Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tra

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Leggere un'opera d'arte

256178
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

critica d'arte

Pagina 100

gruppi, e tra questi spicca l’immagine di San Pietro in primo piano che con una mano tiene un grande libro, simbolo del Nuovo Testamento, e con l'altra

critica d'arte

Pagina 101

rappresentato nei rilievi scultorei dei portali delle chiese tra il XII e il XIII secolo. Il Cristo, seduto in trono, è accompagnato sui due lati dagli

critica d'arte

Pagina 106

Tra le figure, oltre alla Vergine disposta accanto al Cristo Giudice, sono riconoscibili: San Bartolomeo, dal fisico possente, che tiene in una mano

critica d'arte

Pagina 107

CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO: L’iconografia nasce tra il XII e il XIII secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a testa in giù tra due

critica d'arte

Pagina 108

alcuni scritti che identificano il luogo in un’area compresa tra la piramide Cestia e la “Meta Sudans”, la fontana che si trovava sotto l’arco di

critica d'arte

Pagina 108

SUSANNA E I VECCHIONI: Tra i temi più rappresentati, tratti dagli scritti Apocrifi del Vecchio Testamento, troviamo quello di Susanna e i vecchioni

critica d'arte

Pagina 119

mimetizzate tra le siepi; sullo sfondo appaiono degli animali e perfino una veduta di Venezia.

critica d'arte

Pagina 120

sfondo, tra le arcate si intravedono dei servi che trasportano il vassoio con la testa del Battista; nel piano intermedio dei musici indifferenti; in

critica d'arte

Pagina 127

raffigurati con una lunga toga e un cappello rosso, mentre tengono tra le mani strumenti chirurgici o un mortaio con pestello.

critica d'arte

Pagina 131

con un crocifìsso tra le corna.

critica d'arte

Pagina 132

Figlia di Saturno e di Rea, dea dell’agricoltura e della prosperità, ha l’aspetto di una giovane donna che indossa una corona di spighe e tiene tra

critica d'arte

Pagina 137

diverse iconografie relativamente alle fasi salienti della storia, e tra queste spiccano per originalità quelle relative alle quattro prove che sono delle

critica d'arte

Pagina 139

Nella Prova del vaso della bellezza, Psiche è inginocchiata davanti a Proserpina, che ha tra le mani il vaso della bellezza e siede accanto a Plutone.

critica d'arte

Pagina 140

BATTAGLIA TRA LAPITI E CENTAURI

critica d'arte

Pagina 149

fondo si allontana tra le onde con Europa che si volge a salutare le compagne (figura 84).

critica d'arte

Pagina 149

bassorilievo con la Battaglia tra Lapiti e Centauri, conservato nel Museo di Casa Buonarroti a Firenze (figura 85). Figura 85 - MICHELANGELO

critica d'arte

Pagina 150

Piero di Cosimo, uno degli allievi più dotati di Leonardo, nella Battaglia tra i Centauri e i Lapiti, conservata a Londra nella National Gallery

critica d'arte

Pagina 150

L’episodio riguarda la contesa tra Roma e la città nemica di Alba Longa, risolta facendo combattere tre romani, gli Orazi, contro tre esponenti della

critica d'arte

Pagina 160

Tra le prime opere che testimoniano la ripresa del genere bisogna annoverare il San Francesco dipinto da Margaritone d’Arezzo, conservato nel Museo

critica d'arte

Pagina 167

delle pose che imitano quelle degli aristocratici: l’uomo stringe goffamente tra le mani un papiro, poggiandolo sotto il mento, mentre la donna porta

critica d'arte

Pagina 167

riguardante, quasi che l’artista abbia voluto così simboleggiare un confine tra la “vita attiva” e la “vita contemplativa”, tra il tempo vissuto e il tempo

critica d'arte

Pagina 170

Nei secoli successivi alla caduta dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo scompare quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine

critica d'arte

Pagina 185

imprime al contorno una vibrazione lineare e conferisce una certa durezza. Tra gli artisti che hanno usato questo stile bisogna annoverare: Giotto

critica d'arte

Pagina 20

dagli orpelli della mondanità; da questo simbolismo più tardi si svilupperà la contrapposizione tra figure nude, che incarnano la bellezza assoluta e la

critica d'arte

Pagina 207

, con opere sospese tra l’evocazione del desiderio e la paura di non poterlo soddisfare, adombrando il problema dell’impotenza. La composizione

critica d'arte

Pagina 214

spirituale nell’arte, dove l’artista cerca di elaborare un parallelismo tra la musica e il colore.

critica d'arte

Pagina 34

Schema a doppia fonte di luce: La luce arriva dal fondo e frontalmente immergendo le forme nell’atmosfera creando una sorta di continuità tra figure

critica d'arte

Pagina 36

La tecnica dell’affresco consiste nel dipingere, come spiega la parola stessa, sull’intonaco “fresco”, e si serve della reazione chimica tra la calce

critica d'arte

Pagina 46

sulle spalle, oppure seduto tra le pecore. In entrambi i casi la figura del pastore simboleggia il Cristo Salvatore, mentre gli animali alludono ai

critica d'arte

Pagina 57

Ora passiamo ad analizzare delle iconografie più complesse, che sono nella produzione artistica in un periodo compreso tra il V-VI secolo e il XVII

critica d'arte

Pagina 59

Il termine sacra conversazione si riferisce al “colloquio muto”, fatto cioè di soli sguardi, tra la Vergine, il Bambino e i Santi. In genere la

critica d'arte

Pagina 60

libri sono due (uno in terra e l'altro tra le mani della Vergine) alludono al Vecchio e al Nuovo Testamento. Può verificarsi il caso in cui il libro

critica d'arte

Pagina 63

In genere l’immagine di San Giuseppe rimane un po’ isolata rispetto a quelle della Vergine e del Bambino. Tra le poche varianti possiamo ricordare la

critica d'arte

Pagina 65

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

critica d'arte

Pagina 67

La scena mostra lo scambio di anello tra Maria e Giuseppe alla presenza del sacerdote; sulla destra è raffigurato il gruppo dei pretendenti sconfitti

critica d'arte

Pagina 70

SPOSALIZIO DELLA VERGINE: Iconograficamente il tema comincia ad essere rappresentato nel Medioevo ed in genere mostra al centro, tra Giuseppe e Maria

critica d'arte

Pagina 70

L’atmosfera è visionaria, ma serotina e malinconica, con la strada cinquecentesca che si apre di sfondo a sinistra, tra palazzi altissimi e tetri

critica d'arte

Pagina 71

È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma

critica d'arte

Pagina 72

affetti ed in alto tra le nuvole compare un motivo nuovo, due angioletti che recano le palme del martirio.

critica d'arte

Pagina 73

Vangeli apocrifi. La Vergine viene rappresentata in groppa ad un asino ed ha tra le braccia il Bambino, mentre San Giuseppe tiene per la cavezza l

critica d'arte

Pagina 73

Nel dipinto di Patinir la Vergine seduta tiene tra le braccia il Bambino, accanto un grande albero, mentre San Giuseppe appare un po' discosto, come

critica d'arte

Pagina 75

dei quali si tengono per mano, alludendo alla riconciliazione tra la Chiesa d’Occidente e la Chiesa d’Oriente.

critica d'arte

Pagina 78

profondità, per richiamare la distanza tra gli stessi, ma ad un principio di “gerarchia simbolica”.

critica d'arte

Pagina 84

intorno alla figura di Cristo compiono azioni di sbeffeggiamento e tra queste quella di porre sulla testa del Redentore una corona di spine. Così

critica d'arte

Pagina 88

irrigidito in una sovrumana tensione, con la testa infossata tra le spalle.

critica d'arte

Pagina 91

varie Crocifissioni, dipinte tra il XV, XVI e XVII secolo, compare un teschio accanto alla Croce, simbolo del Monte Golgota (tradotto “luogo dei teschi

critica d'arte

Pagina 91

In questo modo, simbolicamente, gli artisti creavano un collegamento tra la Caduta e la Crocifissione, ossia tra il Peccato Originale e la Redenzione.

critica d'arte

Pagina 92

I pittori manieristi hanno spesso interpretato l’episodio e tra tutti si distingue Rosso Fiorentino con la sua Deposizione nella Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 93

Questa identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici nell’antico Egitto: Osiride, dio dell’oltretomba, viene raffigurato con il membro che

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca