Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255937
Chelli, Maurizio 36 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mandorla può essere espressa in forma di luce o da cherubini che si assiepano attorno al Redentore.

critica d'arte

Pagina 100

dei ceri accesi, la cui luce è simbolo della fede cristiana. Notiamo che gli apostoli sono undici, manca infatti San Tommaso, che secondo gli scritti

critica d'arte

Pagina 102

appaiono gli apostoli, in genere seduti, mentre vengono raggiunti da fasci di luce emanati dallo Spirito Santo. Simbolicamente la scena allude alla

critica d'arte

Pagina 105

gli scudi, dalla luce accecante causata dall’apparizione di Cristo; soltanto Paolo, disteso in terra ha gli occhi ben aperti, pronto ad accogliere

critica d'arte

Pagina 111

concitazione si sostituisce una statica contemplazione (figura 57). Qui il Cristo non è raffigurato ma simboleggiato dalla luce che investe Paolo, con le

critica d'arte

Pagina 111

corona che la farà diventare sua sposa; è una composizione piena di luce e di colori sfavillanti, con un cielo terso sullo sfondo che rende ancora più

critica d'arte

Pagina 121

L’atmosfera è distesa con una bella descrizione del paesaggio immerso nella luce dell’alba; nel volto di Giuditta riusciamo a leggere un’espressione

critica d'arte

Pagina 123

testa spiccata del Battista circonfusa di luce (figura 71).

critica d'arte

Pagina 128

personaggi, con colori cupi rischiarati da improvvisi colpi di luce. Il sileno è appeso per le gambe ad un albero; mentre due uomini lo stanno scorticando

critica d'arte

Pagina 142

rivolto in alto da dove scende una luce dorata oppure una pioggia di monete. Tiziano nella Danae del Museo del Prado di Madrid usa sostanzialmente il

critica d'arte

Pagina 145

passionalità ed una teatralità sottolineate dal gioco violento e contrastato della luce e dell’ombra. Dai gorghi d’ombra emergono direttamente, con un risalto

critica d'arte

Pagina 146

Leda era la moglie del re di Sparta Tindareo e Giove, trasformatosi in cigno si unì a lei, dando poi alla luce Elena e i Dioscuri (Castore e Polluce

critica d'arte

Pagina 154

descrizione minuziosa dell’ambiente che la contiene, oppure a mezzo busto, con un fondo scuro attraverso il quale usare la luce in funzione

critica d'arte

Pagina 168

profondità si identifica nella “visione pittorica” in cui la luce trascorrendo nei vari piani di composizione determina un suggestivo effetto

critica d'arte

Pagina 17

espressivamente uniti dal valore fermo della luce e dall’accordo dei colori particolarmente preziosi.

critica d'arte

Pagina 170

paesaggio all’alba o al tramonto. Se confrontiamo la luce del dipinto di Lorrain con la luce dei dipinti di Giorgione o Tiziano possiamo subito

critica d'arte

Pagina 187

Leonardo inaugura un nuovo genere di paesaggio, reso nei suoi aspetti fenomenici, dove la luce ha un ruolo determinante, quello che possiamo indicare

critica d'arte

Pagina 187

Nell’Ottocento la pittura di William Turner è legata ancora ad una visione atmosferica, ma la luce è intesa come energia che trasfigura la realtà

critica d'arte

Pagina 189

Stile plastico: Nello stile plastico la forma è espressa mediante il chiaroscuro; ciò presuppone una fonte di luce ed un uso della stessa in funzione

critica d'arte

Pagina 19

La sua era una pittura dai toni brillanti, e i suoi fiori hanno una luce interna, non sono cioè soggetti ad una fonte di luce esterna ma sembrano

critica d'arte

Pagina 206

, conservata nello stesso museo. Nella prima il nudo femminile è visto di spalle e sembra rivelarsi ai nostri sguardi allo scostarsi di una tenda; la luce

critica d'arte

Pagina 209

Schema a fonte di luce unica: La fonte di luce è unica e la luce proviene da destra o da sinistra; dal fondo (in questo caso fornisce un effetto di

critica d'arte

Pagina 35

La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo

critica d'arte

Pagina 35

Schema a doppia fonte di luce: La luce arriva dal fondo e frontalmente immergendo le forme nell’atmosfera creando una sorta di continuità tra figure

critica d'arte

Pagina 36

Schema a fonte di luce localizzata: In questo caso la luce non arriva dall'esterno ma è localizzata all’interno della composizione (in genere una

critica d'arte

Pagina 37

Schema a fonte di luce diffusa: La luce non proviene da una fonte esterna o interna alla composizione ma è espressa direttamente dal colore; in

critica d'arte

Pagina 38

Schema a fonte di luce in movimento: La luce non è fissa ma si muove, rivelando al suo passaggio elementi della composizione. È quello che possiamo

critica d'arte

Pagina 40

Nei dipinti del Paleolitico superiore i pittori, attraverso la pittura tricromatica, esprimevano con il nero la morte, con il bianco la luce e con il

critica d'arte

Pagina 40

piuttosto sensibili alla luce e quindi soggetti a sbiadirsi con il tempo. Soltanto nel XIX secolo si riuscì ad ottenere un arancione molto forte

critica d'arte

Pagina 43

Forma, spazio, colore e luce concorrono a determinare una rappresentazione che può essere intesa come mimesi, ovvero come “imitazione” della realtà

critica d'arte

Pagina 48

vengono espressi la forma, lo spazio, il colore, la luce.

critica d'arte

Pagina 56

luce che attraversa l’impannata (la luce oltrepassa il vetro senza infrangerlo).

critica d'arte

Pagina 67

ripararsi gli occhi dalla luce abbagliante.

critica d'arte

Pagina 79

livello superiore è quello del divino, incarnato dalle figure di Gesù, Mosè ed Elia. La luce proviene dall’alto e scende per destare i dormienti e far

critica d'arte

Pagina 79

le tavole della legge, tuttavia in altre composizioni può essere rappresentato senza di esse ma con la testa che irradia dei fasci di luce simili a due

critica d'arte

Pagina 80

Tintoretto nella Resurrezione, dipinta per la scuola di San Rocco, mostra il Cristo che ascende in cielo in una esplosione di luce, uscendo dal

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca