Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivoluzione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la storia delle costituzioni siciliane. Lo Statuto fondamentale del Regno di Sicilia del 1848 - abstract in versione elettronica

109489
Morello, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'antico Regno di Sicilia, scaturita dalla rivoluzione del 12 gennaio 1848, pur nella sua breve durata, dette vita ad un'esperienza ispirata al

La legge 180: il volto umano della psichiatria italiana - abstract in versione elettronica

112031
Ferro, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamenti "morali" poi del "manicomio", centro di esclusione e di mera custodia, sino alla rivoluzione operata da F. Basaglia, che si ispirava alla

Nuove prospettive nel reinserimento lavorativo del disabile - abstract in versione elettronica

112401
Anselmi, E.; Iugoli, A.R.; Sacco, A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrebbe rappresentare una rivoluzione copernicana con ricadute positive anche sull'organizzazione lavorativa mediante il superamento del healthy worker

Azienda 2.0, quanto sei bella dentro? La comunicazione d'impresa tra nuove tecnologie e antiche suggestioni - abstract in versione elettronica

112411
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rivoluzione digitale ha investito la comunicazione e l'ha obbligata a ripensarsi. L'interconnessione costante ha alterato alcuni ritmi

Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico - abstract in versione elettronica

112813
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo di crisi della coscienza europea. In questo contesto maturò, prima con la Rivoluzione poi con la III Repubblica in Francia, una concezione

La storia dell'arte

253181
Pinelli, Antonio 16 occorrenze

Pur essendo consapevole della rivoluzione prospettica che si era affermata a Firenze (di cui sicuramente aveva una conoscenza, non sappiamo se

Pagina 109

figurativo del Gotico cortese, l’altra, quella masaccesca, decisamente improntata alla grande rivoluzione culturale e figurativa del primo Rinascimento

Pagina 115

sacri verso cui rivolgono la propria devozione. La rivoluzione prospettica non ammette scarti dimensionali e salti di scala che non siano motivati da

Pagina 116

dei casi più clamorosi di talento precocissimo, capace di compiere una vera e propria rivoluzione linguistica pur avendo avuto in sorte solo una

Pagina 117

Per concludere questo capitolo in cui abbiamo messo a confronto i caratteri del Gotico cortese con quelli della rivoluzione prospettica avviata in

Pagina 126

Tutti questi virtuosismi spaziali sembrano davvero preannunciare l’imminente rivoluzione prospettica brunelleschiana. Ma non è certamente un caso se

Pagina 144

Parlando di protagonisti della rivoluzione prospettica toscana non si può non accennare a Paolo Uccello, la cui passione per la rappresentazione

Pagina 182

innanzi tutto la clamorosa, radicale dimostrazione visiva della rivoluzione con cui la scienza prospettica rinascimentale veniva a sconvolgere le

Pagina 207

moderno che con la sua rivoluzione industriale metteva in crisi il tradizionale ruolo sociale dell’artista, vagheggiava un alquanto improbabile ritorno al

Pagina 212

viene pertanto abbandonato dopo la rivoluzione prospettica, ma questa impone un’esatta traduzione della dimensione temporale del racconto in quella

Pagina 230

La rivoluzione pittorica operata dal Caravaggio negli anni a cavallo tra XVI e XVII secolo investe anche la questione del tradurre in termini

Pagina 236

Un’eco precoce in scultura della rivoluzione caravaggesca è nel gruppo statuario con l'Annunciazione di Orvieto (tavv. 14a, 14b), uno dei massimi

Pagina 237

rivoluzione industriale, rappresentò di fatto l’irruzione della meccanizzazione, e dunque dell’industria, nel campo delle arti figurative. Fino ad allora il

Pagina 24

amaro monumento celebrativo, la sconfitta subita dai contadini tedeschi nella rivoluzione da loro scatenata sull’onda della «protesta» luterana (fig. 23).

Pagina 43

rivoluzione culturale dei philosophes, che preparò il terreno alla secolarizzazione della cultura e al crollo dell'Ancien régime.

Pagina 76

sé, proprio nella Firenze dei primi anni del XV secolo, quella rivoluzione prospettica brunelleschiana che ne avrebbe messo in crisi i presupposti per

Pagina 81

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508737
Piero Bianucci 17 occorrenze

campione del chilogrammo, l’unità di massa stabilita con il Sistema Metrico Decimale negli anni seguiti alla Rivoluzione Francese.

Pagina 125

prestare giuramento alla “monarchia di luglio” dopo la rivoluzione del 1830. Tra i suoi contributi, spiccano la nozione moderna di lavoro meccanico e

Pagina 131

prossimi anni Internet e tv digitale la renderanno sempre più interattiva: una rivoluzione che – si spera – i cittadini dovrebbero saper utilizzare con

Pagina 175

metro. La rivoluzione digitale ha coinvolto anche la radio segnandone un grande salto di qualità. Pioniera è stata l’inglese Bbc, che fin dal settembre

Pagina 186

microprocessori, altre storiche tappe della rivoluzione elettronica.

Pagina 198

perché, scoppiata la rivoluzione, la Francia aveva più bisogno che mai di comunicazioni rapide, sia per motivi di sicurezza interna sia per fronteggiare

Pagina 210

dopo, quando ormai si annunciava la rivoluzione telefonica. Il suo nome all’estero è stato a lungo oscurato. Soltanto l’11 giugno 2002 il Congresso

Pagina 220

esagerava quando per lanciarlo ha detto: “Di solito un uomo è fortunato se assiste a una grande rivoluzione. Io sono già alla seconda.” Chissà qual è la

Pagina 232

una decina di anni la macchina raggiunse anche Inghilterra, Svizzera, Germania, Italia, America e Cina. È l’inizio della rivoluzione industriale.

Pagina 239

Quella della scrittura è un’altra rivoluzione portata dal computer. Gli antichi tracciavano i segni alfabetici su tavolette di creta. La scrittura

Pagina 247

Come la scrittura meccanica, anche quella manuale nel Novecento ha conosciuto una rivoluzione. L’ungherese László József Bíró ebbe l’idea della penna

Pagina 248

rivoluzione della Terra, stabilendo un filo diretto tra l’universo e il tempo della nostra vita. Altrettanto simbolico è il fatto che l’ombra dei

Pagina 260

avere i primi fiammiferi. La rivoluzione francese aveva appena spento le 24 mila lanterne che rischiaravano i giardini di Versailles quando, nel 1792

Pagina 27

di comodità. Per i paesi sviluppati, dove il frigorifero oggi è presente in 98 famiglie su 100, è stata anche una rivoluzione sanitaria. Nel 1900 i

Pagina 71

Un precursore della cucina molecolare fu il chimico Lavoisier (1743-1794), illustre vittima della rivoluzione francese. Quando ebbe l’incarico di

Pagina 88

Abbattendo le ultime barriere stagionali, i surgelati hanno inaugurato un nuovo modo di fare cucina. È stata una rivoluzione simile a quella che all

Pagina 89

popolari. Fu la tassa sul sale a innescare in India la rivoluzione pacifica di Gandhi.

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca