Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 1168 in 24 pagine

  • Pagina 1 di 24

Il principio di trasparenza per le società di capitali: dubbi su soggettività giuridica e responsabilità - abstract in versione elettronica

113985
De Marco, Santa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma fiscale della l. 80/2003 ha rivisitato il sistema impositivo delle società, introducendo nuovi istituti, tra cui il regime opzionale di

diritto

Istruzione dibattimentale e poteri del giudice sulla prova - abstract in versione elettronica

114159
Caraceni, Lina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La previsione codicistica di un potere giudiziale sulla prova è stata costruita come limite al principio dispositivo secondo cui il verdetto sulla

diritto

In tema di costituzione di parte civile nel procedimento avviato nei confronti degli "enti" di cui al D.Lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

114320
Fracchia, David 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di costituzione di parte civile nel procedimento avviato nei confronti degli "enti" di cui al D.Lgs. n. 231/2001

diritto

Licenziamenti collettivi: obbligo di applicazione della procedura di cui alla legge n. 223/1991 anche all'impresa fallita - abstract in versione elettronica

114494
Rotondi, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Licenziamenti collettivi: obbligo di applicazione della procedura di cui alla legge n. 223/1991 anche all'impresa fallita

diritto

Contrasti giurisprudenziali in tema di esdebitazione - abstract in versione elettronica

114503
Norelli, Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito. In particolare, è oggetto di contrasto la condizione di cui all'art. 142, comma secondo l. fall., secondo cui "l'esdebitazione non può essere

diritto

La nuova giurisprudenza dopo la sentenza Schwibbert in Italia - abstract in versione elettronica

114647
Voltan, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Giustizia CE in Italia, ad affrontare una serie di problemi di diritto tra cui i reati ancora applicabili della l. n. 633/1941, la valenza

diritto

Profili di specialità ed evoluzione giurisprudenziale nella verifica fallimentare dei crediti tributari - abstract in versione elettronica

114671
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dato normativo di cui agli artt. 87-89, di cui al D.P.R. n. 602/1973.

diritto

I profili strutturali del delitto di illecita influenza sull'assemblea - abstract in versione elettronica

114739
Lottini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forma vincolata, e sulla condotta punita dalla fattispecie di cui all'art. 2636 c.c. Le conclusioni cui perviene la pronuncia in parola, soprattutto

diritto

Fictio iuris della regola dell'"ora zero" e dies a quo per la prosecuzione del giudizio da parte della curatela fallimentare (dopo Corte Cost. 21 gennaio 2010, n. 17) - abstract in versione elettronica

115367
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenendo che nel vigente sistema di diritto processuale civile è da tempo acquisito il principio secondo cui, nei casi di interruzione automatica del

diritto

I tormentati rapporti tra economia processuale e diritto di difesa nella disciplina di cui agli artt. 129 e 469 c.p.p - abstract in versione elettronica

115414
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I tormentati rapporti tra economia processuale e diritto di difesa nella disciplina di cui agli artt. 129 e 469 c.p.p

diritto

Preclusa alla persona offesa l’impugnazione in Cassazione del provvedimento con cui il Giudice di pace dichiara inammissibile il ricorso immediato - abstract in versione elettronica

116004
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preclusa alla persona offesa l’impugnazione in Cassazione del provvedimento con cui il Giudice di pace dichiara inammissibile il ricorso immediato

diritto

La compagnia assicurativa deve risarcire il soggetto danneggiato da circolazione stradale anche nel caso in cui la condotta lesiva sia dolosa ed intenzionale - abstract in versione elettronica

116174
Attanasio, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compagnia assicurativa deve risarcire il soggetto danneggiato da circolazione stradale anche nel caso in cui la condotta lesiva sia dolosa ed

diritto

I comportamenti idonei a configurare il fumus del reato di cui all’art. 544-ter c.p. secondo la giurisprudenza: prospettive de iure condendo - abstract in versione elettronica

116182
Virgilio, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I comportamenti idonei a configurare il fumus del reato di cui all’art. 544-ter c.p. secondo la giurisprudenza: prospettive de iure condendo

diritto

Il lavoro di pubblica utilità di cui all'art. 224-bis c. strad - abstract in versione elettronica

116260
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro di pubblica utilità di cui all'art. 224-bis c. strad

diritto

L'impatto del giudicato sul computo dei termini cautelari: si restringe ancora il campo applicativo dell'art. 297, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

116339
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta in senso critico la tesi delle Sezioni unite secondo cui l'art. 297, comma 3, c.p.p. non si applica se, per i reati di cui alla prima

diritto

Sulla posizione processuale del dichiarante che sia persona offesa e (forse) imputato di reato probatoriamente collegato a quello per cui si procede - abstract in versione elettronica

116354
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla posizione processuale del dichiarante che sia persona offesa e (forse) imputato di reato probatoriamente collegato a quello per cui si procede

diritto

Abuso d'ufficio ed immediata precettività del principio di imparzialità del giudice di cui all'art. 111, comma 2, Cost - abstract in versione elettronica

116522
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso d'ufficio ed immediata precettività del principio di imparzialità del giudice di cui all'art. 111, comma 2, Cost

diritto

Se lo stalker è l'ex coniuge (solo di fatto) - abstract in versione elettronica

116597
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze forniscono un'importante precisazione in ordine alla sfera di applicazione dell'aggravante di cui al comma II dell'art. 612-bis c.p

diritto

L'incidenza della mancata pubblicazione del bando di gara sulla configurabilità del delitto di turbata libertà degli incanti - abstract in versione elettronica

116621
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente nota ha ad oggetto una sentenza con cui la Cassazione ha affermato che il reato di turbativa d'asta non si configura, neppure sotto forma

diritto

Erronea appostazione di un credito in sofferenza: possibile configurazione di una responsabilità civile anche in capo alla Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

116649
Bolognini, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, meglio noto come "Codice in materia di protezione dei dati personali", un provvedimento dell'autorità giudiziaria

diritto

La prescrizione della responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

116829
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte conferma che il dies a quo per il calcolo del periodo in cui si prescrive la responsabilità del professionista (nel caso di specie

diritto

La problematica cruciale della notifica a mezzo posta - abstract in versione elettronica

116843
Leone, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattito si incentra sulla corretta individuazione del momento in cui si perfeziona la notifica a mezzo postale nel caso in cui venga fatto dall'avvocato

diritto

Diritto di difesa e divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive - abstract in versione elettronica

117112
Pavone, Gianmichele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto di difesa e divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive

diritto

Definitiva consacrazione dell'estensibilità delle regole civilistiche di cui agli artt. 1337 e 1338 c.c. all'ambito pubblicistico - abstract in versione elettronica

117262
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definitiva consacrazione dell'estensibilità delle regole civilistiche di cui agli artt. 1337 e 1338 c.c. all'ambito pubblicistico

diritto

Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara - abstract in versione elettronica

117707
Baldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del Consiglio di Stato che si annota, riafferma la permanenza, nell'ipotesi in cui siano state ammesse alla gara solo due offerte

diritto

Contrattazione collettiva: i principi di cui all'articolo 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta Legge Brunetta) - abstract in versione elettronica

117783
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo di cui trattasi dispone molti principi su cui i successivi decreti legislativi si conformeranno. Questi ultimi dovranno determinare

diritto

Contrattazione collettiva: i principi di cui all'articolo 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta Legge Brunetta)

diritto

Favoreggiamento dichiarativo e non punibilità: l'estensione dell'ambito di operatività dell'esimente di cui all'art. 384, comma 2, c.p. ad opera della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

118162
Ariolli, Giovanni; Magnanensi, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Favoreggiamento dichiarativo e non punibilità: l'estensione dell'ambito di operatività dell'esimente di cui all'art. 384, comma 2, c.p. ad opera

diritto

L'avocazione per incompletezza delle indagini: dubbio intervento della cassazione sull'omissione dell'avviso al procuratore generale della fissazione dell'udienza ex art. 409 c.p.p - abstract in versione elettronica

118167
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta in chiave critica l'affermazione, che si discosta da un orientamento sino ad ora incontrastato, secondo cui l'omesso avviso al

diritto

Comunicazione a mezzo posta e danno esistenziale: parametri valutativi della fattispecie - abstract in versione elettronica

118445
Siliquini Cinelli, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nella nota commenta la sentenza di cui sopra soffermandosi sulla evoluzione tecnico-concettuale del danno non patrimoniale di cui all'art. 2059

diritto

Dichiarazione di inizio attività da presentare al S.u.a.p. o alla C.C.I.A.A - abstract in versione elettronica

118475
Di Stilo, Rocco Orlando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

71, modifica ed innova sia la disciplina vigente in materia di commercio al dettaglio (di cui al d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114), e sia relativamente

diritto

Il bilancio d'esercizio nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

118521
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver sostenuto la tesi secondo cui, nel procedimento di formazione del bilancio di esercizio, solo l'approvazione assembleare può essere

diritto

Esclusione dell'unico socio accomandatario da parte dei soci accomandanti - abstract in versione elettronica

118523
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione di escludere un socio accomandatario amministratore può essere adottata dalla maggioranza degli altri soci, secondo le previsioni di cui

diritto

La sospensione del procedimento ex art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

118537
Malavasi, Manuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento in esame affronta due interessanti problematiche relative alla sospensione del procedimento per gravi irregolarità di cui all'art

diritto

È valido l'atto di cessione di uno studio professionale in cui si prevede anche il trasferimento della clientela? - abstract in versione elettronica

118560
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È valido l'atto di cessione di uno studio professionale in cui si prevede anche il trasferimento della clientela?

diritto

Necessaria l'opzione espressa per la liquidazione IVA di gruppo - abstract in versione elettronica

118775
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conclusione cui perviene la Corte di cassazione con la sentenza n. 17708 del 2009, confermativa della posizione interpretativa

diritto

La svalutazione dei crediti negli IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

118783
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento IAS/SFRS di cui al d.m. n. 48/2009 introduce specifiche disposizioni fiscali in materia di crediti, segnatamente circa la svalutazione

diritto

La base imponibile ICI delle aree solo "potenzialmente" fabbricabili - abstract in versione elettronica

118811
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fabbricabili, evidenziano la difficoltà di attuare il principio introdotto da c.d. decreto Visco-Bersani - secondo cui un'area è da considerare fabbricabile

diritto

Ricapitalizzazione societaria sotto il segno delle variazioni patrimoniali - abstract in versione elettronica

118973
Mastroberti, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo (circolare dell'Agenzia delle entrate n. 53/E del 2009), di un ombrello teso a preservare il mantenimento delle nuove risorse su cui poggia

diritto

L'Agenzia delle entrate abbandona le liti sugli studi di settore non precedute da contraddittorio - abstract in versione elettronica

119181
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studi di settore, secondo cui gli Uffici vengono invitati ad abbandonare le liti in cui il contraddittorio non sia stato attuato. L'Amministrazione

diritto

La mancata presentazione del modello VR non impedisce il rimborso IVA - abstract in versione elettronica

119293
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In presenza di una valida dichiarazione annuale, da cui risulti espressamente la scelta per la richiesta di rimborso dell'eccedenza IVA, la mancata

diritto

Direzione e coordinamento. Oneri pubblicitari - abstract in versione elettronica

119655
Guglielmetti, Romina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova contraria, la cui produzione, già di per sé non agevole, è ancor più gravosa nel caso in cui siano stati in precedenza assolti gli obblighi di

diritto

L'"infedeltà condivisa": il concorso in reato proprio tra ruolo, fatto e dolo dell'intraneo - abstract in versione elettronica

119815
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento esclude la responsabilità degli amministratori e dei sindaci che hanno partecipato alla delibera non unanime con cui è stata

diritto

Soltanto due le ipotesi in cui l’immediata declaratoria di estinzione del reato soccombe alla pronuncia di proscioglimento nel merito - abstract in versione elettronica

120052
Carfora, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Soltanto due le ipotesi in cui l’immediata declaratoria di estinzione del reato soccombe alla pronuncia di proscioglimento nel merito

diritto

La giurisdizione sulle controversie in tema di cooperative edilizie - abstract in versione elettronica

120395
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato aderisce all'orientamento delle Sezioni Unite della cassazione secondo cui la giurisdizione sulle controversie insorte fra le

diritto

I contratti matrimoniali - abstract in versione elettronica

120915
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fondamento di legittimazione degli accordi tra coniugi si rinviene nel riconoscimento dell'autonomia negoziale di cui all'art. 1322 c.c. I limiti

diritto

Trasferimento d'azienda e avvicendamento delle fonti collettive - abstract in versione elettronica

121201
Ciucciovino, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale della scelta economica da cui origina il trasferimento, la tutela collettiva si realizza attraverso norme che, da un lato, mirano all'autonoma

diritto

La donazione di bene altrui e l'usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

121303
Torrasi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessiva della donazione, ed in particolare alla luce del disposto di cui all'art. 771 c.c. Ciò non esclude, tuttavia, che un tale negozio possa fungere da

diritto

Contratti telematici e diritto di recesso - abstract in versione elettronica

121355
Bacciardi, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La virtualità della dimensione giuridica in cui si sviluppano le contrattazioni on line non altera in modo significativo lo statuto teorico del

diritto

Interruzione, riassunzione e tutela del diritto di difesa del curatore - abstract in versione elettronica

121399
Groppoli, Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in linea con la più recente interpretazione della Suprema Corte, secondo cui, anche in materia fallimentare, il termine per la riassunzione del

diritto

Cerca

Modifica ricerca