Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorico

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La disciplina del finanziamento della vita politica in Italia - abstract in versione elettronica

108301
Borrello, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ricostruisce nei dettagli ed in modo aggiornato, dopo una breve premessa di carattere teorico e storico, la complessa disciplina del

Istruttoria prefallimentare e misure cautelari - abstract in versione elettronica

108381
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istruttoria prefallimentare. L'A. argomenta l'inquadramento teorico-sistematico di siffatti provvedimenti nell'ambito delle misure cautelari c.d

Compravendita di "cosa futura" e appalto - abstract in versione elettronica

109473
Bonini, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorico e definitorio non appare difficile la distinzione dei due istituti, non potendosene altrettanto affermare la possibilità di certa distinzione

Gli organi di garanzia statutaria: semplici consulenti o reali custodi della statuto regionale? - abstract in versione elettronica

109839
Billè, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenta di comprendere appieno il ruolo pensato per tali organi. Si è rilevata così, quantomeno sul piano teorico, la presenza di criticità, dettata

Manifesto e latente nella repressione delle fenomenologie corruttive - abstract in versione elettronica

110103
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto; i risultati, maturati anche sul piano teorico e sul terreno delle proposte de lege ferenda, sono compendiati in questa recensione, unitamente

"L'adozione mite" e il "semiabbandono": problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

110419
Caffarena, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'identità personale. Dal punto di vista teorico ed interpretativo, animato ancora una volta dall'intento di attribuire veste giuridica all'adozione mite

La circolarità dell'azione tra le diverse giurisdizioni dell'ordinamento nazionale - abstract in versione elettronica

111917
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratiche e i dubbi di inquadramento teorico che ne derivano. Si rimarca l'importanza cruciale della norma nel quadro complessivo dell'attuale assetto

Le sezioni unite e la parabola del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

112061
Patti, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negare rilevanza ai c.d. danni bagatellari. Qualche perplessità determina tuttavia il fondamento teorico-sistematico della sentenza che, sulla scia di

La natura della garanzia per i vizi dell'opera nel dibattito teorico e nell'esperienza applicativa - abstract in versione elettronica

112274
Cappai, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura della garanzia per i vizi dell'opera nel dibattito teorico e nell'esperienza applicativa

Trasferimento di conoscenza nelle partnership pubblico-privato: il ruolo del capitale sociale - abstract in versione elettronica

112301
Cavenago, Dario; Mariani, Laura; Trivellato, Benedetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-profit. L'articolo offre in primo luogo un contributo teorico sul tema del trasferimento di conoscenza tra i partner e, in secondo luogo, esamina la

Significatività dell'informazione contabile nel bilancio sociale delle aziende pubbliche - abstract in versione elettronica

112801
Marcon, Giuseppe; Russo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio sociale. Sotto il profilo teorico, si assume che nel settore pubblico esso vada incardinato nel più vasto processo di aziendalizzazione

Risarcimento iure haereditario del danno non patrimoniale. Il commento - abstract in versione elettronica

113255
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza che si annota, la quale dopo avere costruito un quadro teorico articolato e non privo di qualche contraddizione, dedica poche e frettolose battute

Le "magnifiche sorti e progressive" dell'impianto teorico disegnato dalle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

113336
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "magnifiche sorti e progressive" dell'impianto teorico disegnato dalle Sezioni Unite

Nullità virtuale - Nullità di protezione (Variazioni sulla nullità) - abstract in versione elettronica

113883
D'Amico, Giovanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei profili relativi alla sua impostazione sul piano teorico, sia negli esiti applicativi. Non minori incertezze circondano la ricostruzione della

Alla ricerca di una nozione unitaria di consumatore - abstract in versione elettronica

113959
Garatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitaria possano essere considerati rispettivamente consumatore e professionista. Le riflessioni di carattere teorico verranno infine raccordate, nella

La storia dell'arte

253467
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

presso San Satiro a Milano (fig. 117). Bramante nacque presso Urbino e si formò pertanto in un’area profondamente influenzata da quel grande teorico

Pagina 152

deve l’introduzione che era già avvenuta da tempo, in maniera del tutto empirica bensì l’elaborazione sul piano teorico e la sistematica applicazione

Pagina 180

teorico della prospettiva. In questa duplice veste lasciò una forte impronta nel ducato di Urbino, guidato allora dal volitivo e intraprendente duca

Pagina 203

La riflessione di Lessing ebbe un enorme impatto sul piano teorico, ma poiché includeva anche una puntualizzazione su quale fosse il miglior modo di

Pagina 228

teorico dell’arte seicentesco Giovan Pietro Bellori, intuendo la novità caravaggesca che aboliva la tradizionale «durata» spazio-temporali del racconto

Pagina 236

critiques sur la Poesie et la Peinture (Parigi, 1719 e 1770), il teorico francese abate Jean-Baptiste Du Bos, pur non negando esplicitamente il motto

Pagina 239

antiche (ad esempio, Giorgio De Chirico), non è soltanto ricco di indicazioni pratiche, ma contiene anche considerazioni di carattere teorico. Tra

Pagina 31

dei nostri giorni è stato necessario ripercorrerne la genesi e la secolare sfortuna critica, cominciata con una dura condanna da parte del teorico dell

Pagina 71

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509556
Piero Bianucci 2 occorrenze

altri due sono Walter Brattain, nato nel 1902 e morto nel 1987, un topo di laboratorio dalla rara abilità manuale, e John Bardeen, il teorico del gruppo

Pagina 198

Molti contribuirono a tradurre in pratica la macchina di Babbage ma i contributi fondamentali vennero dall’americano Claude Shannon, teorico dell

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca