Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: troviamo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Aspetti dell'accusatio iure mariti vel patris in materia di adulterio - abstract in versione elettronica

109479
Morello, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adulterio, dopo l'emanazione della lex Julia, troviamo stabilite due specie di accusationes distinte fra loro, l'accusatio iure mariti vel patris e

La storia dell'arte

252961
Pinelli, Antonio 14 occorrenze

Nel ciclo di Trento troviamo tanti altri gustosi episodi narrativi, caratterizzati da dettagli insoliti e descritti con acuto senso dell’osservazione

Pagina 107

ben presto, tanto da esser conteso dai più illustri committenti di tutta l’Italia centro-settentrionale: lo troviamo a lavorare per un Malatesta a

Pagina 109

a quell’epoca. Ne troviamo un’eco anche nelle descrizioni medievali e quattrocentesche dei cortei festivi fiorentini in onore di San Giovanni Fig. 87

Pagina 113

padre di Maria, al centro e nella zona di destra troviamo, invece, la camera con la puerpera distesa sul letto e assistita da una donna, mentre la

Pagina 143

. Tuttavia, nell’antica Grecia, già troviamo parecchie eccezioni a tale scarso apprezzamento: le fonti antiche, ad esempio, esaltano alcuni grandi

Pagina 16

principessa (fig. 142), troviamo uno dei primi esempi di stiacciato, utilizzato per la realizzazione dell’edificio porticato e della grotta in

Pagina 182

vibrante freschezza esecutiva dei più bei ritrattini orvietani, tanto che sembra di palmare evidenza che ci troviamo di fronte al medesimo pittore. Ma

Pagina 225

gli ha consegnato sul Monte Sinai. Restando sempre sul primo piano del dipinto, ma spostando il nostro sguardo sul lato opposto (tav. 9e), troviamo l

Pagina 233

. Nel volume intitolato Monumenti antichi inediti di Johann Joachim Winckelmann (1767), troviamo un’incisione che riproduce proprio la gemma antica con

Pagina 240

troviamo perfino su alcune statue di età arcaica e in parecchi vasi, in cui a volte compare sia la firma di chi li ha modellati sia quella di chi ne

Pagina 26

Le prime pitture conosciute risalgono al Paleolitico Superiore e le troviamo spesso in grotte, dove il fuoco che proietta le ombre sulle pareti può

Pagina 35

spaziale ed emotivo. Il grande storico dell’arte e della cultura Aby Warburg coniò per questo tipo di immagini, che troviamo più volte ripetute in diverse

Pagina 50

’ meno per il gesto, ma in altre idilliache rappresentazioni dell’àge d’or eseguite da Puvis troviamo infinite varianti del gesto di chi allunga un

Pagina 63

l’architettura «barbara» del Medioevo, troviamo proprio uno dei massimi rappresentanti del nostro Rinascimento, Raffaello Sanzio, che o inserisce

Pagina 69

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508538
Piero Bianucci 22 occorrenze

Una corrispondenza tra struttura chimica e sensazione prodotta la troviamo anche nelle molecole aromatiche dei chiodi di garofano e della noce

Pagina 100

1. Esistono però isotopi dell’idrogeno piuttosto rari, nel cui nucleo troviamo un neutrone (e allora abbiamo quel genere di idrogeno che chiamiamo

Pagina 123

, troviamo i complessanti e gli scambiatori ionici per addolcire l’acqua ed evitare depositi sui tessuti e nella lavatrice, candeggianti, enzimi che

Pagina 136

Il gusto, anzi, preso a sé è un senso ben grossolano, visto che sulla lingua troviamo recettori soltanto per quattro sapori fondamentali: dolce

Pagina 148

centrale, lontana da ogni eccesso: è lì che troviamo, per esempio, Chanel n. 5.

Pagina 151

continuo le variazioni di pressione dell’aria). In mezzo troviamo il lettore del supporto-sorgente (il giradischi o i suoi successori dell’era digitale

Pagina 169

incomparabilmente più rumorosi di quelli – felpatissimi – che troviamo, per esempio, nelle città francesi e tedesche.

Pagina 175

Il primo microprocessore arriva nel 1971. Finalmente qui troviamo anche il contributo di un ricercatore italiano, Federico Faggin. Affiancato dagli

Pagina 201

dappertutto, nella stessa scatolina troviamo anche la tv, la radio, una discoteca, un registratore digitale, una macchina fotografica, un terminale

Pagina 205

Nel caso delle onde sonore ci troviamo di fronte a oscillazioni di tipo meccanico, un po’ come nel caso delle onde del mare o delle onde a cerchio

Pagina 209

In prima approssimazione l’incertezza della localizzazione ha le dimensioni della cella in cui ci troviamo e va da alcune centinaia di metri a

Pagina 226

hanno raggiunto la precisione di un secondo su 20 milioni di anni. Sull’ultima frontiera troviamo gli orologi a ioni di mercurio 199. Nel 2002 uno di

Pagina 264

A ben guardare, all’origine dei LED troviamo Albert Einstein e il suo concetto di fotone, l’atomo di luce, introdotto nel 1905 per spiegare l’effetto

Pagina 28

La struttura degli OLED è a tramezzino ma invece di pane, burro e salame troviamo componenti ad alta tecnologia: un supporto che può essere una

Pagina 29

produttori troviamo i ruminanti e le termiti, ma anche l’uomo fa la sua parte. Altro metano, come già sappiamo, si libera nella decomposizione degli

Pagina 46

sotto forma idrossido. Oggi è un metallo con una enorme quantità di applicazioni. Lo troviamo anche nel propellente dei razzi a combustibile solido e

Pagina 57

Tra le applicazioni recenti dell’alluminio in cucina troviamo i rotoli di pellicola metallica per ricoprire teglie da mettere in forno o da riporre

Pagina 59

ci troviamo a quota più alta. Ciò avviene perché con una pressione atmosferica ridotta scende anche la tensione di vapore superficiale e quindi per

Pagina 60

In una etichetta RFID, circa 2 centimetri di lato, troviamo al centro un microchip appena visibile a occhio nudo dove sono memorizzati i dati e

Pagina 75

questa frontiera troviamo Davide Cassi, professore di fisica della materia all’Università di Parma, affiancato dal cuoco Ettore Bocchia. Le loro ricette

Pagina 85

petrolio (benzina, gasolio, kerosene). Nel caso dell’elettricità, dipende dalle scelte energetiche del Paese dove si vive ma di solito all’origine troviamo

Pagina 9

della materia. Nei televisori più recenti troviamo schermi a cristalli liquidi o al plasma, altre complesse tecnologie sviluppate prima dalla scienza

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca