Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256635
Chelli, Maurizio 40 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rappresentata in basso a destra; l’aratore, il pastore, rimangono indifferenti di fronte alla tragedia di Icaro, mentre la natura si mostra in tutto il

critica d'arte

Pagina 150

fedeltà nei confronti della natura. Nel Quattrocento saranno i fiamminghi a determinare un vero e proprio stile del ritratto, a figura intera, con la

critica d'arte

Pagina 168

alludere al “pubblico ufficio”; oppure un sommario spunto paesaggistico per richiamare la natura.

critica d'arte

Pagina 175

natura di individuo collerico, facendo passare in secondo piano l’aspetto ufficiale della scena (figura 110). L’incarnato rosso, il camauro rosso, la

critica d'arte

Pagina 176

La tendenza è quella di idealizzare la natura, con un paesaggio che si allontana sempre di più dalla realtà, una sorta di giardino delle delizie in

critica d'arte

Pagina 185

Nel XV e nel XVI secolo la natura serve spesso a sostanziare una allegoria morale, determinando il modello di “paesaggio moralizzato”. In questo caso

critica d'arte

Pagina 186

dove il paesaggio e la figura sono un continuum, senza stacchi, tesa ad esaltare la natura come madre cosmica di tutti gli eventi che appartengono

critica d'arte

Pagina 187

122). Il paesaggio di Turner anticipa quello dei pittori impressionisti, dove la natura è colta nell’apparenza legata all’attimo della percezione

critica d'arte

Pagina 189

Il “paesaggio simbolista”, quale quello rappresentato da Gustave Moreau e Odilon Redon, è animato da una natura misteriosa, a volte aspra e rocciosa

critica d'arte

Pagina 191

La natura descritta da Moreau nella composizione Edipo e la Sfinge, conservata nel Metropolitan Museum di New York, è arida, pietrificata, con un

critica d'arte

Pagina 191

Il “paesaggio cubista” nasce dall'esigenza di cogliere l’aspetto strutturale esprimendo la natura in una sintesi forma-colore, che richiama il famoso

critica d'arte

Pagina 192

si servivano di più modelli, traendo il meglio da ognuno di essi. Gli spunti per rappresentare la natura andavano ripresi dal vivo e “ordinati”; in

critica d'arte

Pagina 193

Nella pittura romana la natura morta conserva il suo carattere illusionistico e spesso appare sotto forma di affresco, mosaico, o “quadro appeso

critica d'arte

Pagina 195

Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da

critica d'arte

Pagina 195

Bisogna aspettare però il XVII secolo perché la natura morta acquisti una sua autonomia, come genere, e ciò avviene nella pittura olandese, dove il

critica d'arte

Pagina 195

nell’ambito del tema “natura morta” per il modo realistico, lenticolare, con cui sono indagati tutti gli elementi del genere. Velasquez amava moltissimo

critica d'arte

Pagina 197

bellissimo dipinto di Willem van Aelst, Natura morta con volatili abbattuti e strumenti da caccia, conservato nei Musei di Stato di Berlino, risponde

critica d'arte

Pagina 198

Un altro aspetto della natura morta è relativo alla rappresentazione allegorica dei cinque sensi, dove tutti gli oggetti dipinti hanno il compito di

critica d'arte

Pagina 199

Quello delle tavole imbandite è uno dei modi più ricorrenti con cui viene affrontato il genere della natura morta, forse anche quello più appagante

critica d'arte

Pagina 200

Il tema della natura morta con figure e strumenti musicali era già stato affrontato da molti artisti nel Quattrocento e nel Cinquecento, basta il

critica d'arte

Pagina 202

un sauro (il male); in questo caso la natura morta è usata come allegoria della “vanitas”, ossia della caducità dell’esistenza. La natura morta del

critica d'arte

Pagina 202

evidenziato questo segno, confermando il simbolismo a cui abbiamo testé accennato. Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Natura morta con

critica d'arte

Pagina 203

del tempo. Un bell’esempio ci viene offerto dalla Natura morta con libri, di un anonimo artista spagnolo, conservata nei Musei di Stato di Berlino, dove

critica d'arte

Pagina 204

È il caso più singolare di natura morta, dove una immagine sacra, in genere riprodotta all’interno di una cornice, è circondata da serti di fiori a

critica d'arte

Pagina 205

neoplatonico Plotino (204-279 d.C.) il quale teorizzava questa continuità per simboleggiare l’armonia della natura come espressione del divino. Non

critica d'arte

Pagina 36

. Raramente è possibile trovare in natura il nero totale e la sua percezione è basata su un meccanismo di contrago, avendo bisogno della presenza di altri

critica d'arte

Pagina 41

colore del Santo della Vergine, regina del paradiso. In natura sono pochi i minerali dai quali si ricava: il turchese, l’azzurite e il lapislazzuli

critica d'arte

Pagina 42

Nell’antico Egitto la sua natura contraddittoria era già codificata; Osiride, la divinità della morte e della vegetazione, veniva raffigurata con l

critica d'arte

Pagina 43

sostanziale la natura: terra, alberi, mammiferi. Gli viene attribuito il potere di evocare sensazioni di sicurezza e di comodità ed è associato a immagini

critica d'arte

Pagina 44

Sul versante opposto la mimesi dell’arte etrusca o della Roma repubblicana, dove la fedeltà alla natura significava anche raffigurare i difetti

critica d'arte

Pagina 49

È il modello messo in pratica, con le dovute differenze, molti secoli dopo da Caravaggio, il quale affermava di avere come unico maestro la natura

critica d'arte

Pagina 49

natura, viceversa se ne allontana, per crearne una parallela, più adatta alla sua visione del mondo.

critica d'arte

Pagina 52

individuabili sono: • Tema religioso • Tema storico-mitologico • Ritratto • Paesaggio • Natura morta • Nudo

critica d'arte

Pagina 56

Croce e infine nel gheriglio la natura divina di Cristo.

critica d'arte

Pagina 62

L’immagine, che serve a simboleggiare la natura umana di Cristo, può arrivare ad assumere un carattere sostanzialmente profano, come possiamo

critica d'arte

Pagina 65

giocare con Gesù, per sostanziare, a seconda dei casi, la natura divina o la natura umana del Cristo come possiamo vedere nella Sacra Famiglia

critica d'arte

Pagina 66

deposto in terra, per simboleggiare la natura umana di Cristo.

critica d'arte

Pagina 72

, Marco e Matteo, si riferisce al momento in cui Gesù manifestò la sua natura divina ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Dopo averli condotti in cima

critica d'arte

Pagina 78

livello più basso è quello della natura, espresso con delle pianticelle fiorite; il livello intermedio simboleggia l’umano, con le figure distese: il

critica d'arte

Pagina 79

Rispetto alla iconografia tradizionale, Caravaggio, aggiunge una quarta figura, l’oste che compare a sinistra. Molti degli elementi della natura

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca