Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telefonica

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'applicazione dell'art. 9, l. n. 192/1998, ad un contratto di utenza telefonica stipulato tra imprenditori - abstract in versione elettronica

109354
Scarso, Alessandro Pietro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione dell'art. 9, l. n. 192/1998, ad un contratto di utenza telefonica stipulato tra imprenditori

subfornitura delle attività produttive, ad un contratto di utenza telefonica stipulato fra imprenditori. L'A. evidenzia l'incompatibilità degli argomenti

E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico? - abstract in versione elettronica

109357
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice di pace di Campi Salentina (Lecce) ha condannato la compagnia telefonica Telecom a rimborsare nei confronti di un proprio cliente gli

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"? - abstract in versione elettronica

109884
Salamone, Francesco Emanuele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"?

telefonica, con particolare riferimento alle nuove tariffe telefoniche "tutto-incluso". L'A. conclude in particolare sostenendo che, in presenza di tale

Bollette telefoniche e costi aggiuntivi non dovuti. Ovvero quando Davide (il consumatore) sfida in giudizio Golia (la compagnia telefonica) per pochi "spiccioli" - abstract in versione elettronica

109918
Agnino, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bollette telefoniche e costi aggiuntivi non dovuti. Ovvero quando Davide (il consumatore) sfida in giudizio Golia (la compagnia telefonica) per pochi

telefonica, tuttavia ha affrontato questioni di indubbio rilievo costituzionale (specie in tema di riparto di giurisdizione e condizioni di procedibilità

Le Sezioni Unite di fronte alle sfide della modernità: le pratiche di "remotizzazione" delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110077
Pistorelli, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei locali della Procura della Repubblica continui ad effettuarsi la registrazione originale dei dati captati e trasmessi dalla centrale telefonica.

Sul necessario collegamento tra "utenze telefoniche" e "indagini in corso" nel decreto autorizzativo delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110931
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle intercettazioni deve indicare le ragioni che impongono di porre sotto controllo una determinata utenza telefonica, precisando il collegamento

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509683
Piero Bianucci 9 occorrenze

Iptv (Internet Protocol Television). Le immagini non arrivano più a un’antenna attraverso onde radio ma dalla rete telefonica a banda larga. Si paga

Pagina 191

computer sono i suoi totem, e il loro connubio vale molto di più che la somma delle parti. Messi insieme, rete telefonica e calcolatore ci danno Internet

Pagina 205

porta all’applicazione delle fibre ottiche nelle telecomunicazioni. Il primo esperimento avvenne nel 1966 nei laboratori della compagnia telefonica

Pagina 207

presidente americano John Kennedy concludendo la prima conversazione telefonica intercontinentale, resa possibile dal satellite “Symcom”: si indirizzava

Pagina 213

Fax e segreteria telefonica

Pagina 217

segreteria telefonica o “risponditore automatico” (answering machine in inglese). La segreteria telefonica ha più di un secolo, risalendo al 1904, e fino a

Pagina 217

dopo, quando ormai si annunciava la rivoluzione telefonica. Il suo nome all’estero è stato a lungo oscurato. Soltanto l’11 giugno 2002 il Congresso

Pagina 220

visita telefonica non sia capitata in circostanze inopportune (Disturbo?). Il cellulare ha cancellato questa elementare educazione. Il nome di chi

Pagina 234

dominio pubblico. Sono grafi le società umane, le strade, le catene alimentari, la rete elettrica e telefonica, gli ecosistemi, il nostro cervello e

Pagina 252

Cerca

Modifica ricerca