Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarati

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La contabilità inattendibile e l'accertamento "induttivo-extracontabile" nella morsa degli studi di settore - abstract in versione elettronica

114617
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente inattendibile, anche se formalmente regolare, e nonostante i ricavi dichiarati dall'imprenditore fossero "coerenti" con gli studi di

La giurisprudenza di merito e gli accertamenti in tema di valore normale - abstract in versione elettronica

114971
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del d.l. n. 223/2006, che, per le compravendite immobiliari, consente di provare la falsità dei corrispettivi dichiarati ai fini delle imposte

Versamenti, prelevamenti bancari e presunzioni fiscali - abstract in versione elettronica

114993
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assimilati a ricavi non dichiarati al Fisco (a meno che il contribuente non ne indichi il beneficiario). Tuttavia, questa interpretazione porta a conseguenze

Divisione giudiziale carente di menzioni urbanistiche e confermabilità con atto notarile - abstract in versione elettronica

115211
Divizia, Paolo; Cante, Mariarosaria; Pugliese, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compresi in precedenti divisioni giudiziali concluse con verbali di udienza sottoscritti dalle parti, dichiarati esecutivi con ordinanza del giudice ex

Problemi giuridici e medico-legali dell'uso e dell'abuso di integratori alimentari - abstract in versione elettronica

115659
Eligi, Balsamina; De Matteo, Francesca; Mancarella, Paola; Vaccaro, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integratori possono quindi contenere eccipienti vietati, non dichiarati in etichetta, aggiunti deliberatamente o presenti come prodotti "secondari" di reazione

Il ruolo del limite espresso dall'art. 5, comma 3, del d.lg. n. 196/2003 nella struttura del delitto di trattamento illecito di dati personali - abstract in versione elettronica

116263
Celi, Loredana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eliminazione o quanto meno riduzione del rischio di "accesso non autorizzato" ai dati ed ai sistemi, nonché gli obiettivi dichiarati dal legislatore che sono

La Direttiva Bolkestein. Principi generali e campo di applicazione - abstract in versione elettronica

118467
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stati finalizzato alla trasparenza dei requisiti dichiarati dai prestatori di servizi. Nel corpo normativo particolare rilievo assumono le disposizioni

I limiti di utilizzo dei crediti d'imposta e il quadro RU di UNICO 2009 - abstract in versione elettronica

118609
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta non utilizzati e, in secondo luogo, ad adottare eventuali procedure che consentano la sistemazione anche telematica dei dati dichiarati.

L'accertamento sintetico e il nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

119305
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di colpire tutti coloro che dimostrano di avere avuto a disposizione - in quanto hanno speso - somme ben maggiori di quelle che gli importi dichiarati

Rettifica dei prodotti d'imposta in perdita fiscale - abstract in versione elettronica

119309
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tale natura in quanto è logico ipotizzare uno spontaneo incremento dei redditi dichiarati come "risposta" delle imprese al timore dei controlli

Regolarizzazione catastale per gli "immobili fantasma" - abstract in versione elettronica

119353
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento della ruralità ai fini fiscali e, dall'altro, i fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto (i cosiddetti immobili fantasma).

La rettifica dell'avviamento nella cessione d'azienda - abstract in versione elettronica

120439
Aiello, Giovanna; Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'amministrazione finanziaria in sede di accertamento per rettificare i valori dichiarati dalle imprese. Il problema principale riguarda la pratica, ormai

La documentazione dei prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

120521
Cordeiro Guerra, Roberto; Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incentivante) della non applicazione delle sanzioni in caso di rettifica dei valori dichiarati. Il taglio della disposizione non appare idoneo a risolvere

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 78/2010, convertito dalla legge n. 122/20101 (Manovra 20101), con il proposito di far emergere e ricostruire redditi non dichiarati, ha

La nuova direttiva sui Comitati Aziendali Europei: un'occasione per ripensare la partecipazione dei lavoratori in Italia? - abstract in versione elettronica

120713
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva sui CAE, l'A. innanzitutto esprime un giudizio di scarsa congruenza fra le disposizioni della direttiva e gli obiettivi dichiarati

Cerca

Modifica ricerca

Categorie