Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allegoria

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256581
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas

Pagina 170

Il Ritratto di donna, detta anche la Dorotea, dipinto da Sebastiano del Piombo, conservato nei Musei di Stato, a Berlino, è invece un'allegoria del

Pagina 171

Rembrandt. Molto probabilmente la donna raffigurata è la madre del pittore, colta in atto di preghiera, sdentata e con le mani rugose, usata come allegoria

Pagina 175

Nel XV e nel XVI secolo la natura serve spesso a sostanziare una allegoria morale, determinando il modello di “paesaggio moralizzato”. In questo caso

Pagina 186

fare di questa composizione una allegoria dei sensi. In alcune opere assieme ai fiori compaiono, in contrapposizione simbolica, una farfalla (il bene) e

Pagina 202

anche come allegoria del battesimo, come testimonia Tertulliano (160-220 ca.), scrittore cristiano di origini cartaginesi, che definisce “pisciculi

Pagina 58

indumenti; secondo Federico Zeri questa scena sostanzierebbe una allegoria: la Resurrezione di Lazzaro potrebbe alludere alla auspicata Resurrezione di

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca