Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tiene

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il commercio elettronico - abstract in versione elettronica

114139
Tedeschini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta tiene conto inoltre dello sviluppo delle nuove tecnologie e nuovi metodi di vendita, ad esempio il commercio attraverso dispositivi mobili (m

diritto

Ancora incertezza sul termine per i motivi aggiunti nel rito accelerato - abstract in versione elettronica

114379
Manganaro, Francesco; Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sola interpretazione letterale dell'art. 23-bis l. TAR non tiene conto che la dimidiazione dei termini processuali è un'eccezione rispetto alla

diritto

Sull’utilizzo delle precedenti dichiarazioni erga alios, usate per le contestazioni nell’esame dell’imputato, la Corte adotta un’interpretazione che privilegia la coerenza del sistema - abstract in versione elettronica

115407
Barba, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"giusto processo". Tale approccio ermeneutico tiene conto delle riflessioni fatte dalla dottrina e dalla giurisprudenza in questi ultimi anni e cerca di

diritto

Il criterio della "compatibilità" della tutela dei figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie - abstract in versione elettronica

115543
San Giorgio, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente fa riferimento la Costituzione. Un bilanciamento che tiene sicuramente conto della evoluzione della coscienza sociale e del costume, essendo la

diritto

Accordi amichevoli sull'indennità di esproprio: quando la panpubblicistica non persegue il bene comune - abstract in versione elettronica

115961
Bischi, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esistenza dei principi di cui all'art. 2 della legge generale sul procedimento. Lo sguardo alla pronuncia tiene conto degli orientamenti dottrinari

diritto

Non condivisibile l'esclusione della prescrizione patrimoniale ex art. 282-bis comma 3 c.p.p. alle misure cautelari diverse dall'allontanamento dalla casa familiare - abstract in versione elettronica

116779
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto la prescrizione patrimoniale accessoria non riveste alcuna finalità cautelare. La pronuncia, inoltre, non tiene conto della disciplina

diritto

Il diritto del socio di agire per la dichiarazione di fallimento altrui - abstract in versione elettronica

116919
Orlando, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collegato automaticamente al fallimento dello speciale tipo di società". Il principio non appare condivisibile, perché non tiene conto delle radicali

diritto

Lo statuto costituzionale del non cittadino - abstract in versione elettronica

118299
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondato sulla partecipazione e il consenso dei governati. La tendenza prevalente nella legislazione italiana, che tiene fermo il principio dello jus

diritto

Ricavi e proventi caratteristici che rilevano ai fini delle spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

118901
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese di rappresentanza sono deducibili nei limiti di una data percentuale dei ricavi e dei proventi della gestione caratteristica che non tiene

diritto

I beni relativi alle attività di lavoro autonomo - abstract in versione elettronica

119049
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. previsto per le imprese e, conseguentemente, la cessione genererà in ogni caso plusvalenze tassabili. Tale rigorosa interpretazione non tiene però conto

diritto

Origine storica, significato e limiti di utilizzo del Place of effective management, quale criterio risolutivo dei casi di doppia residenza delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

119795
Moschetti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone giuridiche, la quale tiene conto anche del luogo in cui è ubicato l'oggetto principale dell'attività.

diritto

Contributo alla statuizione dei principi di comportamento del Collegio Sindacale nelle società non quotate - abstract in versione elettronica

119809
Toffoletto, Alberto; Andreoni, Martino M. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 2007 per dare vita all'attuale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. L'elaborato tiene altresì conto del

diritto

Responsabilità della Consob: ancora irrisolto il problema relativo all'elemento soggettivo - abstract in versione elettronica

120189
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritiene necessario un ulteriore esame da parte del giudice di merito e tiene ancora aperta una vicenda che si protrae da ventisei anni.

diritto

Fuga dal tempo misurato: il contratto di lavoro tra subordinazione e lavoro immateriale - abstract in versione elettronica

120377
Siotto, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di lavoro rispetto agli altri periodi che residuano dalla stretta attività lavorativa non tiene nel debito conto quelle aree temporali non

diritto

La nuova giurisprudenza di merito in materia di non contestazione delle pretese avverse - abstract in versione elettronica

120881
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; d) tiene nettamente distinti l'onere di allegazione e della prova. L'ordinanza del Tribunale di Lamezia Terme: afferma che la non contestazione non è

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie