Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255915
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rivolto all’indietro, tende cioè a rivelare nell'immagine presente il tempo vissuto, il passato; per il romano il valore della persona si identifica con

critica d'arte

Pagina 165

Inoltre la donna mostra un canestro colmo di frutti, alludendo ai “frutti dell’unione”, cioè ai figli nati. Per quello che riguarda il ritratto

critica d'arte

Pagina 172

paesaggio nella memoria, riprodurlo cioè in una visione interiorizzata, come accade in genere nella pittura di Giorgione e Tiziano. L’enigmatico dipinto

critica d'arte

Pagina 187

Ben diversa è la concezione del “paesaggio surrealista”, fatto sostanzialmente di immagini ipnagogiche, cioè di immagini che potrebbero essere

critica d'arte

Pagina 190

messaggio che l’artista ha voluto dare appare piuttosto chiaro: il cibo e il sesso se vissuti smodatamente, come piacere, conducono alla perdizione e cioè

critica d'arte

Pagina 197

La sua era una pittura dai toni brillanti, e i suoi fiori hanno una luce interna, non sono cioè soggetti ad una fonte di luce esterna ma sembrano

critica d'arte

Pagina 206

rappresentazione in scorcio (in genere dal sottinsù) di architetture. Serve a definire l’idea di uno spazio “sfondato”, e cioè di uno spazio che continua

critica d'arte

Pagina 29

È indubbio il fatto che rappresentando lo spazio l’artista voglia darci l’illusione della realtà, simulare cioè qualcosa che appartiene alla sfera

critica d'arte

Pagina 30

vista scientifico, legandolo cioè alla fisica e all’ottica, oppure da un punto di vista psicologico-emozionale.

critica d'arte

Pagina 33

colore. I colori che vengono impiegati sono quelli di origine minerale, quelli cioè in grado di resistere all’azione caustica della calce: il bianco

critica d'arte

Pagina 46

Il termine sacra conversazione si riferisce al “colloquio muto”, fatto cioè di soli sguardi, tra la Vergine, il Bambino e i Santi. In genere la

critica d'arte

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca