Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256565
Chelli, Maurizio 42 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’artista traduce simbolicamente il peccato in figure molto carnali e dalle pose lascive (come nella parte sinistra della composizione), le stesse

critica d'arte

Pagina 108

Molto significativa è poi l'immagine dello sterratore, che inginocchiato sotto la croce scava la buca dove sarà confitta; sembra raggomitolato su se

critica d'arte

Pagina 109

Qui l’artista usa una struttura compositiva molto particolare: organizza i personaggi secondo una traiettoria circolare in modo che racchiudano uno

critica d'arte

Pagina 109

La scena dell’uccisione è molto affollata e drammatica: Orsola, in primo piano, è raffigurata inginocchiata, con le mani giunte in preghiera, presaga

critica d'arte

Pagina 116

posto Ester, una fanciulla molto bella, non sapendo che era ebrea.

critica d'arte

Pagina 120

la bersagliano con i loro dardi e attorno si affollano le diverse creature marine. Molto bello ed armonico è l’effetto di torsione espresso nel

critica d'arte

Pagina 138

Psiche era una fanciulla molto bella, tanto da suscitare l’invidia di Venere che inviò Amore con il compito di farla innamorare di un mostro, quest

critica d'arte

Pagina 139

, dipinge una scena molto affollata con tre episodi salienti: al centro, sullo sfondo, si dà inizio alla lotta; a destra un centauro afferra una donna per

critica d'arte

Pagina 150

testa in giù con accanto Dedalo che prosegue il suo volo oppure osserva la scena dal basso. La storia di Icaro fu molto rappresentata nel XVI e nel

critica d'arte

Pagina 150

’azione, in quanto le loro figlie si erano innamorate dei loro rapitori. Quella del ratto è una iconografia molto affollata dove il racconto assume una

critica d'arte

Pagina 159

incredibile. Ercole la inseguì per un anno e alla fine riuscì a catturarla usando una rete. L’iconografia ricorda molto quella della storia col leone, poiché

critica d'arte

Pagina 162

Ercole e le stalle di Augia: Le stalle del re dell’Elide, Augia, non erano state pulite per trent’anni, Ercole escogitò un sistema molto pratico e

critica d'arte

Pagina 162

Ercole e le cavalle di Diomede: Diomede era un re molto crudele che possedeva delle cavalle selvagge le quali si nutrivano di carne umana; ogni

critica d'arte

Pagina 163

alcuno schema prestabilito; inoltre, molto più dei caratteri psicologici l’artista cerca nel volto del modello la traccia degli eventi vissuti, ed in

critica d'arte

Pagina 165

È un’immagine rozza ma molto espressiva, che testimonia la ricerca di una certa plasticità.

critica d'arte

Pagina 167

Rembrandt. Molto probabilmente la donna raffigurata è la madre del pittore, colta in atto di preghiera, sdentata e con le mani rugose, usata come allegoria

critica d'arte

Pagina 175

abito molto sfarzoso; intorno tutto ci parla del suo gusto, del suo amore per la letteratura, del suo potere (la lettera, l’anello col sigillo e la

critica d'arte

Pagina 178

cui è eternamente primavera. Nasce il cosiddetto “paesaggio idealizzato”, molto diffuso nell’ambito della pittura del gotico internazionale, collegato

critica d'arte

Pagina 185

annullandone la concretezza materiale. Turner deve molto alla lezione di Lorrain ma il suo tentativo, peraltro riuscito, è quello di superarla giungendo

critica d'arte

Pagina 189

dispiegarsi della forma nello spazio, evocando la progressione dei piani. Detto in termini molto semplici: la forma, semplificata nei suoi volumi, è messa

critica d'arte

Pagina 20

descrizione ravvicinata dell’ambiente e il disordine rendono molto realistica e coinvolgente la scena.

critica d'arte

Pagina 209

2. Stile coloristico-bizantino: La forma è resa con la linea che racchiude un colore molto presente, sicché la linea finisce per essere subordinata

critica d'arte

Pagina 23

PROSPETTIVA A LISCA DI PESCE: È il primo tentativo razionale di rappresentazione geometrica dello spazio, molto usata nel XIV secolo e caratterizzata

critica d'arte

Pagina 25

Il QUADRATURISMO: Il quadraturismo è un uso molto importante della prospettiva geometrica, con forti caratteri scenografici, che consiste nella

critica d'arte

Pagina 29

piuttosto sensibili alla luce e quindi soggetti a sbiadirsi con il tempo. Soltanto nel XIX secolo si riuscì ad ottenere un arancione molto forte

critica d'arte

Pagina 43

importanti nelle tombe, vennero usati pigmenti di origine minerale su un intonaco composto da argilla e paglia; sono colori molto fragili che si sono

critica d'arte

Pagina 44

metalliche, per tracciare un disegno composto da piccoli fori molto ravvicinati.

critica d'arte

Pagina 45

fatto senza lasciare tracce evidenti delle riprese. Il secondo è la possibilità di ottenere sfumature molto particolari, per la grande fusione dei

critica d'arte

Pagina 47

organizzare gli elementi della composizione; questo schizzo, molto sfumato, rimane visibile sotto la stesura del colore. Questa tecnica rende possibili

critica d'arte

Pagina 48

molto ridotte rispetto alla figura della Madonna. Secondo molti studiosi l’origine è da attribuirsi agli ordini monastici del XIII secolo, tuttavia trova

critica d'arte

Pagina 66

stessa iconografia, si presenta come una composizione molto affollata, dove le figure sono organizzate secondo traiettorie semicircolari non

critica d'arte

Pagina 71

: qui gli elementi della composizione sono molto ridotti e la scena è ravvicinata (figura 19). L’attenzione dell’artista si concentra nella resa degli

critica d'arte

Pagina 73

del resto l’asino che è sullo sfondo; in primo piano un fagotto disteso in terra. Nel XVII secolo il motivo diviene molto popolare e diversi sono i

critica d'arte

Pagina 75

voluto evocare, in maniera molto realistica, un senso di sfinimento.

critica d'arte

Pagina 75

destra, con il braccio disteso per infondere la grazia divina, che riporterà in vita Lazzaro. Si tratta di una composizione molto semplice, giocata su

critica d'arte

Pagina 76

del Cristo e dell’Angelo che sta per consegnargli il calice e sullo sfondo, molto in lontananza, le figure dei soldati che avanzano rischiarando la

critica d'arte

Pagina 83

Partendo dal gesto violentissimo della Maddalena con le braccia proiettate verso l’alto (molto calzante e poetica la descrizione di Cesare Brandi che

critica d'arte

Pagina 91

Queste pose, che in qualche modo suggeriscono il movimento, in contrapposizione alla immobilità del Cristo, richiamano un simbolismo molto diffuso in

critica d'arte

Pagina 91

’evento. In qualche modo l’artista sembra anticipare le composizioni del XVI secolo, sempre molto affollate, dove l’immagine della Maddalena, sempre in

critica d'arte

Pagina 93

varianti: una in interno, con un punto di vista molto ravvicinato e le immagini della Vergine e di San Giovanni accanto al corpo di Cristo; l’altra in

critica d'arte

Pagina 96

- ANDREA MANTEGNA, Cristo in scurto, 1490 circa, Brera, Milano. È una composizione molto drammatica, dove il corpo di Cristo, dipinto in scorcio e

critica d'arte

Pagina 96

e Celso a Brescia. Qui, nello scomparto centrale, il Cristo, che ha un fisico molto prestante, si libra come in volo recando il vessillo svolazzante.

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca