Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sintesi

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Uno strumento per la valutazione multicriterio dei progetti in ambito F.S.E - abstract in versione elettronica

107867
Certa, Antonella; Enea, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro è la sintesi di una ricerca finanziata dal Dipartimento dei BB.CC.AA. E P.I. della Regione Sicilia, scaturita dalla considerazione

Le novità del terzo (e ultimo) decreto correttivo del codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

108191
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sintesi, tutte le novità apportate dal terzo decreto legislativo correttivo al codice dei contratti pubblici. Si tratta in parte di adeguamento

Chiarezza e precisione del bilancio ed effetti della declaratoria di nullità di delibera assembleare di approvazione - abstract in versione elettronica

108491
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che in ordine al rispetto dei principi tecnico-contabili nel processo di apprezzamento delle componenti patrimoniali ed economiche nelle sintesi

Attuazione della direttiva 2006/46/CE in tema di bilancio di esercizio, bilancio consolidato e informazioni sulla corporate governance - abstract in versione elettronica

108559
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

armonizzazione del diritto contabile. In sintesi, le modifiche apportate alla disciplina dei bilanci di esercizio e consolidato riguardano l'ampliamento

I fatti della Diaz davanti ai giudizi nazionali (mentre si profila l'eventualità di un ricorso alla Corte di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

109089
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una breve sintesi dei fatti di causa, così come ricostruiti dal collegio giudicante, il commento si sviluppa attraverso l'analisi del tessuto

I notai del Sacco: Roma e l'occupazione dei Lanzichenecchi del 1527-28 - abstract in versione elettronica

109407
Esposito, Anna; Vaquero Pineiro, Manuel 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripetutamente oggetto di attenzione storiografica - anche se soprattutto per aspetti peculiari piuttosto che per tentativi di sintesi interpretative

Critica ed anacritica di Giv. 18 31 B. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della procuratoria romana in Giudea - abstract in versione elettronica

109511
Brandi Cordasco Salmena, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciato in merito ai Vangeli definendoli una sintesi della tradizione apostolica adattati alle necessità delle chiese per le quali sono scritti e

Evasione totale o parziale dell'imposta ICI e diritto all'indennizzo espropriativo - abstract in versione elettronica

109869
Meli, Fabrizio; Meli, Santi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equilibrio tra diritto e l'evasione diventa punto focale della decisione amministrativa della P.A. Pur nella sintesi, il presente lavoro, consente

Epidemiologia e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109905
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbiamo cercato di tratteggiare in estrema sintesi le caratteristiche metodologiche e le potenzialità applicative della ricerca epidemiologica

Heredis institutio ex re certa: l'indagine del giudice di merito - abstract in versione elettronica

110185
Pietrogrande, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza offre un ulteriore spunto per delineare un quadro di sintesi dell'institutio ex re certa, argomento spesso oggetto di pronunce

Danno biologico e danno morale soggettivo nelle sentenze della Cass. SS. UU. 26972, 26973, 26974, 26975/2008 - abstract in versione elettronica

110241
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno morale, biologico e esistenziale non rappresentano categorie autonome ma mere sintesi descrittive.

La disciplina sostanziale e processuale del rapporto di filiazione alla luce dei recenti interventi della Consulta - abstract in versione elettronica

110309
Di Nardo, Marilia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiornata sugli aspetti sostanziali e processuali di base dell'istituto, che in estrema sintesi può dirsi connotato - nel nuovo contesto normativo

Il dovere di curare e il diritto di autodeterminarsi: antitesi o sintesi? - abstract in versione elettronica

110574
Fontanella, Maria Jole 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dovere di curare e il diritto di autodeterminarsi: antitesi o sintesi?

condivise, concreta sintesi fra la libertà del malato e la doverosità medica. Altrimenti si condanna la relazione ad una freddezza e ad un distacco che

Firme elettroniche a valore legale internazionale: un nuovo approccio per migliorare l'interoperabilità - abstract in versione elettronica

110665
Gassen, Dominik; Bechini, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transfrontaliero della firma elettronica. Gli AA. tentano una sintesi delle problematiche sul tappeto e descrivono la strategia che i notai europei hanno

Le imposte anticipate e differite nei principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

111181
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione contabile della fiscalità anticipata e differita, cioè, in massima sintesi, degli effetti sul bilancio scaturenti dalla dicotomia esistente

Prevenzione e sicurezza del cantiere - abstract in versione elettronica

112393
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La sintesi, infine, dell'insieme delle norme sanzionatorie, generali e speciali, previste a carico dei diversi soggetti responsabili della

Riflessioni in margine all'ingiustizia del danno - abstract in versione elettronica

112697
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal contesto originario, spesso estraneo al problema della responsabilità, e li rapporta alle peculiarità del caso concreto attraverso una sintesi

La dualità del sistema risarcitorio e l'unicità della categoria dei danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

112731
Poletti, Dianora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità contrattuale e disegnano nuove relazioni tra le varie sottovoci di danno ("rectius", le diverse "sintesi descrittive" del pregiudizio

Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico - abstract in versione elettronica

112813
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo richiama in sintesi l'evoluzione storica del principio di laicità dello Stato, individuando le sue radici nel principio evangelico della

Relazione di sintesi in conclusione del convegno celebrativo dei 60 anni di Iustitia - abstract in versione elettronica

112820
Floridia, Giorgio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Relazione di sintesi in conclusione del convegno celebrativo dei 60 anni di Iustitia

intese giornate del convegno tenutosi a Milano il 3 e 4 luglio 2008, con l'avvertenza dell'A. che "questa è una relazione di sintesi e non una sintesi

La responsabilità della P.A. per attività provvedimentale - abstract in versione elettronica

112929
Santoro, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. offre un quadro di sintesi sugli orientamenti in materia di responsabilità della Pubblica Amministrazione nel risarcimento del danno da lesione

La prima applicazione dei principi contabili internazionali da parte dei gruppi quotati italiani: un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

113147
Nicoliello, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel documento di sintesi di risultanze quantitative che si discostano rispetto a quelle precedentemente imputate. Muovendo da questa considerazione, il

Ricerche: La regolazione del lavoro autonomo: un confronto comparato - L'implicazione della persona nel lavoro autonomo - abstract in versione elettronica

113177
Perone, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premessa e sintesi delle ragioni di un intervento regolativo e protettivo che trascende la disciplina delle obbligazioni e posizioni contrattuali, si

Danno non patrimoniale da inadempimento: le SS.UU. e le prime applicazioni nella giurisprudenza di merito. Il commento - abstract in versione elettronica

113265
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sintesi degli interessi reali che il contratto stesso è diretto a realizzare.

Rilevanza delle valutazioni tecniche medico-legali nei procedimenti dell'Inail - abstract in versione elettronica

113361
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e in sintesi, i diversi profili problematici della tutela amministrativa e giurisdizionale.

La nuova Legge veneta sul mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

113519
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampia ed esaustiva, costituisce una sorta di Testo unico su questa materia di viva attualità. Nel presente articolo ne vengono richiamati in sintesi i

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari: le nuove regole della Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

113863
Carrière, Paolo; Bascelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli A.A. si prefiggono di offrire al lettore una prima sintesi delle principali novità in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi

La storia dell'arte

253353
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

Vasari è stato spesso un ottimo architetto, ma in questo caso ha realizzato un vero capolavoro, che realizza una mirabile sintesi tra tre diversi

Pagina 203

forme e della gamma cromatica, un approccio che Roberto Longhi ha definito «sintesi prospettica di forma e colore». Il colore, in Piero, è sempre

Pagina 205

, ma invece di frazionare il racconto in tanti riquadri, ne fa una sintesi, rappresentando in un unico riquadro una pluralità di istanti narrativi. Ciò

Pagina 229

personaggi come indicatori vettoriali che aiutano a connettere i diversi fili del racconto. La storia raccontata dai Vangeli, in estrema sintesi, è la

Pagina 231

una sequenza temporale nella sintesi spaziale di una posa in cui convivono e si bilanciano due movimenti divergenti. L’architettura della statua

Pagina 242

oscillazione tra spinte centrifughe e aspirazioni unitarie espresse in estrema sintesi, in una conferenza che ho avuto la fortuna di ascoltare, la

Pagina 3

è preferibile osservare ed ispirarsi direttamente alla natura? Ed infine: è forse necessaria una sintesi fra il modello offerto dalla natura e quello

Pagina 31

ripercorrere, sia pure in estrema sintesi, la storia di questo tipo iconografico della donna seduta, in posizione meditativa con una mano che sorregge Fig

Pagina 39

dell’arte, quello che, in sintesi, potremmo definire dell’«arte nata dall’arte».

Pagina 58

Poussin, aggiungeremmo noi, ha agito come uno scrittore o un oratore che punta sull’efficacia espressiva della sintesi, utilizzando la ben nota

Pagina 61

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509051
Piero Bianucci 5 occorrenze

Forti di questa nozione, studiosi di chimica industriale hanno escogitato detersivi sempre più efficaci. In sintesi, la loro funzione consiste nel

Pagina 136

perfettamente riprodotto con molecole di sintesi: dall’aglio al profumo di pane fresco, dall’afrore di stallatico al profumo di violetta.

Pagina 147

, nel 1921, Ernest Beaux creava Chanel n. 5 usando per la prima volta una molecola di sintesi, il 2-metilundecanale, appartenente alla famiglia delle

Pagina 150

Bologna, l’Isof, Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, è uno dei centri più avanzati nello sviluppo di questi dispositivi e partecipa al

Pagina 28

altre cose, come la sintesi dell’alcol metilico e di alcoli superiori a partire da idrogeno e ossido di carbonio. Di poco successive sono altre

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca