Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: restituzione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contratto di viaggio, mare sporco e diritti del consumatore - abstract in versione elettronica

107953
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aveva interamente fruito della vacanza presso l'isola di Djerba, ha richiesto e ottenuto la condanna dell'organizzatore alla restituzione della metà del

Qualificazione giuridica ed effetti del contratto di comodato contenente una clausola limitativa della restituzione dell'immobile al comodante "in caso di necessità" - abstract in versione elettronica

108576
Amendolagine, Vito 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualificazione giuridica ed effetti del contratto di comodato contenente una clausola limitativa della restituzione dell'immobile al comodante "in

termine di restituzione dell'immobile, in aggiunta all'inserimento di una clausola limitativa della possibilità per il comodante di recedere ad nutum

Contributi in conto capitale: generalità della fattispecie e invalidità della delibera di restituzione ai soci - abstract in versione elettronica

108838
Leone, Teresa 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributi in conto capitale: generalità della fattispecie e invalidità della delibera di restituzione ai soci

restituzione, a seguito della qualificazione degli stessi come contributi in "conto corrente". Invalidità che la stessa società beneficiaria non ha mancato

Sostanza e rigore nella giurisprudenza ambrosiana del conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

109211
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico del cliente, bensì è la restituzione delle somme investite e ciò a titolo di risarcimento del danno c.d. in re ipsa.

L'oggetto dell'azione collettiva risarcitoria e la tutela degli interessi collettivi dei consumatori - abstract in versione elettronica

109639
Fiorio, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno o alla restituzione delle somme possono rientrare tra gli strumenti di tutela propriamente collettiva per i quali gli enti esponenziali

La restitutio in integrum e l'analisi dell'esame verificatorio sull'effettiva conoscenza della pronuncia in absentia: tutela del diritto dell'imputato ad un equo processo - abstract in versione elettronica

109641
Dell'Agli, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi di richiesta di restituzione nel termine ai fini di proporre impugnazione contumaciale, è d'obbligo del giudice - ove abbia ragione di essere

Occupazione acquisitiva: il tramonto dell'istituto - abstract in versione elettronica

109681
Papini, Serena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domandare il risarcimento dei danni per una fattispecie di illecito non più riconosciuta dall'ordinamento, bensì possa pretendere sia la restituzione

La restituzione agli utenti di tariffe indebitamente corrisposte: una nuova tappa verso la privatizzazione dei rapporti di pubblica utenza? - abstract in versione elettronica

109690
Benedetti, Alberto Maria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La restituzione agli utenti di tariffe indebitamente corrisposte: una nuova tappa verso la privatizzazione dei rapporti di pubblica utenza?

piena natura contrattuale; gli utenti, a seguito di questa decisione, potranno chiedere la restituzione di quanto indebitamente corrisposto ai sensi

L'impugnazione del provvedimento del G.I.P. che decide sulla richiesta di restituzione - abstract in versione elettronica

109716
Piccialli, Patrizia 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impugnazione del provvedimento del G.I.P. che decide sulla richiesta di restituzione

rigetto della richiesta di restituzione delle "cose" in sequestro o di rilascio di copie autentiche di documenti, è ricorribile per cassazione per tutti i

Sulla pretesa non coincidenza fra il tasso espresso in frazione d'anno e il tasso annuo nel rimborso rateale dei prestiti secondo il metodo "francese" - abstract in versione elettronica

110111
Silvestri, Massimo; Tedesco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema dei metodi di rimborso dei prestiti si presenta quando la restituzione non è fatta globalmente, con un unico pagamento finale che

Il "caso Guerritore": ovvero quando risoluzione e restituzioni sono alle prese con prestazioni di fare - abstract in versione elettronica

110265
Guerrini, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampio spazio al profilo della restituzione di una prestazione di fare. A questo proposito, l'A. offre una panoramica dei diversi modelli

Responsabilità per ritardata restituzione della cosa locata: corrispettivo, risarcimento o restituzione? - abstract in versione elettronica

110750
Guerrini, Luca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità per ritardata restituzione della cosa locata: corrispettivo, risarcimento o restituzione?

L'Autore dubita che il diritto al corrispettivo dovuto in caso di ritardata restituzione della cosa locata (art. 1591 c.c.) sia da qualificarsi come

Il c.d. prezzo del consenso tra risarcimento del danno e restituzione dell'arricchimento - abstract in versione elettronica

110770
Boschi, Daniele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il c.d. prezzo del consenso tra risarcimento del danno e restituzione dell'arricchimento

dell'autore dell'illecito alla restituzione del profitto netto conseguito con la pubblicazione ma la limita al valore obiettivo dell'immagine.

Circonvenzione di incapace, invalidità del contratto e potere del giudice penale di disporre la restituzione alla parte civile del bene trasferito - abstract in versione elettronica

110948
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Circonvenzione di incapace, invalidità del contratto e potere del giudice penale di disporre la restituzione alla parte civile del bene trasferito

La legittimazione ad agire contro l'Amministrazione per la restituzione dell'imposta - abstract in versione elettronica

111054
Giorgi, Massimiliano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione ad agire contro l'Amministrazione per la restituzione dell'imposta

principio affermati dalla Suprema Corte in relazione ad un caso in cui era in contestazione la restituzione dell'imposta addebitata in relazione ad una

Termine ampio per il rimborso di versamenti indebiti a seguito di errori di dichiarazione - abstract in versione elettronica

111319
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembra che il termine decorra da quando si è verificato il presupposto per la restituzione. La norma generale in tema di rimborsi pone un termine

Lo "ius superveniens" salva l'indeducibilità dell'IRAP ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

111963
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(secondo cui l'IRAP è indeducibile ai fini delle imposte sui redditi), ha ordinato la restituzione degli atti ad alcune delle Commissioni tributarie

Il processo penale contumaciale italiano nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo - abstract in versione elettronica

112661
Tamietti, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma dell'istituto della restituzione nel termine sembra aver eliminato.

Intermediazione finanziaria: rimedi ed adeguatezza in concreto - abstract in versione elettronica

112713
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediaria per ottenere la restituzione del capitale sottoscritto ed il pagamento delle cedole periodiche.

La disciplina dell'assegno non trasferibile tra responsabilità e indebito - abstract in versione elettronica

112739
Muccioli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferibile a soggetto non legittimato. Si trascura la distinzione tra danno e altre figure di perdita, ripristinabili mediante restituzione, anziché con

Servizi "prepagati" e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

113017
Subrani, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle tessere già in distribuzione, ad informare a proprie spese circa il conseguente diritto alla restituzione di quanto prestato, applicando le misure

Forme controverse di licenziamento e dimissioni. Il commento - abstract in versione elettronica

113125
Foffano, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si evince che il datore di lavoro convenuto con la restituzione del libretto di lavoro - nel quale si riportava l'indicazione di tutti gli elementi

Restituzione del bene per necessità del comodante e atipicità del contratto di comodato immobiliare - abstract in versione elettronica

113770
Fusco, Guido L. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Restituzione del bene per necessità del comodante e atipicità del contratto di comodato immobiliare

Capitalizzazione trimestrale degli interessi nei mutui - abstract in versione elettronica

113799
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodo che comporta la restituzione degli interessi con una proporzione più elevata di quanto contiene una formula di matematica attuariale, giusta la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie