Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 62

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ulteriori riflessioni sull'art. 62 d.l. 112/2008 in materia di contenimento dell'indebitamento delle Regioni e degli Enti locali a seguito delle ultime modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2009 - abstract in versione elettronica

114080
Gaudiello, Domenico 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ulteriori riflessioni sull'art. 62 d.l. 112/2008 in materia di contenimento dell'indebitamento delle Regioni e degli Enti locali a seguito delle

della l. 203/2008 (la legge finanziaria 2009), che ha introdotto alcune importanti novità al disposto dell'art. 62 del d.l. 112/2008 (convertito in

La fissazione di limiti quantitativi nell'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani ai fini della TARSU - abstract in versione elettronica

114327
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non può fissare limiti quantitativi per l'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani, in quanto l'art. 62, comma 3, del d.lg. n. 507/1993 consente

La recidiva reiterata obbligatoria al vaglio della Corte Costituzionale. La difficile giustificabilità di un giudizio di inammissibilità - abstract in versione elettronica

116803
Quero, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del G.i.p. del Tribunale di Perugia, che ha sollevato q.l.c. dell'art. 62-bis comma 2 c.p. per contrasto con gli artt. 3 e 27 comma 3

Reato continuato e computo delle circostanze; riflessi sulla commisurazione della pena - abstract in versione elettronica

117115
Crivellin, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame dirime il contrasto relativo al riconoscimento delle circostanze previste all'art. 61, n.7, c.p. e all'art. 62, n.4 e n.6, c.p

Escussione del fideiussore e modalità di ammissione allo stato passivo del debitore fallito. Conseguenze alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

117811
Agosti, Giorgio Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni previste dagli artt. 1949 3 1950 del cod. civ., alla luce della disciplina speciale prevista dagli artt. 52, 61, e 62 della legge

Riflessioni in tema di rilevanza attenuante dei "motivi politici" e di autonomia interpretativa in materia di "provocazione" - abstract in versione elettronica

119923
Trapasso, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propri dell’istituto, affine, della legittima difesa, non tipizzati tuttavia nella previsione di cui all’art. 62 n. 2, c.p., con l’effetto di ridurne

Le dichiarazioni autoindizianti extraprocessuali: quando la "prova del detto" diventa "prova del fatto" - abstract in versione elettronica

119985
Iorio, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assenza delle garanzie previste dagli articoli 62 e 63 c.p.p., la Corte afferma che nell'ipotesi in cui dette affermazioni siano reiterate ed

La comunicabilità dell'attenuante della riparazione del danno tra dato letterale, "ratio" di sistema e resistenze "etiche" - abstract in versione elettronica

120191
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 118 c.p. prescrive l'automatica comunicazione ai concorrenti dell'attenuante ex art. 62, n. 6, prima ipotesi, c.p., relegando le contrarie

L'indeducibilità dei compensi agli amministratori e i "nonsense" fiscali - abstract in versione elettronica

120437
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza n. 18702 del 2010 la Suprema Corte ha affermato che, vigente l'art. 62 del vecchio T.U.I.R. (ora art. 95), i compensi agli

La zona grigia tra subordinazione e autonomia e il dilemma del lavoro coordinato nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

121117
Martelloni, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

committente e riservato al solo collaboratore (art. 61, comma 1, e art. 62, comma 1, lett. d)). Tale impostazione non è estranea al diritto vivente

Leggere un'opera d'arte

256293
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prendere la mira (figura 62).

Pagina 117

Acciai per utensili (Discorso generale)

406228
Aldebaran 2 occorrenze

Notiamo che si possono raggiungere i 62 Hrc con una distensione (1) oppure facendo precipitare (non completamente) i carburi (2) o facendo

elasticità dicono che il vantaggio è di circa il 12% a favore del 420 ma uno è misurato a 56Hrc mentre a ben 62 Hrc per il D2 (penso che si

Cerca

Modifica ricerca