Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vantaggi

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I procedimenti fiscali all'inizio della nuova legislatura - abstract in versione elettronica

107827
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elenchi clienti e fornitori, dal costo sociale infinitamente superiore agli ipotetici vantaggi per l'erario, mentre gli studi di settore, che saranno poi

Il sistema contabile della Commissione europea - abstract in versione elettronica

107891
Santopietro, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ante, secondo i criteri utili per il controllo (ex post) delle risorse impiegate e dei risultati conseguiti e, infine, i vantaggi ottenuti dalla

Prospettive del diritto contrattuale europeo. Dal contratto del consumatore al contratto asimmetrico? - abstract in versione elettronica

108585
Roppo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sintetizza questa linea con la formula "dal contratto del consumatore al contratto asimmetrico", e ne segnala i possibili vantaggi soprattutto dal

Fallimento e vantaggi compensativi: due termini difficilmente compatibili - abstract in versione elettronica

108672
Sandrelli, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fallimento e vantaggi compensativi: due termini difficilmente compatibili

La funzione di controllo e l'etica della trasparenza - abstract in versione elettronica

108759
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggi della trasparenza gestionale ed i suoi legami "etici" con l'effettività della democrazia.

L'art. 53 Cost. come fonte della clausola generale antielusiva ed il ruolo delle "valide ragioni economiche" tra abuso del diritto, elusione fiscale ed antieconomicità delle scelte imprenditoriali - abstract in versione elettronica

108817
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebiti vantaggi fiscali dall'utilizzo distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un

Vantaggi compensativi nel gruppo di società - abstract in versione elettronica

108846
Scognamiglio, Vittorio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vantaggi compensativi nel gruppo di società

particolare, sui principali profili della teoria dei vantaggi compensativi.

La legge di riforma 18 giugno 2009, n. 69: altri profili significativi a prima lettura - abstract in versione elettronica

109195
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità per le sentenze c.d. "della terza via", introdotta con il co. 2 dell'art. 101 c.p.c.; vantaggi e svantaggi dell'ormai generalizzata rimessione

In tema di reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione nei trasferimenti infragruppo - abstract in versione elettronica

109237
Toscano, Nunzio-Attilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per distrazione, alla responsabilità dell'imprenditore individuale e dell'amministratore di fatto, nonché ai vantaggi compensativi nei trasferimenti di

Quale livello di regolazione per i servizi idrici? Uno schema di analisi sulla distribuzione verticale ed orizzontale delle funzioni di regolazione - abstract in versione elettronica

109867
Danesi, Letizia; Passarelli, Monica; Perruzzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poter cogliere sia i vantaggi di una regolazione decentrata che quelli di una centralizzata. Per ottenere un miglior funzionamento del sistema di

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato" - abstract in versione elettronica

109894
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato"

Lucro cessante e residualità del credito del dieci per cento - abstract in versione elettronica

110031
Santoro, Ester 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi vantaggi. Da un lato, risulta più rispondente alla realtà dei fatti, poiché la quantificazione del danno è ricavabile innanzitutto dall'esibizione

Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e accordo di separazione tra i coniugi - abstract in versione elettronica

110203
Pezzano, Antonio; Sebastiani, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale tra i coniugi, cogliendo i vantaggi del nuovo strumento nell'attuazione dell'obbligo di mantenimento del coniuge o dei figli stabilito dalle

Adesioni ai verbali, rischi e vantaggi penali per il contribuente - abstract in versione elettronica

111110
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adesioni ai verbali, rischi e vantaggi penali per il contribuente

Non applicabilità delle sezioni amministrative per la violazione del divieto di abuso del diritto - abstract in versione elettronica

111415
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione dell'art. 53 Cost., che ha condotto la Suprema Corte a ritenere insito nell'ordinamento il divieto di ottenere vantaggi

Lease back infragruppo e "paradosso di elusività senza vantaggio fiscale - abstract in versione elettronica

111729
Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposizione reddituale, quali fossero i vantaggi tributari di un'operazione come quella descritta; inoltre, non si capisce in che cosa l'operazione violasse

I reati di bancarotta e l'operazione "squilibrata" infragruppo - abstract in versione elettronica

112237
Corucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento normativo del principio dei vantaggi compensativi nei gruppi di società attuato tramite i novellati artt. 2497, 1° comma, e 2634, 3

Lo sfruttamento razziale e le "rendite" della "whiteness" - abstract in versione elettronica

112673
Mills, Charles W. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondata sui vantaggi cumulativi - le "rendite" generate dalla schiavitù e perpetrate dalla segregazione - di cui i primi continuano a godere. Mettendo

Il supporto alla gestione dei processi sanitari attraverso la tecnologia RFId: il caso della Medicina Trasfusionale - abstract in versione elettronica

112953
De Faveri, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della vasta molte di dati con i quali gli operatori lavorano quotidianamente. L'articolo presentato focalizza l'attenzione sui possibili vantaggi

L'impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti della società a mezzo dei vantaggi compensativi - abstract in versione elettronica

113300
Ghini, Alfonso 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti della società a mezzo dei vantaggi compensativi

è generata: si tratta delle implicazioni derivanti dall'inserimento del principio dei vantaggi compensativi. Se si ammette, con ciò assecondando

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508647
Piero Bianucci 7 occorrenze

ancora l’opportunità di mettere a profitto, sulla nave laboratorio Elettra, i vantaggi portati dagli sviluppi delle valvole termoioniche e dei

Pagina 184

elettrica ed ha una vita mille volte più lunga, tre vantaggi di enorme importanza.

Pagina 199

viaggio alla scoperta della scienza e della tecnologia nascoste nella nostra casa, in attesa dei vantaggi della liberalizzazione delle tariffe elettriche

Pagina 39

cibi, che risultano pallidi e poco aromatici, non è particolarmente invitante. A ciò si rimedia con il grill, ma così si perdono alcuni dei vantaggi

Pagina 52

. Insomma: come tutte le applicazioni della scienza, la plastica offre vantaggi e svantaggi. Ciò che conta è il bilancio costi/benefici.

Pagina 64

Qualcosa del genere avviene anche con il codice a barre e con le bande magnetiche, ma l’etichetta intelligente offre molti vantaggi. Non deve essere

Pagina 75

supporti di plastica, promette vantaggi - migliore conservazione per gli alimenti freschi, più sicurezza nell'ambiente di lavoro, minor utilizzo di oli

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca