Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individua

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Poteri del giudice e prova testimoniale: testimonianza de relato, riduzione della lista dei testimoni e confronto - abstract in versione elettronica

114145
Porreca, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova testimoniale costituisce banco di prova degli equilibri che l'ordinamento individua tra il ruolo delle parti e quello del giudice. Nei

diritto

L'intermediazione nella raccolta delle scommesse dopo la sentenza Placanica - abstract in versione elettronica

114359
Di Nitto, Tommaso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato individua i limiti oltre i quali tale regime deve considerarsi inapplicabile, perché incompatibile con le norme e i principi comunitari.

diritto

Il "ritardato pagamento" nei mutui fondiari: effetti della "condizione risolutiva" e determinazione del quantum debeatur - abstract in versione elettronica

114525
Vaccaro Belluscio, Attilio Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina. La soluzione adottata privilegia un'ottica storico-sistematica e, mirando anche alla tutela dell'equilibrio contrattuale, individua il criterio

diritto

RTI orizzontale e obbligo di specifica della quota da eseguire - abstract in versione elettronica

114721
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, individua l'interesse pubblico che sottende l'obbligo, quando richiesto dal bando di gara, di indicare le generalità di tutti i soci e non solo di

diritto

Misura dei conferimenti e criterio di ripartizione di utili e perdite - abstract in versione elettronica

114741
Acquas, Brunello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di cassazione qui commentata individua l'itinerario logico giuridico da percorrere per decidere in ordine alla misura dei

diritto

Appalti di lavori pubblici e Corte Costituzionale: da uno a sette codici dei lavori pubblici? - abstract in versione elettronica

115103
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad autonomia speciale. Con la pronuncia n. 45/2010 la Corte, operando un ripensamento rispetto alla sentenza n. 411/2008, individua un diverso e

diritto

Pericolosità intrinseca e potenzialità lesiva nella produzione e nella commercializzazione del tabacco - abstract in versione elettronica

115253
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza di legittimità individua l'attività pericolosa non solo in quell'attività che espressamente è ritenuta tale dalla legge, ma anche

diritto

Il polimorfismo dell'inchiesta preliminare - abstract in versione elettronica

115423
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’espressione polimorfismo individua il fenomeno per cui un elemento può assumere strutture diverse e presentarsi in più modificazioni. La

diritto

Riflessioni sulla riforma delle impugnazioni penali - abstract in versione elettronica

115453
Pansini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerca di una giustizia rapida "a qualunque costo". Individua la funzione, sia ontologica che normativa (in riferimento tanto al vecchio che al

diritto

Rimborso Iva a non residenti: l'art. 38 ter, D.P.R. 633/1972 e il difficile coordinamento tra VI e VIII direttiva - abstract in versione elettronica

115631
Marini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva un comma che individua quali soggetti passivi non residenti aventi diritto al rimborso coloro che abbiano effettuato all'interno del Paese

diritto

Responsabilità del notaio e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

115823
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libertà da gravami pregiudizievoli), individua nell'obbligazione risarcitoria a carico del notaio stesso un debito di valore.

diritto

La giurisdizione amministrativa esclusiva nel settore degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

116065
Cerulli Irelli, Vincenzo; Luciani, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 individua alcune ipotesi di giurisdizione amministrativa esclusiva, attinenti a specifiche tipologie di

diritto

Note in tema di responsabilità disciplinare della polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

116273
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dipendenza funzionale della polizia giudiziaria. Il lavoro, analizzando la normativa, individua le diverse tipologie di fattispecie sanzionatorie

diritto

La Direttiva sulla responsabilità del produttore ed i danni alle cose destinate ad un uso professionale - abstract in versione elettronica

117253
Correnti, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da un'attenta disamina degli approdi giurisprudenziali sull'ambito di efficacia della disciplina comunitaria, individua nuove prospettive di tutela

diritto

La partecipazione dei lavoratori tra realtà e prospettive. Analisi della normativa interna - abstract in versione elettronica

117457
Proia, Giampiero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"realtà" e quello delle "prospettive", ossia tra "analisi della normativa" e scenari evolutivi. L'A. individua la causa della mancanza di una "via

diritto

Problemi e prospettive della partecipazione finanziaria: incentivi fiscali e opportunità degli schemi ESOP - abstract in versione elettronica

117467
Lowitzsch, Jens 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte dell'analisi svolta l'A. individua due principi fondamentali: gli incentivi fiscali non sono un prerequisito della partecipazione finanziaria, ma

diritto

Il nuovo delitto di atti persecutori, c.d. stalking, entra subito in scena nelle aule di giustizia - abstract in versione elettronica

117657
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicante, dopo aver ricostruito la fattispecie sotto il profilo degli elementi costitutivi, procedendo anche ad una valutazione compartiva, individua le

diritto

La riforma degli ammortizzatori sociali: compatibilità macroeconomiche e vincoli di finanza pubblica - abstract in versione elettronica

118085
Massicci, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinari subordinati ad uno schema concessorio di cui individua le variabili. Sottolineato come tale quadro sia stato inciso da interventi di rilievo nel

diritto

I criteri specifici di territorialità nelle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

118999
Parisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con effetto dal 1 gennaio 2010, il nuovo art. 7-ter del d.p.r. n. 633/1972 individua nel luogo in cui è stabilito il committente lo Stato di

diritto

Le lavorazioni di beni mobili per i soggetti passivi rilevano nel Paese del committente - abstract in versione elettronica

119279
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-ter del d.p.r. n. 633/1972, che individua il luogo della prestazione nel Paese in cui è stabilito il committente. Nel caso in cui siano

diritto

Responsabilità e sanzioni nella revisione contabile - abstract in versione elettronica

119303
Comellini, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del revisore, il decreto individua puntualmente il momento di decorrenza iniziale per l'esercizio dell'azione di risarcimento. Per quanto concerne

diritto

Le perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

119385
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso. La normativa fiscale individua il momento a partire dal quale la perdita può concorrere alla formazione dell'imponibile nell'avvio delle procedure

diritto

Applicazione del criterio di cassa in caso di pagamenti con assegni o bonifici bancari - abstract in versione elettronica

119425
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella circolare n. 38/E del 2010, l'Agenzia delle entrate individua il momento in cui per il reddito di lavoro autonomo si considera realizzato il

diritto

Decorrenza dell'assegno divorzile e priorità delle esigenze assistenziali - abstract in versione elettronica

119555
Domenici, Enrica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individua in tal modo un particolare termine di decorrenza dell'assegno.

diritto

Funzioni e ruolo dell'Inail alla luce dei decreti 81/08 e 106/09 - abstract in versione elettronica

119747
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel sistema di tutela per la prevenzione. Individua, in particolare, i protagonisti principali della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nelle

diritto

La procreazione medicalmente assistita tra legge, Corte costituzionale, giurisprudenza di merito e prassi medica - abstract in versione elettronica

119851
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito dell'intervento della Corte costituzionale, l'A. individua le principali questioni interpretative poste dalla disciplina in materia di

diritto

L'effettività della tutela giurisdizionale nel pubblico impiego - abstract in versione elettronica

120339
Meliadò, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pochi, avrebbe registrato un sensibile arretramento a seguito del trasferimento della giurisdizione al giudice ordinario. L'A. individua il punto di

diritto

Direttive agli Uffici periferici sulle notifiche degli atti del processo tributario - abstract in versione elettronica

120567
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impartendo direttive alle direzioni provinciali e agli Uffici territoriali, nella circolare n. 27/E del 2010 l'Agenzia delle entrate individua il

diritto

La nuova giurisprudenza di merito in materia di non contestazione delle pretese avverse - abstract in versione elettronica

120881
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: individua nel principio di economia processuale il fondamento della non contestazione; pone l'accento sul significato del silenzio processuale; c) da

diritto

Ancora una pronuncia in favore dell'obiezione di coscienza rispetto all'esecuzione di trattamenti sanitari, pur in presenza di un pericolo di vita - abstract in versione elettronica

120883
Fucci, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella di rifiutare ogni terapia e a quella di deciderne l'interruzione. In particolare la giurisprudenza individua nell'attualità, nella consapevolezza

diritto

Tra diligenza ed emergenza, i vigili del fuoco attraversano l'incrocio - abstract in versione elettronica

120923
Ferrari, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Fuoco, individua nello stato di necessità la ratio sottesa alla norma specifica in materia, rappresentata dall'art. 177 C.d.S. e ne trae le

diritto

La capacità processuale dell'imputato - abstract in versione elettronica

121129
Macrì, Pasquale Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità che i risultati siano diversi. L'art. 70 c.p.c. individua nella infermità mentale, che può essere originaria o sopravvenuta, la causa dalla quale

diritto

Violenza sessuale: postumi psico-fisici evidenziati all'esame psicodiagnostico e medico-legale in utente donna - abstract in versione elettronica

121133
Venturino, Giovanna; Costa, Davide; Fortunato, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il DSM IV TR individua alla base dello stupro, delle violenze sessuali il disturbo post-traumatico da stress da accertarsi con l'analisi

diritto

La tutela dei consumatori contro le clausole abusive: le teorie americane e il diritto italiano - abstract in versione elettronica

121357
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni prospettate dalla dottrina statunitense, o la teoria delle clausole efficienti (che individua il criterio per valutare la sussistenza

diritto

Società in mano pubblica e fallimento: una terza via è possibile - abstract in versione elettronica

121425
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nell'esaminare i tre provvedimenti annotati, ne individua le argomentazioni poste a fondamento, ponendoli a confronto con il precedente

diritto

Criteri di liquidazione selettiva dell'attivo come strumento di gestione rapida ed efficiente del fallimento - abstract in versione elettronica

121531
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. individua nel vasto panorama della liquidazione fallimentare alcuni strumenti liquidatori che, posti all'esterno di uno schema tipico, possono

diritto

Passaggio in catasto per i nuovi requisiti di forma ad substantiam degli atti immobiliari - abstract in versione elettronica

121543
Busani, Angelo; Morello, Umberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni vigenti in materia catastale. E' inoltre disposto che prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie