Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppata

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I risultati del CIVR per l'Area 13: implicazioni e prospettive per la ricerca economico-aziendale - abstract in versione elettronica

107861
Barnabè, Federico; Riccaboni, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione ricerca economico-aziendale sviluppata dall'AIDEA.

Il ruolo della conferenza di servizi nella disciplina del SUAP - abstract in versione elettronica

108473
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento che segue prende in esame la tematica centrale sviluppata dalla sentenza del TAR Piemonte, cioè il ruolo della conferenza di servizi come

Il dialogo per l'Assistenza alla Democrazia (DAD). Un esercito di promozione della democrazia del Medio Oriente Allargato - abstract in versione elettronica

109509
Boffo, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenere, in tale ambito geo-politico, gli sviluppi di libertà, democrazia e prosperità. Entro tale quadro si è particolarmente sviluppata l'iniziativa

Le politiche ambientali in Italia nella transizione del Ventesimo secolo - abstract in versione elettronica

109587
Bermejo Latre, José Luis 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientali, la regionalizzazione delle competenze in materia e l'intensa attività sviluppata dal settore non profit ambientale italiano; di fronte

Il principio del "ne bis in idem" europeo nell'interpretazione della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

112169
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elaborazione giurisprudenziale sviluppata dalla Corte comunitaria. Nella nota si pone in particolare risalto il tentativo di pervenire ad una nozione autonoma ed

L'assenza della "Critilcal Race Theory" nei paesi di "civil law" - abstract in versione elettronica

112677
Moschel, Mathias 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte di questo contributo l'autore descrive brevemente la teoria giuridica americana sviluppata dalla "Critical Race Theory

L'esternalizzazione delle funzioni di ordine: il caso delle carceri - abstract in versione elettronica

112789
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pertanto la propria gestione è, di regola, oggetto di monopolio da parte dello Stato. Tuttavia, nell'ultimo ventennio si è sviluppata la tendenza da parte di

Evoluzione e svolta nel ruolo del sindacato nella sicurezza aziendale - abstract in versione elettronica

112863
Petracci, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sicurezza legato alla mera tutela dell'individuo, si sia gradatamente sviluppata una tutela collettiva in parte volta a supportare quella

Osservatorio sulla responsabilità medica. La regolamentazione del funzionamento pratico dell'emersione dell'errore medico nell'ambito dei singoli compartimenti e le modalità con cui si fanno giungere i dati raccolti agli enti sanitari - abstract in versione elettronica

112947
Bottari, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppata una particolare attenzione nei confronti del rischio e dell'errore in ambito medico soprattutto in rapporto alla cresciuta percezione degli

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508502
Piero Bianucci 4 occorrenze

ottenere schermi di pochi centimetri, poco efficienti e molto costosi. La teoria dei cristalli liquidi fu poi sviluppata dal francese Gilles de Gennes

Pagina 195

sviluppata grazie a un enorme lavoro collettivo gratuito. Il successo del Web è stato così forte che molti ormai lo identificano con la Rete: in

Pagina 253

termica sviluppata dal fornello a gas va sprecata: scalda l’aria e il fornello stesso, non la casseruola (un coperchio però può dimezzare lo spreco). La

Pagina 53

Esiti industriali a parte, è originale la linea di ricerca inaugurata da Natta e sviluppata dalla sua scuola: la stereochimica macromolecolare. Gli

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca