Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allude

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I diritti del consumatore: una nuova generazione di diritti? - abstract in versione elettronica

121097
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"consumatore" sembra potersi sovrapporre alle locuzioni "cittadino" e "lavoratore" a cui allude il secondo comma dell'art. 3 Cost. Pertanto, a suo modo di

Leggere un'opera d'arte

256580
Chelli, Maurizio 14 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

appaiono gli apostoli, in genere seduti, mentre vengono raggiunti da fasci di luce emanati dallo Spirito Santo. Simbolicamente la scena allude alla

Pagina 105

ricavava un medicamento per curare il fuoco di Sant’Antonio. Il campanello invece allude al suono divino con il quale il santo avrebbe vinto le

Pagina 129

la colomba dello spirito santo, che allude alla ispirazione divina dei suoi scritti.

Pagina 132

era, facendola innamorare. L’iconografia è caratterizzata da una sorta di “giardino chiuso”, che allude alla inviolabilità del regno di Pomona, dove

Pagina 158

allude alla fedeltà, o le ciabatte che richiamano l’intimità, oppure ancora il talamo che simboleggia la passione amorosa, un’unica passione

Pagina 168

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

Pagina 170

in genere al simbolismo dell’hortus conclusus (il giardino chiuso che allude alla castità della Vergine). La tavola conservata nello Stadelsches

Pagina 185

La composizione di Jacques Linard I cinque sensi, conservata a Strasburgo nel Musée des Beaux-Arts, mostra un vaso di fiori che allude all’olfatto

Pagina 199

Dalì, parlando di questa opera, affermò che il corno di rinoceronte vuole richiamare il simbolismo del liocorno, che tradizionalmente allude alla

Pagina 214

ALBERO: La rappresentazione di un semplice albero, che compare in epoca bizantina, allude al tema della Redenzione; se si tratta di un albero di

Pagina 57

allude alla castità della Vergine; la candela e la clessidra, simboli del tempo che si consuma; il talamo nuziale, che richiama il tema della Vergine

Pagina 69

spalle l’asino; come è noto la musica allude alla “musica celestiale”, quindi al Paradiso. La Vergine, disposta a destra, è addormentata e tiene tra

Pagina 75

’inizio della passione e che in questo caso invece allude alla fine della Passione.

Pagina 94

panneggio evidenzia un volume in corrispondenza del sesso, una tumescenza fallica, che simbolicamente allude alla Resurrezione.

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca