Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santi

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253172
Pinelli, Antonio 13 occorrenze

raccoglie un’infinità di leggende relative alla vita di Cristo e dei Santi, si legge che al tempo della nascita di Gesù i Romani, vivendo da parecchi anni

Pagina 10

e dipinti che raffiguravano santi abbigliati come paggi o cavalieri e sante damigelle di profana avvenenza, che indossavano con sussiego sontuosi

Pagina 103

molto animata, in cui sono rappresentati i santi Giovanni e Crotone impegnati a distribuire l’elemosina. La narrazione è arricchita da una serie di

Pagina 108

conclusione della pala nel suo margine inferiore, di norma scompartito in vari riquadri, in cui sono quasi rappresentate figure di santi o, più

Pagina 115

dipinti medievali i committenti erano ammessi al cospetto di Madonne, santi ed altri personaggi sacri -, quanto il fatto che essi siano di proporzioni

Pagina 116

hanno permesso di prendere visione del sottostante disegno Fig. 89. Masaccio, Trittico di San Giovenale, 1422, Cascia di Reggello, Pieve dei Santi Pietro

Pagina 117

Quattro Santi coronati in una nicchia di Orsanmichele, opera capitale dello scultore Nanni di Banco (fig. 93).

Pagina 121

da brividi e tremare per il freddo, mentre attende impaziente il suo turno ed essere battezzato. Fig. 93. Nanni di Banco, I Quattro Santi Coronati

Pagina 123

assenza di profondità prospettica, a ergi ne allarga le sue braccia e due santi che l'affiancano, in secondo piano, so levano le estremità del suo

Pagina 128

in semiprofilo», sono disegnate, sempre su carta lasciata bianca, quattro figure di santi seduti e panneggiati (tav. 6d), anch’essi facenti parte del

Pagina 225

, Trasporto del corpo di Cristo, 1500 ca., Orvieto, Duomo, Cappellina dei Corpi Santi. Fig. 33. Raffaello Sanzio, Trasporto del corpo di Cristo, 1507

Pagina 50

Capitolina. Fig. 53. Domenico Zampieri detto il Domenichino, Apparizione della Vergine ai santi Nilo e Bartolomeo, 1608-09, Grottaferrata (Roma), Abbazia

Pagina 76

amplissimo dispiegamento di figure e scene sacre, che mirano a trasmettergli le verità della fede e le storie dei martiri e dei santi. Non bisogna

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca