Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 106

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cessione autonoma dell'azione revocatoria di pagamento e diritto all'insinuazione del debitore soccombente - abstract in versione elettronica

114301
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato l'istituto della cessione autonoma delle azioni revocatorie introdotto dal riformato art. 106 l. fall., l'A., nel censurare le

diritto

Il c.d. decreto unificato sugli intermediari finanziari non bancari - abstract in versione elettronica

114435
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli intermediari finanziari di cui agli artt. 106, 107, 113, e 155, commi 4 e 5, del TUB. Mediante questo Regolamento si è voluto operare una

diritto

Effetti penalistici del "correttivo" (D.Lgs. n. 106/2009) al T.U.S. (D.Lgs. n. 81/2008) - abstract in versione elettronica

116468
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Effetti penalistici del "correttivo" (D.Lgs. n. 106/2009) al T.U.S. (D.Lgs. n. 81/2008)

diritto

Le novità in materia di delega di funzioni introdotte dal d.lg. 3 agosto 2009, n. 106 - abstract in versione elettronica

116662
Degl'Innocenti, Leonardo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità in materia di delega di funzioni introdotte dal d.lg. 3 agosto 2009, n. 106

diritto

Il presente articolo analizza l'istituto della delega di funzioni alla luce delle modifiche intervenute per opera del d.lg. n. 106/2009. Originato

diritto

Vademecum giurisprudenziale sulla posizione dei titolari degli obblighi di garanzia nei cantieri edili - abstract in versione elettronica

116971
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, peraltro, solo parzialmente innovato dal d.lg. n. 81/2008 e dal d.lg. n. 106/2009.

diritto

Rischio di riciclaggio - Controlli interni, assetti organizzativi, compiti e responsabilità del Collegio sindacale negli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

117493
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

107 e 106 del TUB) una serie di principi e linee guida volte a mitigare il "rischio antiriciclaggio". Tali disposizioni introducono presidi specifici

diritto

Limiti al giudizio penale a seguito dell'opposizione del segreto di Stato - abstract in versione elettronica

117925
Sangiorgio, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- principalmente derivanti dalle statuizioni contenute nella sentenza della Corte costituzionale n. 106/2009 - in cui si è imbattuto il giudice del

diritto

Lavori in corso sull'avocazione delle indagini da parte del procuratore generale - abstract in versione elettronica

118331
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisito principio di completezza della indagini e delle stesse innovazioni introdotte dall'art. 6 l. n. 106/2006.

diritto

Valutazione dei crediti al "fair value" - abstract in versione elettronica

118611
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsioni dell'art. 106, comma 3, del T.U.I.R. Tale disposizione si qualifica come "norma speciale" e prevale sulle altre disposizioni che disciplinano il

diritto

Il ruolo delle parti sociali nel testo unico della salute e sicurezza del lavoro. D.lgs. n. 81/2008, integrato e corretto dal D.lgs. n. 106/2009 - abstract in versione elettronica

119744
Lai, Marco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo delle parti sociali nel testo unico della salute e sicurezza del lavoro. D.lgs. n. 81/2008, integrato e corretto dal D.lgs. n. 106/2009

diritto

Il D.Lgs., n. 81/2008, così come integrato e corretto dal D.Lgs. n. 106/2009 assegna un ruolo significativo alle parti sociali, chiamate a

diritto

Funzioni e ruolo dell'Inail alla luce dei decreti 81/08 e 106/09 - abstract in versione elettronica

119746
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Funzioni e ruolo dell'Inail alla luce dei decreti 81/08 e 106/09

diritto

Il sistema sanzionatorio della prevenzione infortuni sul lavoro dopo il decreto di agosto 2009 - abstract in versione elettronica

119751
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto correttivo n. 106 del 2009 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ha sostituito l'intero

diritto

Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal D.lgs. 626/94 al D.lgs. 81/08 e S.M.I.: un percorso da completare - abstract in versione elettronica

119753
Romano, C.; Baracco, A.; Frigeri, G.; Isolani, L.; Ossicini, A.; Ramistella, E.; Soleo, L. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto correttivo 106/2009 chiude un percorso legislativo durato quasi un lustro e frutto di un ampio dibattito nel Paese tra gli esperti del

diritto

L'Inail del 2009 tra apparenti innovazioni normative e conferme del sistema assicurativo sociale - abstract in versione elettronica

119755
Pontrandolfi, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte dal decreto legislativo 106/2009 e dalle recenti sentenze relative alla circolare INAIL n. 73/2003. I tre punti fondamentali, riconducibili al

diritto

Il datore di lavoro, il dirigente e il preposto: la "triade soggettiva per la prevenzione" - abstract in versione elettronica

119757
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzioni e la sub delega, quest'ultima introdotta dal decreto 106/2009. Nel primo caso permane in capo al datore di lavoro l'obbligo di vigilanza in ordine

diritto

Sulla legittimità della misura cautelare non assentita dal Procuratore della Repubblica - abstract in versione elettronica

119929
Ceresa Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’art. 3 d.lg. 20 febbraio 2006, n. 106 prevede, per il fermo dell’indiziato di delitto e la richiesta di adozione della misura cautelare personale e

diritto

Nuove norme di coordinamento della finanza della Regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol e delle province autonome - abstract in versione elettronica

120795
Lutteri, Camillo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge finanziaria 2010 (art. 2, commi 106-125, della legge n. 191 del 2009), che legifica una conforme intesa sottoscritta fra il governo e i

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie