Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poi

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256210
Chelli, Maurizio 49 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composizione del grande pittore veneto presenta poi una particolare struttura fatta di rispondenze: la traiettoria verticale descritta dalla figura del

critica d'arte

Pagina 100

INCORONAZIONE DELLA VERGINE: Anche questo tema fa la sua prima comparsa nei rilievi scultorei delle chiese gotiche, nel XIII secolo, per poi essere

critica d'arte

Pagina 104

Molto significativa è poi l'immagine dello sterratore, che inginocchiato sotto la croce scava la buca dove sarà confitta; sembra raggomitolato su se

critica d'arte

Pagina 109

. Bisogna ricordare che tradizionalmente l’albero reciso è simbolo del martirio; osservando poi il modo mirabile in cui è resa la boscaglia possiamo

critica d'arte

Pagina 114

Il futuro sposo accettò la richiesta e quindi Orsola con il suo numeroso seguito si imbarcò a Colonia per risalire il Reno fino a Basilea, per poi

critica d'arte

Pagina 116

più belle entrò nella stanza del re che la ascoltò, decidendo poi di risparmiare il suo popolo. Amàn finì impiccato sulla forca che aveva fatto

critica d'arte

Pagina 121

Giuditta ne approfittò per decapitarlo con la sua stessa spada, mettendo poi la testa in un sacco portato dalla sua ancella.

critica d'arte

Pagina 122

, rifugiandosi a Malta, in Sicilia e poi a Napoli, si sente braccato e prossimo alla fine, di lì a poco morirà di malaria sulla spiaggia di Porto Ercole

critica d'arte

Pagina 125

Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere

critica d'arte

Pagina 131

Santa Elisabetta d'Ungheria: Principessa ungherese divenuta poi suora francescana, che dedicò la sua vita alla cura dei malati e dei bisognosi; è

critica d'arte

Pagina 131

pittori a partire dal Rinascimento. Come abbiamo fatto per il tema religioso inizieremo descrivendo le iconografie più semplici per poi passare a quelle

critica d'arte

Pagina 135

si trattasse di un animale e lanciò il suo giavellotto che essendo infallibile colpì nel segno, scoprendo poi inorridito che aveva ucciso Procri. Due

critica d'arte

Pagina 143

. La lettura quindi va fatta iniziando dal particolare per poi giungere al generale. Tutta la grande decorazione barocca usa questo genere di visione, e

critica d'arte

Pagina 15

. Il tema ha una iconografia che risale all’arte vascolare del V secolo a.C., ripresa poi in epoche successive. Icaro è raffigurato mentre precipita a

critica d'arte

Pagina 150

prima fece addormentare Argo, suonando il flauto e cantando, poi lo uccise recidendogli la testa. In ambito antico non esiste una testimonianza

critica d'arte

Pagina 154

Leda era la moglie del re di Sparta Tindareo e Giove, trasformatosi in cigno si unì a lei, dando poi alla luce Elena e i Dioscuri (Castore e Polluce

critica d'arte

Pagina 154

abbracciarla fini nell’acqua ed annegò, e fu poi trasformato nel fiore che porta il suo nome. L’iconografia è quella che mostra Narciso nell’atto di

critica d'arte

Pagina 155

Perseo, figlio di Giove e Danae, dopo aver ucciso Medusa (dalla cui testa nacque Pegaso, un cavallo alato poi utilizzato dall’eroe) liberò Andromeda

critica d'arte

Pagina 157

, troviamo Ersilia, l’unica donna sposata, rapita per errore dai soldati (Romolo aveva stabilito che dovevano essere rapite solo donne nubili), e che poi

critica d'arte

Pagina 159

simmetria, determinando una visione “unita”. In questo caso la lettura va fatta partendo dal generale per scendere poi al particolare.

critica d'arte

Pagina 16

spinse verso le nevi catturandolo poi con un laccio; quindi lo portò vivo da Euristeo, che vedendolo si spaventò al punto di nascondersi in una giara

critica d'arte

Pagina 162

, poi visto che era inseguito da Gerione dovette uccidere anche quest’ultimo scagliandogli contro una freccia avvelenata. L’iconografia è di due tipi

critica d'arte

Pagina 163

, spesso causa della vanità femminile. Ella poi è rappresentata al di là di un muricciolo che la separa dallo spazio reale, ossia lo spazio del

critica d'arte

Pagina 170

Nei secoli successivi alla caduta dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo scompare quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine

critica d'arte

Pagina 185

renderci conto della differenza; Lorrain è stato poi il primo ad aver posto il sole nel cielo dipingendolo in maniera non convenzionale. Prendiamo ad esempio

critica d'arte

Pagina 187

religioso del dipinto è poi confermato dalla presenza della croce, formata dal pane e dal pezzo di zucchero che vi è poggiato sopra, come possiamo vedere in

critica d'arte

Pagina 200

, secondo il quale le tonalità musicali percepite dai sensi farebbero riferimento a Dio. Bisogna inoltre ricordare che, dal Medioevo in poi, alla musica

critica d'arte

Pagina 203

potevano suscitare secondo la cultura del V secolo a.C., poi in epoca relativamente tarda compare il nudo femminile.

critica d'arte

Pagina 207

decise di suicidarsi dopo aver fatto uccidere tutto quello che era servito al suo piacere, come servi, concubine, cavalli e persino cani, per poi

critica d'arte

Pagina 210

momento ma che poi si precisa con l’osservazione attenta dei particolari. Basta osservare con quale trasporto l’ancella con la brocca guarda Betsabea e con

critica d'arte

Pagina 210

pittoriche realizzate dalle grandi civiltà del passato, a cominciare da quella egiziana, per poi passare a quella greca, presentano le caratteristiche

critica d'arte

Pagina 22

Da questo momento in poi cominciano ad essere codificati, in maniera del tutto empirica o razionale, i modi della rappresentazione o della

critica d'arte

Pagina 25

È con la scultura greca, in ambito ellenistico, e poi con la scultura romana, che lo spazio comincia ad essere rappresentato in composizioni eseguite

critica d'arte

Pagina 25

i colori nei vari piani, anche se poi in definitiva l’effetto generale è più o meno lo stesso.

critica d'arte

Pagina 28

Disponendo gli elementi in diversi piani, crea poi un meccanismo attraverso il quale l’occhio del riguardante riesce a “misurare” le distanze

critica d'arte

Pagina 30

punti di vista. Determinante è poi lo scritto di Eugène Chevreul, la Teoria dei contrasti simultanei, che si rivelò assai utile ai pittori

critica d'arte

Pagina 33

colori primari. La teoria ruota attorno al concetto che i colori secondari si accompagnano sempre a dei colori “complementari”, che sono poi quei colori

critica d'arte

Pagina 34

., molti uomini del suo tempo cercavano di ottenere un colorito biondo dei capelli cospargendoli con un particolare unguento, per poi esporli all’azione dei

critica d'arte

Pagina 42

antichi veniva ricavato dalla malachite ma dal XIX secolo in poi dalla sintesi chimica di una tintura detta “giada di Scozia”. Anche per il verde esiste

critica d'arte

Pagina 43

tratti da minerali, poi perfezionata dagli Etruschi che dipingevano su un intonaco composto da argilla e paglia ricoperto da uno strato di latte di calce

critica d'arte

Pagina 44

creazione, infondendogli poi il soffio vitale: un simbolismo che serve a sottolineare la caducità dell’essere umano. Recenti studi legati al mondo dell

critica d'arte

Pagina 44

totale di otto strati; quindi una volta asciutto veniva levigato e poi dipinto. L’assestamento del legno sensibile alle escursioni termiche, poteva

critica d'arte

Pagina 45

riguardava la stesura di base della composizione, che poi veniva rifinita usando pittura alla calce, cioè colori mescolati alla calce. Un procedimento simile

critica d'arte

Pagina 46

. È un tipo di pittura già in uso presso i Greci, poi ripresa dai Romani. La cera era “cera punica”, ossia cera vergine bollita nell’acqua del mare

critica d'arte

Pagina 48

condotta attraverso tre fasi distinte e in due diversi modi. Affrontiamo prima le tre fasi e poi i due modi.

critica d'arte

Pagina 56

colomba dello Spirito Santo. Dal XIII secolo in poi, gli elementi che entrano a far parte della composizione sono fondamentalmente tre: • l’Angelo • la

critica d'arte

Pagina 67

Paolo Veronese nel dipinto poi ribattezzato Cena in casa Levi, conseivato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, trasforma l’episodio in un evento

critica d'arte

Pagina 82

Il colore e la forma corrispondono poi a quei caratteri antinaturalistici tipici del manierismo che l’artista porta alle estreme conseguenze.

critica d'arte

Pagina 84

Il pane e il vino poi sono ulteriori simboli eucaristici, che sono spesso usati in questo genere di composizione.

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca