Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256007
Chelli, Maurizio 22 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

SAN GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al XIII secolo e può riferirsi a due momenti diversi della storia che ci viene tramandata dalla Leggenda

critica d'arte

Pagina 116

, di cui ricordiamo il contenuto. La storia si svolge durante l’esilio babilonese degli Ebrei; Susanna, moglie di un ricco ebreo, diviene l’oggetto del

critica d'arte

Pagina 119

L’iconografia ha origini medioevali e si riferisce al momento in cui Daniele ristabilisce la giustizia; dietro la storia di Susanna si cela il

critica d'arte

Pagina 120

corrispondono a tre momenti diversi della storia di Ester: • il ripudio di Vasti • l’incoronazione di Ester • il trionfo di Mardocheo. Figura 64 - TINTORETTO

critica d'arte

Pagina 120

incarna simbolicamente la virtù che trionfa sul vizio. La storia di Giuditta si svolge al tempo delle campagne militari del re Assiro Nabuccodonosor

critica d'arte

Pagina 122

Nel corso di tre secoli gli artisti hanno affrontato il tema prediligendo di volta in volta alcuni dei momenti della storia.

critica d'arte

Pagina 123

Tiziano ad una versione profana della storia del Battista, secondo la quale sarebbe stato fatto decapitare da Erode perché Erodiade ne era follemente

critica d'arte

Pagina 128

diverse iconografie relativamente alle fasi salienti della storia, e tra queste spiccano per originalità quelle relative alle quattro prove che sono delle

critica d'arte

Pagina 139

, riportandola in vita grazie all’intervento di Giove. La conclusione della storia fu il matrimonio tra Amore e Psiche ed un fastoso banchetto a cui

critica d'arte

Pagina 139

lo scambio dell’anello. Iconologicamente la storia di Amore e Psiche vuole significare l’aspirazione dell’anima ad unirsi al desiderio, per trovare

critica d'arte

Pagina 140

sono gli episodi della storia dipinti dagli artisti, ossia il momento della riappacificazione e il momento della morte di Procri. Claude Lorrain in

critica d'arte

Pagina 143

testa in giù con accanto Dedalo che prosegue il suo volo oppure osserva la scena dal basso. La storia di Icaro fu molto rappresentata nel XVI e nel

critica d'arte

Pagina 150

Due sono i tipi di iconografia che riguardano la storia: uno relativo alla partenza di Adone per la caccia, con il commiato da Venere, l’altro

critica d'arte

Pagina 152

conclusivo della storia con la figura di Siringa in mezzo a delle canne mentre Pan sta per raggiungerla; accanto a Siringa spesso appare il dio fluviale

critica d'arte

Pagina 157

compaiono oltre ai due protagonisti della storia tante altre figure, che simboleggiano i travestimenti di Vertumno. Il Pontormo nell’affresco della

critica d'arte

Pagina 158

incredibile. Ercole la inseguì per un anno e alla fine riuscì a catturarla usando una rete. L’iconografia ricorda molto quella della storia col leone, poiché

critica d'arte

Pagina 162

la storia, con ciò che ha fatto.

critica d'arte

Pagina 165

Di tutt’altro genere la ritrattistica di Rembrandt che sembra “isolare” i suoi personaggi nella storia segreta della loro esperienza vissuta. Il

critica d'arte

Pagina 175

mai evocato in maniera gioiosa quanto piuttosto come colpa, con il risultato di drammatizzare il tema. È una visione legata alla storia personale dell

critica d'arte

Pagina 213

mostrerà la minima debolezza, sono donne che non hanno ormai niente da spartire con le Veneri che nel corso di tutta la storia dell’arte si sono divise l

critica d'arte

Pagina 215

, distruzione, ma ha anche un valore apotropaico. Per la storia del significato dei colori rimando al saggio di Lia Luzzatto e Renata Pompas (Luzzato

critica d'arte

Pagina 40

”, ricostruendo così una “storia delle immagini” intesa come storia della cultura che le aveva prodotte.

critica d'arte

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca