria finale di un concorso pubblico, a causa di un'illegittimità provvedimentale degli

Comunicazione elettronica, potere di controllo e tutela del lavoratore - abstract in versione elettronica

117017
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore. La parte finale del saggio è dedicata alla trattazione d'una questione ancora aperta relativa alla conservazione dei dati di traffico elettronico

La Relazione Consob per l'anno 2008 - abstract in versione elettronica

117485
Mesiano, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatoria e vengono commentate alcune operazioni di market abuse. Nella parte finale la relazione si sofferma sulle numerose attività intraprese in sede

Dies a quo del termine di prescrizione della sanzione pecuniaria ex art. 167, D.lg. 21 gennaio 2004, n. 42: contrasti giurisprudenziali e problematiche connesse - abstract in versione elettronica

117537
Orlando, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condono, decorre dal rilascio del provvedimento finale, consistente nella sanatoria edilizia. Secondo altro orientamento, il rilascio del parere sulla

Responsabilità ex crimine dell'ente e delitti colposi d'evento: la prima sentenza di condanna - abstract in versione elettronica

117591
Scoletta, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finale) del fatto di reato, che quindi assume rilevanza se può essere tradotta in un risparmio di costi per la società. La precisazione delle

Morte neonatale conseguente a lesione epatica da manovre connesse al parto - abstract in versione elettronica

118063
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Botto, Manuela; Profumo, Enzo; Fulcheri, Ezio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella traumatica. La lesione epatica si produsse con ogni probabilità in conseguenza di manovre ostetriche connesse al parto durante la fase finale del

"La perdita di chance nel diritto privato". Brevi riflessioni: alcuni spunti dottrinali e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

118127
Bonanno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del tutto autonoma rispetto all'utilità finale, e il danno, conseguente alla lesione della chance, è un danno presente, quindi danno emergente e non

Impresa e partecipazione: politiche comunitarie e de-istituzionalizzazione nazionale - abstract in versione elettronica

118337
Cattero, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nella parte finale si rendono in esame i punti più discussi della proposta della Commissione sulla Società privata europea (SPE).

La Cassazione e il diritto del minore "a nascere sano" - abstract in versione elettronica

118459
Feola, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura sanitaria e la madre, ma l'effetto di protezione opera a favore del nascituro il quale, come "destinatario finale" dell'atto, una volta nato, può

Il modello 730/2010 tra flusso telematico e riduzione dell'acconto IRPEF - abstract in versione elettronica

118967
Lucchese, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telematica del risultato contabile finale. Nel 2010, infatti, la trasmissione telematica del modello 730-4, prima effettuabile solo dai CAF, è prevista anche

Detrazione IVA nelle triangolazioni comunitarie - abstract in versione elettronica

119427
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivo, cioè finale, dei beni.

Contributo alla statuizione dei principi di comportamento del Collegio Sindacale nelle società non quotate - abstract in versione elettronica

119809
Toffoletto, Alberto; Andreoni, Martino M. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il documento costituisce l'elaborato finale della Commissione per il Collegio Sindacale istituita all'inizio del 2008 all'interno del Consiglio

Contratto di comodato avente ad oggetto un immobile destinato dal comodatario ad alloggio familiare - abstract in versione elettronica

120061
Pugliese, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del termine finale, e non invece nell’originario rapporto di comodato, [...], che è del tutto superato dalla successiva vicenda giuridica che ha

Profili applicativi delgi strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: l'autotutela individuale del lavoratore - abstract in versione elettronica

120343
Riccobono, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri di distinzione tra le tecniche in questione e lo sciopero, poi i loro rapporti con i procedimenti cautelari. La parte finale è dedicata alla

Effettivo interesse economico e deducibilità dei costi "black list" nella locazione finanziaria - abstract in versione elettronica

120539
Albano, Giacomo; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultima società, mentre l'utilizzatore finale non è tenuto ad alcun adempimento. Tuttavia non è irragionevole sostenere che l'attenzione dovrebbe spostarsi

I principi contabili e la revisione dei bilanci per le aziende sanitarie pubbliche. Aspetti istituzionali del progetto di innovazione contabile e organizzativa della Regione Basilicata - abstract in versione elettronica

120581
Lorusso, Stefano; Giordano, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coinvolti ed evidenziandone le criticità ed i punti di forza, nella parte finale si definisce il nuovo assetto istituzionale del sistema di controllo

Gli "agency workers" nel Regno Unito fra common law e disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

120723
De Gioia-Carabellese, Pierdomenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"), il common law pare ora meno incline a riconoscere un rapporto di dipendenza fra lavoratore e utilizzatore finale, propendendo piuttosto per una

I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni - abstract in versione elettronica

121147
Lucarelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monopoli naturali o tecnici, l'esito finale potrebbe essere il passaggio da un monopolio-oligopolio pubblico ad un monopolio-oligopolio privato

Il Piano Casa in Veneto - abstract in versione elettronica

121225
Ballarin, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alcune possibili chiavi di lettura su disposizioni suscettibili di diverse interpretazioni. La parte finale, invece, è dedicata alle tabelle di

La tutela dei consumatori contro le clausole abusive: le teorie americane e il diritto italiano - abstract in versione elettronica

121357
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi offrendo i beni per un corrispettivo più basso. L'effetto finale consistente nella presenza di clausole abusive e prezzi bassi. Tra le

La nullità della clausola "uso piazza" nel rapporto di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

121359
Mantovano, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anatocistici, il saldo finale del rapporto, trasformando, sovente, il debito del correntista, quale risulta dall'ultimo estratto conto, in credito nei

Il diritto transitorio dell'esdebitazione - abstract in versione elettronica

121447
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inaspettata finale soluzione data dal legislatore.

Leggere un'opera d'arte

256232
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nel tema del giudizio finale.

Pagina 104

Con la caduta dell’impero il nudo scompare per riapparire nel Medioevo con scene che riguardano il Giudizio Finale, nelle immagini dei risorti che

Pagina 207

. I Romani svilupparono ulteriormente questa tecnica, rendendola più raffinata con la lucidatura finale realizzata con la cera, materia quest’ultima

Pagina 44

Acciai per utensili (Discorso generale)

406234
Aldebaran 3 occorrenze

rinvenimento ma, nonostante la durezza sia la stessa la struttura risultante sarà diversa, così come le caratteristiche finale dell'acciaio.

austenite residua presenti nell'acciaio dopo lo spegnimento e la durezza finale dopo il raffreddamento, oltre alla durezza massima ottenibile

. Quando andate nell'ordine da 1095-1050, più la numerazione finale è elevata, maggiore sarà la percentuale di carbonio, quindi più resistenza e maggiore

Cerca

Modifica ricerca