Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ti ho sposato per allegria

226254
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

dell'irregolarità. Andiamo, Ginestra. Se vien buio, non vedremo i colori della lana.

Pagina 60

Leggere un'opera d'arte

255929
Chelli, Maurizio 23 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corona che la farà diventare sua sposa; è una composizione piena di luce e di colori sfavillanti, con un cielo terso sullo sfondo che rende ancora più

Pagina 121

personaggi, con colori cupi rischiarati da improvvisi colpi di luce. Il sileno è appeso per le gambe ad un albero; mentre due uomini lo stanno scorticando

Pagina 142

espressivamente uniti dal valore fermo della luce e dall’accordo dei colori particolarmente preziosi.

Pagina 170

la raffinatezza esecutiva e per la preziosità dei colori (figura 111). La famosa amante di Luigi XV è mollemente adagiata su un divano e indossa un

Pagina 178

solitudine. Il senso di disagio è come accresciuto dalla mancanza di armonia tra i colori, tanto che i gialli del fondo sembrano balzare in primo piano

Pagina 182

colori che evocano forme indistinte.

Pagina 191

che l’artista si sentiva più scultore che pittore) e viene in genere associata non tanto all’effetto chiaroscurale ma al cangiantismo dei colori, come

Pagina 20

figure a colori piatti, spesso senza volti, accostate ad elementi tratti da manifesti pubblicitari, come possiamo apprendere dalla composizione

Pagina 215

PROSPETTIVA AEREA: È un’invenzione dei fiamminghi, che invece di rappresentare lo spazio lo suggerivano attraverso la disposizione dei colori per

Pagina 28

impressionisti e post-impressionisti, i quali se ne servirono per armonizzare i colori nelle loro composizioni.

Pagina 33

Chevreul distinse i colori in “primari” (giallo, rosso, blu) e “secondari” (arancione, verde, viola); i secondari derivano dalla mescolanza di due

Pagina 34

distanza del colore preso in esame dai due “non colori”, ossia il bianco e il nero (un colore risuona di più se è vicino al bianco e viceversa di meno se

Pagina 34

delle opere in cui i colori secondari sono associati ai relativi complementari.

Pagina 34

, distruzione, ma ha anche un valore apotropaico. Per la storia del significato dei colori rimando al saggio di Lia Luzzatto e Renata Pompas (Luzzato

Pagina 40

mentre il secondo ad una positiva. Ciò è talmente vero che nel linguaggio parlato la valenza simbolica dei due colori è spesso usata per esprimere dei

Pagina 41

sanguigna. È uno dei colori più diffusi nel campo del vestiario, come dimostrano gli indumenti dei lavoratori dell’industria, le tute dei meccanici e i

Pagina 42

La prima rudimentale tecnica pittorica fu quella degli uomini delle caverne, che utilizzavano colori tratti dalle terre e dai cristalli di calcite

Pagina 44

Nascono da due colori completamente opposti come significato: il rosso e il blu. Ci sono pochi elementi in grado di fornire un buon pigmento e fra

Pagina 44

Il termine deriva da “temperare”, ossia “stemperare i colori”, e serve ad indicare quella tecnica che usa l’acqua per sciogliere i colori e come

Pagina 45

colore. I colori che vengono impiegati sono quelli di origine minerale, quelli cioè in grado di resistere all’azione caustica della calce: il bianco

Pagina 46

pigmenti; il terzo è la brillantezza dei colori. Il quarto è la possibilità di realizzare velature dirette, quando lo strato sottostante è asciutto, senza

Pagina 47

con il guazzo è caratterizzata da una certa opacità, a differenza dell’acquerello che ha colori più brillanti.

Pagina 48

Figura XXXIX - Arte come espressione: EDVARD MUNCH, L'urlo, 1893, Galleria Nazionale, Oslo. contorte; dipingono gli incarnati con colori inverosimili

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca