Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256680
Chelli, Maurizio 19 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

SAN GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al XIII secolo e può riferirsi a due momenti diversi della storia che ci viene tramandata dalla Leggenda

critica d'arte

Pagina 116

Il pittore ci restituisce la sensazione di un’esecuzione in diretta mentre il colpo di spada recide la testa dal collo, producendo la violenta

critica d'arte

Pagina 124

La conseguenza estrema di questa tendenza espressionistica ci viene testimoniata dalle teste colossali di Costantino e Costante II, conservate nel

critica d'arte

Pagina 167

indicare che al peso dell’ufficialità e alla responsabilità del potere ci si sottopone più per gli altri che per se stessi. L’ambiente è formato da

critica d'arte

Pagina 175

il Ritratto di Innocenzo X, riesce nel suo intento: quell’uomo dall’aria arcigna e scontrosa, che incarna il simbolo del potere, ci comunica la sua

critica d'arte

Pagina 176

Nei pochi ritratti dipinti anche Caravaggio ricerca la comunicazione: i suoi personaggi ci guardano, come il Papa di Velasquez, ma lo fanno con lo

critica d'arte

Pagina 177

abito molto sfarzoso; intorno tutto ci parla del suo gusto, del suo amore per la letteratura, del suo potere (la lettera, l’anello col sigillo e la

critica d'arte

Pagina 178

’artista riesce ad esprimere totalmente questo aspetto: la mole imponente, lo sguardo penetrante, l’espressione accigliata, ci restituiscono l’immagine di un

critica d'arte

Pagina 179

Kunstinstitut di Francoforte, con la scena di Maria nel giardino del Paradiso, ci offre la testimonianza di questo modo di intendere il paesaggio. Qui, in

critica d'arte

Pagina 185

Un esempio ci può essere offerto dal Paesaggio con fuga in Egitto, di Annibale Carracci, conservato nella Galleria Doria Pamphili, a Roma: • i due

critica d'arte

Pagina 193

del tempo. Un bell’esempio ci viene offerto dalla Natura morta con libri, di un anonimo artista spagnolo, conservata nei Musei di Stato di Berlino, dove

critica d'arte

Pagina 204

composizione con Fiori sul tronco, della Ruysch e conservata nel Museo di Kassel, ci offre lo spunto per analizzare il tema. L’artista mostra un ceppo

critica d'arte

Pagina 205

testimonianze del nudo ci sono offerte dalla scultura, essendo la pittura del tutto perduta, ma la diffusione del tema nell’arte vascolare, che ne ripete

critica d'arte

Pagina 207

verde-bmno, in primo piano a sinistra, ha la funzione di quinta che serve a suggerire la profondità spaziale, ossia la distanza che ci separa da

critica d'arte

Pagina 209

provocato nell’uomo un senso di repellenza e, quindi, ci si ispirava al loro colore, per dare vita ad immagini spaventevoli. Il verde è il colore della

critica d'arte

Pagina 43

Nascono da due colori completamente opposti come significato: il rosso e il blu. Ci sono pochi elementi in grado di fornire un buon pigmento e fra

critica d'arte

Pagina 44

La Trasfigurazione di Raffaello, conservata nella Pinacoteca Vaticana ci fornisce l’esempio necessario (figura 25). La scena fortemente drammatica si

critica d'arte

Pagina 79

Giovanni. Uno dei più originali modi di comporre il momento in cui Cristo viene calato dalla Croce ci viene offerto da Pietro Lorenzetti nella Chiesa

critica d'arte

Pagina 93

Ci sono naturalmente delle eccezioni, come possiamo apprendere dal Polittico Aver oidi, dipinto da Tiziano, conservato nella Chiesa dei Santi Nazaro

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca