Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rete

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le prestazioni organizzative di sistema nella messa in rete dei servizi degli Enti locali - abstract in versione elettronica

107872
Tampieri, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prestazioni organizzative di sistema nella messa in rete dei servizi degli Enti locali

Il piano strategico della città come strumento di governance: potenzialità e criticità - abstract in versione elettronica

107881
Botti, Antonio; Vesci, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurazione organizzativa a rete.

Affidamento in house della concessione per la gestione di una rete di teledistribuzione: controllo analogo e controllo pubblico - abstract in versione elettronica

108700
Leggiadro, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento in house della concessione per la gestione di una rete di teledistribuzione: controllo analogo e controllo pubblico

Accesso alla rete, regolamentazione e concorrenza fra Stati Uniti, UE ed Italia - abstract in versione elettronica

109310
Brancoli Busdraghi, Benedetto 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accesso alla rete, regolamentazione e concorrenza fra Stati Uniti, UE ed Italia

detentore di una rete di comunicazioni elettroniche, ed è sembrata affermare la neutralità del diritto antitrust rispetto alle regolamentazioni

E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico? - abstract in versione elettronica

109357
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importi del canone di abbonamento telefonico di rete fissa. Per il giudice di pace, la clausola del canone di abbonamento contenuta nel contratto è nulla

La normativa antiriciclaggio introdotta dal d.lg. 21 novembre 2007, n. 231 - abstract in versione elettronica

109535
Pistorelli, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antiriciclaggio, potenziando la rete di obblighi a carico di operatori economici e professionisti nella prevenzione e nella segnalazione di pratiche di

La "nuova" Rete Giudiziaria Europea ed il suo rapporto con Eurojust - abstract in versione elettronica

109820
De Amicis, Gaetano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "nuova" Rete Giudiziaria Europea ed il suo rapporto con Eurojust

L'A. illustra il contenuto e gli obiettivi della Decisione 2008/976/GAI del Consiglio dell'U.E. del 16 dicembre 2008, relativa alla Rete Giudiziaria

Il ruolo del Pubblico Ministero minorile tra amministrazione e giurisdizione e le funzioni del "garante dell'infanzia" - abstract in versione elettronica

110215
Sergio, Gustavo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(2001) e dallo sviluppo della rete dei servizi sociosanitari. Il nuovo sistema è caratterizzato dalla distinzione dell'azione di protezione svolta dai

Esenzione IVA per i gestori degli apparecchi da intrattenimento - abstract in versione elettronica

111161
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestore) che sono incaricati dai concessionari di rete di raccogliere le somme giocate. La normativa emanata in materia estende l'esenzione IVA anche

Dieci anni di riforme dei grandi settori a rete. Tanto rumore per cosa? - abstract in versione elettronica

113546
Scarpa, Carlo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dieci anni di riforme dei grandi settori a rete. Tanto rumore per cosa?

Questo articolo analizza l'esperienza italiana con la ristrutturazione e regolazione dei settori a rete. La privatizzazione è solo parziale e

Percorsi di integrazione e modello operativo della rete anti-violenza: esperienza del progetto daphne - abstract in versione elettronica

113618
Argo, Antonina; Zerbo, Stefania; Tumminello, Francesca Maria; Licata, Rosaria; Procaccianti, Paolo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Percorsi di integrazione e modello operativo della rete anti-violenza: esperienza del progetto daphne

Gli AA. descrivono il progetto "V.eR.S.O.: Integrazione di rete", elaborato nell'ambito del programma Daphne II, promosso dalla Commissione europea

Marcatura XML degli atti normativi italiani. I DTD di Norme in Rete - abstract in versione elettronica

113710
Marchetti, Andrea; Megale, Fabrizio; Seta, Enrico; Vitali, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marcatura XML degli atti normativi italiani. I DTD di Norme in Rete

Identificazione dei documenti giuridici tramite URNs (Uniform Resource Names) - abstract in versione elettronica

113713
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il progetto nazionale Norme in Rete si pone l'obbiettivo di facilitare il reperimento e la navigazione fra i documenti giuridici in un ambiente

Norma tecnica: NIR-URN 1.1 (novembre 2001). Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici - abstract in versione elettronica

113715
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in rete, di risorse in Internet, Questo documento stabilisce di identificare ogni documento giuridico tramite un nome uniforme; tale nome sarà

Coordinamento tra imprese e "contratto di rete": primi passi del legislatore - abstract in versione elettronica

113880
Brodi, Elisa 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coordinamento tra imprese e "contratto di rete": primi passi del legislatore

Il contratto di rete, introdotto dal d.l. 10 febbraio 2009, n. 5 conv. con modif. dalla l. 9 aprile 2009, n. 33 (più comunemente nota come d.d.l

Il contratto di rete e il diritto dei contratti - abstract in versione elettronica

113910
Cafaggi, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di rete e il diritto dei contratti

La nuova disciplina che introduce il contratto di rete nel nostro ordinamento segna un'innovazione importante nel diritto dei contratti. Con il

Dalle reti di imprese al contratto di rete nella recente prospettiva legislativa - abstract in versione elettronica

113912
Camardi, Carmelita 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalle reti di imprese al contratto di rete nella recente prospettiva legislativa

distretti, dall'ultimo, attento invece ai profili strettamente contrattuali. Si sofferma poi sulla struttura del "nuovo" contratto di rete, per

Il contratto di rete: una soluzione in cerca del problema? - abstract in versione elettronica

113914
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di rete: una soluzione in cerca del problema?

Il contratto di rete tra percorsi di crescita e prospettive di finanziamento - abstract in versione elettronica

113916
Iamicelli, Paola 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di rete tra percorsi di crescita e prospettive di finanziamento

di rete presenta lacune e criticità che solo in parte la prassi potrà superare. In questa prospettiva particolare attenzione dovrebbe prestarsi al

Il "contratto" e la "rete": brevi note sul riduzionismo legislativo - abstract in versione elettronica

113918
Macario, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "contratto" e la "rete": brevi note sul riduzionismo legislativo

L'assimilazione della "rete" al nuovo "contratto di rete", operata in modo piuttosto arbitrario dal legislatore, al di là delle problematiche

Reti di impresa e contratto di rete - abstract in versione elettronica

113920
Maugeri, Maria Rosaria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reti di impresa e contratto di rete

L'A. si sofferma sul fenomeno delle reti di impresa, sulle ragioni che hanno spinto il legislatore italiano a promuovere il "sistema rete" e sulle

Il contratto di rete: il problema della causa - abstract in versione elettronica

113923
Scognamiglio, Claudio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si interroga sull'elemento della causa del contratto di rete, tenendo conto dei più recenti orientamenti dottrinali in materia di causa ed

Il contratto di rete: il problema della causa

Il punto su ODR, online dispute resolution - abstract in versione elettronica

113937
Vaccà, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rete EEJ-Net per la composizione conciliativa on line delle controversie transfrontaliere di consumo e di utenza nel 2004 è confluita nella rete

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509825
Piero Bianucci 16 occorrenze

Internet, la rete che, avvolgendo l’intero pianeta, è la più grande macchina mai costruita dall’uomo, è il caso più clamoroso: navighiamo tra i siti

Pagina 10

telefono alla radio, dalla tv alla rete telematica che oggi avvolge il pianeta, le telecomunicazioni hanno caratterizzato l’immagine di ogni epoca

Pagina 176

Oggi una rete mondiale di radiotelescopi fornisce informazioni preziose su un gran numero di fenomeni celesti: tra gli strumenti più importanti, il

Pagina 188

Iptv (Internet Protocol Television). Le immagini non arrivano più a un’antenna attraverso onde radio ma dalla rete telefonica a banda larga. Si paga

Pagina 191

computer sono i suoi totem, e il loro connubio vale molto di più che la somma delle parti. Messi insieme, rete telefonica e calcolatore ci danno Internet

Pagina 205

rete di stazioni ricetrasmittenti a loro volta connesse da un centro di controllo con la rete di cavi fissa. Le stazioni – in sigla BTS, stazioni radio

Pagina 223

pesava quasi due chilogrammi e costava 4000 dollari. La prima rete di cellulari fu però lanciata in Giappone dalla NTT in Giappone nel 1979. Nello stesso

Pagina 224

Il discorso vale anche per Internet. C’erano le reti, c’era il computer. Far parlare tra loro tutti i computer tramite la rete ha cambiato il mondo

Pagina 232

altri elettrodomestici. Le reti senza fili a breve distanza li possono connettere tra loro e alla grande rete, aprendo la strada alla domotica, cioè a

Pagina 251

Technology, seguito nel 1965 da Lawrence Roberts e Thomas Merrill. Nel 1964 Lick lascia l’ARPA ma il progetto va avanti e si organizza una rete concepita

Pagina 252

I dati corrono sulla Rete a pacchetti, cioè in blocchi relativamente piccoli. Ogni messaggio (testo, musica, immagine) viene suddiviso in pacchetti

Pagina 253

del mare perdevano il loro riferimento, quelli della Rete finalmente lo trovavano. La prima era una storia di tagli economici alla ricerca scientifica

Pagina 269

norme permettono ai cittadini di installare pannelli fotovoltaici e di versare nella rete la produzione in eccesso.

Pagina 297

i colori, con una vita di 15 mila ore, possono ricoprire superfici curve in casa e all’aperto utilizzando corrente da rete elettrica o da batterie

Pagina 30

può essere propano o butano in bombole, o più comunemente metano distribuito da una rete capillare che raggiunge ogni casa.

Pagina 45

avvicina la data di scadenza con una segnalazione che apparirà su un apposito display. E se il frigo è in rete, potrà anche segnalare al fornitore che

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca